stories

Picture by Tim ©

1 Under the Ivy - Sotto l'edera

Tom revisits childhood home, and memories are awakened. He faces life's changing cycles.

Tommaso torna alla casa ancestrale, e si risvegliano i ricordi. Affronta l'evoluzione della vita.  

en

© 2023 - Timothy D. Capehart


      Tom dropped his bags on the floor of the entrance hall. Tiny mushroom clouds of dust billowed up into the rays of grey-yellow sunlight that slanted through the windows on either side of the front door behind him. He and his sister Caryn had been raised by their grandparents in the surprisingly bright rooms of this black stone three-story. A decade ago as the old couple became like children themselves, Caryn and Tom had had to take them in. Ten years the house had been left alone; ten years the furniture had been covered, and the mirrors had reflected only drop cloths and dust motes.    

    Tom and Caryn had taken turns doing the regular maintenance on the house, running the AC and heater in the appropriate season, keeping tabs on the pipes in the winter, making sure the lawn service did its job. They’d ‘kept it up’ but Tom couldn’t remember cleaning the place in the past couple years. Now, he couldn’t believe the accumulation of dust; everything looked slightly furry. From where he stood, all and sundry seemed in its place. He and Caryn had left as much as they could in the house hoping, at the start, that if it were ready for them, their grandparents might return to it someday. That had never happened, and Tom was home again to get things in shape for the realtor.
     It seemed several circles were coming full turn in his life.
   The dust dried Tom's nose sufficiently to make him sneeze. His sniffles whispered through the hollow hall like an old man's breath. He sneezed again and remembered another arrival in that foyer. Twenty-two years before, a newly orphaned eight-year-old boy and his six-year-old sister had entered that same door. One of them sniffing loudly…     < The door banged shut behind them as Grandfather brought in the last of their things. Tom looked up at his grandmother who held his sleeping sister. Something large had changed. He could speak the changes because he had heard them from the mouths of so many adults in the last weeks, but the words had seemed a foreign language until that moment. Understanding if not acceptance dawned; they would never return to Ohio, never hold Mom’s hand, never trade tickle storms with Dad. >
    < His grandmother no longer resembled the cheerful Mrs. Butterworth syrup bottle. There were lines at the corners of her mouth and eyes that didn’t accompany a smile, and there was a stoop to her shoulders that had nothing to do with Caryn’s meager weight. >
    < "You two have come to stay with us for a while," his grandmother said finishing her statement with a taught smile. "Tommy, get that box and come upstairs with me.” >
    < She took him to the room he and Caryn usually shared when they visited, "This was your father's room, but now it's yours. I cleaned it up just for you." >
   < All the neat   stuff, the pennants and baseball pictures, trophies and old books had been taken away. The room looked unnaturally clean… >

   Tom  had an ulterior motive for telling Caryn he would do the cleaning and do it alone. He planned to lose himself in the series of simple tasks and hoped the rapid-fire sense of accomplishment would spark his creative engine. His publisher would only accept the I’m-working-on-it excuses for a few more months before shuffling Tom to the back of the roster to make room for new talent. In the year he'd been blocked, Tom had become more and more certain that he was a one novel author, that the success of his first book had been a fluke, and that he'd never write again.    
     He left his luggage behind and walked to the back of the house. In the kitchen, he stopped and stared out the window at the yard. Grape vines had overtaken the red, wooden fence; they looked like verdant, sinuous tentacles that the earth had sent up to the fence down. The square garden plots were gone, replaced by wild growths of weeds and the liberated descendants of domestic plants. The back walk was a road map of cracks and veins of green. Moss and the roots of the trees, the sun, wind, and rain had worked hard over the years to return the garden to some semblance of its natural state. At the center of the yard, a discarded book, grey with mildew, lay, its sun-bleached pages open to the sky. Near it, an old bicycle seemed to sit in rusty repose one tire bent over the pages as if reading. Great arms of ivy had grown from the far corner of the yard to encircle the book and the bicycle. Wrappers and papers loosened from god-knew-where and a few soda and coffee cans dotted the brown and green ground. Tom stared and the light yellowed. The blemishes in the yard vanished…

    < Two children ran into the garden. A nine-year-old Tom raced past his sister. His lengthening Dutch-boy haircut slapped either side of his face. His clothes were clean enough, but it was apparent he'd been around. He was wearing what his grandmother would call a ‘good day shirt' and his adventures were written all over it. The day, by the thinness of the white sunlight, was hardly young. He began to dig in one of the garden squares amidst some seedling tomatoes. Caryn followed more slowly, she was much smaller than he was and much fairer. She shied away from the growing pile of dirt he was making almost as if it frightened her, but she knelt down next to him. He pretended to pick something up off the ground, something tiny beyond sight. He dropped it into the hole he’d made and began to cover it up… >

    Tom blinked the past from his eyes and returned to the front of the house to pick up his bags. He had already dropped off his laptop and all other reminders of his writing life in the small workshop attached to the garage. He wanted to take all pressure off his dammed up creativity. If ideas blossomed, he could take note in his journal. If that wonderful, itchy, jittery need came back, if something real took hold, well it was all out there in the garage waiting. For now, Tom’s Merry Maid service was here for a house call.
                                     ~
     An hour later, he set the cleaning supplies outside the door to his old room, and peered in. In the middle of the chamber, walls made golden by the setting sun, the four-poster bed sat like a queen bee in the center of her hive. Tom crossed the room, unlocked the sash window, and gave it a tug; it stuck on the left side as if the solid, shellacked wood wanted to keep the old, comfortable air in. Some wiggling, pounding, and a few well placed curse words did the job. Once it was opened and propped, he saw the holes in the screen just big enough to let in the mosquitoes that had been the bane of his childhood summer nights. As he went back for his bucket of cleansers and rags, Tom was careful not to catch even a glimpse of himself in the cracked mirror atop the wardrobe; bad luck, that…

   < Tom sat on his bed and stared at the picture of his parents. When alone in his father's room — his room for over a year, now — Tom often thought of his parents. Grandfather said they were in Heaven. Tom knew what that meant; he'd learned his Sunday school lesson as well as the next kid. He wondered if Caryn even remembered them. She and Tom never talked about their parents. >
< Caryn was seven and enjoyed exploring the benefits of her newly discovered green thumb. She’d gotten over her fear of soil and digging quickly once their grandfather offered to let her help in the garden. He said it had never grown better than it had since she'd arrived. He'd even let her plant a patch of her favorite plant, ivy, in the far corner of the back yard. >
   < Grandmother said it would over-take the place before too long, but Grandfather had poo-pooed that with a smile. Tom put the picture back in its secret hidey-hole under the floor boards. There were pictures of his parents through out the house, but this one was his alone. It was one of the first photos he’d been allowed to take with the family camera. His parents posed goofily over the kitchen   table     looking   very 50’s-appliance-ad. >
      < He dropped the throw rug over the loose board just as Caryn, smiling broadly with dirt under her fingernails, burst into the room to tell him that Grandmother had finished reading the story he had written… >

    Tom picked up the shards of glass that had fallen from the mirror and laid them carefully in the trash can he'd brought along. The story his grandmother had finished reading that day had been some atrocious horror tale full of flying werewolves, creeping green oozes, and dripping blood. His grandmother had told him he had a wonderful talent for description. She'd said she was looking forward to his next effort which she praised just as heartily.
     He had never asked Caryn what  she'd been planting that day. It had been the middle of winter, surely too cold to go outside. Perhaps if he brought her back to the house before they sold it and they relived their memories together, they could talk about the things they had never shared with each other.
     Tom got the dust rags and began to go over the furniture. As he worked, he lost himself in musings about the past.
                                   ~
     In trying to ignore the voice in his head that repeatedly told him he had nothing new to write, Tom had passed a week in simple cleaning, polishing, dusting, and arranging. He’d done all he could without actually redecorating the house. As he’d worked through each of the rooms, he’d relived a different part of his childhood. In the kitchen there were memories of Grandma's large breakfasts before school and of cozy Sunday dinners. In the basement, Tom remembered his grandfather teaching him to work on lawnmower engines and build electronic gadgets from scrap parts. In the family room, the ‘parlor’ as his grandmother had referred to it, there were nights in front of the television with his sister and both his grandparents and bowls of popped corn or coconut cookies and milk. All the secrets of his past were so mundane; what did he have to write about?
     Tom cleared his mind and went through the kitchen and out the back door. He had saved the garden until last. Even in the short time he’d been back, the yard had changed. Hot summer sun and warm rains had deepened the green of the wild growth and plumped-up the pages of the abandoned book.
     Tom sat on the upper most step of the back porch, stared into the garden, and dreamed awake…
    < "Go on," his sister's giggling voice said from the house. She shushed the other children at his twelfth birthday party who stood behind her, "go out to the garden, go under the ivy, Tom.” >
    < Tom, at twelve, walked down the stairs looking over his shoulder. Grandmother stood behind his sister slowly urging him on with a flapping wave of her hand. He walked into the garden. The ivy patch in the far corner had begun to take over. It was where he sat and thought, where he went to be alone and sometimes write. The whole family knew that, especially his sister. He stopped and looked at the dark-green, heart-shaped leaves. >
      < "Under the leaves,” Caryn said. >
    < Something silver flashed from beneath the umbrella of the leaves. Tom knelt and looked. It was a cloth-bound notebook. Sewn into the cover was a picture frame bisected by a white ceramic rose. On one side of the rose was a picture from the previous summer of Tom and his sister planting vegetables in the garden. On the other side, was a picture of their parents doing the same thing in the garden of their old house, the Ohio house. >
   < His sister was suddenly behind him. "Grandma helped me make it. It's for secrets…" >

    Tom blinked  the  past out of  his eyes again. It was in that notebook that he'd written the first stories he’d been proud of; from his jotted observations and ideas, realistic stories had grown. He smiled. Thanks to Caryn, they had planted more than tomatoes and beets and squash in the garden in the years they'd lived with their grandparents; a lifetime of stories had their start there.
     He decided to leave the back yard as it was; nature had spent a lot of time working to return the place to its original state. The new owners could do with it as they pleased. They could start from something wild and free instead of being influenced by any order he imposed. They had the raw materials; they just had to do the work.

    Tom watched cloud shadows chase each other across the ground. In the slight wind the fence creaked like the runners of an old rocking chair. He let the coolness of the day lull him as he stared into the garden. The breezes caught the drying white pages of the book, and they fluttered in the secretive shadows beneath the dark green leaves of ivy.

IT

© 2023 - Timothy D. Capehart


    Tommaso lasciò cadere le sue borse sul pavimento nell'atrio d'ingresso. Piccole polveri si sollevarono dietro di lui, come nuvolette di muffa alla luce paglierina che filtrava dalle finestre ai lati della porta principale. Lui e sua sorella Catarina erano stati cresciuti dai nonni nelle stanze,  sorprendentemente luminose, di questa casa di tre piani in pietra scura. Dieci anni fa, quando i due anziani tornarono bambini, Catarina e Tommaso li avevano accolti con loro. La casa di famiglia era stata lasciata a sé stessa per dieci anni; anni in cui i mobili erano stati coperti e gli specchi avevano riflesso solo teli e moti di polvere.
    Tommaso e Catarina si erano alternati nelle operazioni di cura della casa, facendo funzionare l'aria condizionata e il riscaldamento a seconda della stagione, controllando le tubature in inverno e assicurandosi che il Servizio di manutenzione del prato, di fronte alla casa, svolgesse il lavoro assegnato. Nella casa avevano ‘gestito tutto’ ma Tommaso non riusciva a ricordare di averla ripulita negli ultimi anni. Non poteva credere all'accumulo di polvere; tutto pareva come leggermente lanoso. Da dove si trovava, tutto sembrava al suo posto. Avevano lasciato il più possibile in casa sperando inizialmente che, se fosse stata pronta per loro, un giorno i nonni sarebbero potuti tornare. Ma ciò non era mai successo e Tommaso era di nuovo lì per mettere le cose in ordine per l'agente immobiliare.
      Era come se molte esperienze si stessero chiudendo nella sua vita.
     Per via della polvere, Tommaso sternutì. Il rumore risuonò attraverso il vuoto dell'atrio, come il sospiro di un anziano. Ancora un altro starnuto, e improvvisamente fu catapultato in un altro ricordo. Ventidue anni prima lui e Catarina, piccoli orfani, erano entrati dalla stessa porta. Uno di loro starnutì rumorosamente...
    < La porta sbatté dietro di loro mentre il nonno portava l'ultima parte delle loro cose. Così Tommaso alzò gli occhi verso la nonna che teneva in grembo la sorella addormentata. Qualcosa di grande era cambiato. Poteva identificare i cambiamenti perché li aveva sentiti così tante volte nelle ultime settimane ma, fino a quel momento, le parole erano sembrate incomprensibili. Capì, se non l'accettò; non sarebbero mai più tornati in Ohio, non avrebbero più tenuto la mano della mamma, non avrebbero più scherzato con il papà. >
    < Sua nonna non somigliava più alla 'Mrs. Butterworth' dell'allegra bottiglia di sciroppo. Aveva delle rughe agli angoli della bocca e degli occhi, rughe che non accompagnavano un sorriso e aveva le spalle curve, nonostante il peso leggero di Catarina. >
     < "Verrete a stare da noi per un po'," aveva detto con un sorriso teso. "Tommi, prendi quella scatola e vieni su con me." >
   < Lo portò verso la stanza che aveva condiviso con Catarina durante le loro visite "Questa era la stanza di tuo padre, ma ora è la tua. L'ho sistemata apposta per te." >                   < Tutte le cose  ordinate, le  bandiere e le foto del baseball, i trofei e i vecchi libri erano stati rimossi. La stanza sembrava stranamente pulita... >

   Tommaso aveva un secondo motivo per dire a Catarina che si sarebbe occupato della pulizia da solo. Aveva in mente di perdersi nei semplici gesti e sperava che il senso di realizzazione avrebbe riacceso il suo motore creativo. Il suo editore avrebbe tollerato solo per un paio di mesi ancora le scuse del tipo "ci sto lavorando" prima di spostare Tommaso in fondo all'elenco per fare spazio a nuovi talenti. Durante quell'anno di blocco creativo, era diventato sempre più convinto di essere l'autore di un solo romanzo, che il successo del suo primo libro fosse stato solo un caso fortunato e che non avrebbe mai più scritto.
      Lasciò le valigie e si diresse verso il retro della casa. Si fermò in cucina e guardò il cortile fuori dalla finestra. Le viti rampicanti avevano preso il sopravvento sulla rossa recinzione in legno; sembravano tentacoli verdi e sinuosi che la terra aveva mandato verso la recinzione. I piccoli orti quadrati erano scomparsi, sostituiti da una crescita selvaggia di erbacce e di piante domestiche che avevano riconquistato il loro spazio, liberate. Il sentiero sul retro era una mappa di crepe e vene di verde. Il muschio e le radici degli alberi, il sole, il vento e la pioggia avevano lavorato duramente nel corso degli anni per restituire al giardino una sorta di stato naturale. Al centro del cortile, un libro abbandonato, grigio di muffa, le pagine sbiadite dal sole spalancate verso il cielo. Accanto, una vecchia bicicletta sembrava seduta in un riposo arrugginito, una ruota piegata sulle pagine come se stesse leggendo. Grandi bracci di edera erano cresciuti dall'angolo lontano del cortile, per circondare il libro e la bicicletta. Cartacce e lattine di soda e caffè, chissà da dove, sparsi sul bruno terreno. Tommaso osservava il tutto, mentre la luce imbruniva. Le imperfezioni del cortile svanirono...
  < I due bambini corsero in giardino. Tommaso, di nove anni, superò di gran fretta la sorella. Aveva i capelli alla maschietto che gli sbattevano ai lati del viso. I vestiti erano ancora abbastanza puliti, ma si notava che aveva giocato. Indossava quello che sua nonna avrebbe chiamato una ‘maglietta per i giorni buoni’ e le sue avventure erano scritte ovunque. La giornata, dalla debole luce bianca, era ormai avanzata. Iniziò a scavare in uno dei piccoli orti, tra alcuni pomodori appena piantati. Catarina seguì, più lentamente; era molto più piccola di lui e dalla carnagione molto più chiara. Si allontanò dalla pila di terra che lui stava facendo, quasi come se la spaventasse, ma gli si inginocchiò accanto. Lui fece finta di raccogliere qualcosa da terra, qualcosa di minuscolo e invisibile. Lo lasciò cadere nel buco   che  aveva fatto e cominciò a coprirlo... >
    Socchiuse gli occhi come per scrollarsi il passato e tornò di fronte alla casa per prendere le sue borse. Aveva già lasciato il computer e ogni altro ricordo legato alla sua vita da scrittore nel piccolo laboratorio annesso al garage. Voleva togliersi ogni pressione dalla sua bloccata creatività. Se l'ispirazione fosse sbocciata, avrebbe preso nota nel suo diario. Se quella meravigliosa, irrequieta e nervosa esigenza fosse tornata, se qualcosa di reale avesse preso forma, tutto era lì nel garage ad aspettarlo. Per ora, il servizio di pulizia ‘Merry Maid’ di Tommaso era lì per fare visita alla casa.
                                    ~
      Un'ora dopo, lasciò i detergenti fuori dalla porta della sua vecchia stanza e sbirciò all'interno. Nel centro della stanza, illuminata dalla luce del tramonto, il letto a baldacchino era posizionato nel mezzo, come un'ape regina nel suo alveare. Tommaso attraversò la stanza, sbloccò la finestra a battente e le diede una spinta; si incastrò sul lato sinistro come se il solido e laccato legno volesse trattenere l'aria vecchia e confortante nella stanza. Riuscì a sbloccarla con un pò di sforzo e qualche imprecazione ben piazzata. Una volta aperta e fissata, vide dei buchi nella zanzariera; erano abbastanza grandi da far entrare le zanzare che avevano tormentato le notti estive da bambino. Mentre tornava indietro per prendere il secchio con detergenti e i panni, cercò di evitare persino il suo sguardo allo specchio crepato sopra l'armadio; portava sfortuna, quello...
     < Tommaso si sedette sul suo letto e fissò la foto dei suoi genitori. Quando era solo nella stanza di suo padre — la sua stanza da oltre un anno ormai — pensava spesso ai suoi genitori. Il nonno diceva che erano in Paradiso. Sapeva cosa significasse; aveva imparato la lezione alla scuola domenicale come tutti gli altri bambini. Si chiedeva anche se Catarina li ricordasse ancora. Lei e Tommaso non avevano mai parlato dei loro genitori. >
    < Catarina aveva sette anni e si divertiva a esplorare i vantaggi del suo appena scoperto pollice verde. Aveva superato in fretta la sua paura del terreno e degli scavi una volta che il nonno le aveva offerto di aiutarlo nell'orto. Diceva che non era mai cresciuto meglio di quanto non avesse fatto da quando era arrivata lei. Le aveva persino concesso di coltivare un pezzo di terra con la sua pianta preferita, l'edera, nell'angolo più lontano del cortile. >
  < Nonna disse che avrebbe preso il sopravvento prima o poi, ma il nonno sorridendo aveva respinto l'idea. Tommaso rimise la foto nel suo nascondiglio sotto le tavole del pavimento. C'erano foto dei suoi genitori in tutta la casa, ma questa era solo sua. Era una delle prime foto che gli era stato permesso di scattare con la macchina fotografica di famiglia. I suoi genitori posavano in modo buffo sopra il tavolo della cucina, sembravano proprio usciti da un annuncio di elettrodomestici degli anni '50. >
    < Lasciò cadere il tappeto sopra la tavola mentre Catarina, con un gran sorriso e le unghie sporche di terra, entrò nella stanza per dirgli che la nonna aveva appena finito di leggere il racconto che aveva scritto... >

      Raccolse i cocci di vetro che erano caduti dallo specchio e li pose con cura nel cestino che aveva con sé. La storia che sua nonna aveva finito di leggere quel giorno era un terribile racconto dell'orrore con lupi mannari volanti, melme verdi striscianti e fiumi di sangue. Gli aveva detto che aveva un talento meraviglioso per le descrizioni. Aveva detto che non vedeva l'ora del suo prossimo racconto, elogiando il suo lavoro con sincerità.
     Non chiese mai a Catarina cosa avesse piantato quel giorno. Era stato nel bel mezzo dell'inverno, troppo freddo per uscire. Forse, se l’avesse portata nella casa prima di venderla e avessero rivissuto insieme i ricordi, avrebbero parlato di cose mai condivise prima.
   Tommaso iniziò a spolverare i mobili. Mentre lavorava si perse in riflessioni sul passato.
                                    ~
     Nel tentativo di ignorare la voce nella sua testa che gli ripeteva di non aver niente di nuovo da scrivere, Tommaso aveva passato una settimana a fare pulizie, lucidare, spolverare e sistemare. Aveva fatto tutto quel che poteva senza stravolgere nulla. Mentre lavorava, in ogni stanza, riviveva una parte diversa della sua infanzia. In cucina c'erano ricordi delle abbondanti colazioni della nonna prima della scuola e delle accoglienti cene della domenica. In cantina ricordava suo nonno che gli insegnava a lavorare sui motori dei tagliaerba e a costruire apparecchiature elettroniche con pezzi di recupero. Nella sala familiare, il ‘salotto’ come sua nonna l'aveva chiamato, c'erano le serate davanti alla televisione con la sorella e i nonni, ciotole di popcorn o biscotti al cocco e latte. Tutti i segreti del suo passato erano così comuni; cosa avrebbe potuto scrivere?

    Tommaso liberò la mente e attraversò la cucina, uscendo dalla porta sul retro. Aveva lasciato il giardino per ultimo. Anche nel breve periodo in cui era tornato alla casa, il cortile era cambiato. Il caldo sole estivo e le piogge calde avevano esasperato il verde della selvaggia vegetazione e gonfiato le pagine di quel libro abbandonato.
      Allora si sedette sul gradino più alto della veranda, sul retro, guardando fisso il giardino e sognando ad occhi aperti...
    < "Avanti," disse la voce sorridente di sua sorella dalla casa. Zittì gli altri bambini, che stavano dietro di lei, alla festa per il dodicesimo compleanno del fratello. "vai in giardino, vai sotto l'edera, Tommi." >
    < Aveva dodici anni, Tommaso scese le scale guardando dietro di sé. La nonna stava dietro sua sorella, incoraggiandolo lentamente con un gesto della mano. Arrivò in giardino. Il groviglio di edera nell'angolo più lontano aveva iniziato a prendere il sopravvento. Era lì che si sedeva a pensare, andava lì per stare da solo e qualche volta scrivere. Tutta la famiglia lo sapeva, soprattutto sua sorella. Si fermò e guardò le verdi foglie a forma di cuore. >
    < "Sotto le foglie," disse Catarina. >
  < Qualcosa di  argenteo  balenò sotto l'ombrello di foglie. Tommaso si chinò per guardare. Era un quaderno rilegato in tessuto. Cucito nella copertina c'era una cornice per foto divisa da una rosa di ceramica bianca. Da un lato della rosa c'era una foto dell'estate precedente di Tommaso e sua sorella che piantavano verdure nell'orto. Dall'altro lato, c'era una foto dei loro genitori che facevano la stessa cosa nell'orto della loro vecchia casa, quella dell'Ohio. >
      < Sua sorella fu improvvisamente dietro di lui. “nonna mi ha aiutato a farlo. È per i segreti..." >

    Tommaso scosse via il passato   dagli occhi ancora una volta. Era in quel quaderno che aveva scritto le prime storie di cui andava fiero; dai suoi appunti e idee scarabocchiati erano cresciute storie realistiche. Allora sorrise.
   Grazie a Catarina, nell'orto avevano piantato più che semplici pomodori, barbabietole e zucche negli anni che avevano vissuto con i nonni; lì era iniziata una vita intera di storie.
       Decise di lasciare il cortile così com'era; la natura aveva impiegato molto tempo per restituire il luogo al suo stato originale. I nuovi proprietari avrebbero potuto fare ciò che volevano. Avrebbero potuto partire da qualcosa di spontaneo, libero, invece di essere influenzati dall'ordine che lui aveva imposto. Avevano le materie prime; dovevano solo lavorarci un pò.

    Tommaso guardò le ombre delle nuvole inseguirsi sul terreno. Dolci ventate fecero scricchiolare la recinzione, come i pattini di una vecchia sedia a dondolo. Si lasciò cullare dalla freschezza della giornata e guardò il giardino. La brezza catturava le bianche pagine del libro che, asciugando, si agitavano in segreto, sotto le foglie scure dell'edera.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Laura ©

2  Butter Flake Night - Notte fiocco di burro

When things are super big, distances don't matter anymore and…

Quando le cose sono super grandi, le distanze non contano più e… 

en

© 2023 - Laura A. Ferrabino


Once upon a time, there was a Hen and a Cow.

Every night, they would meet in the farmyard, raise their heads, and track the transient motions of the stars: bright balls, moving crazily through a big pot of purple sauerkraut. The Stars!

Cow saw the stars as big and close, Hen saw ‘em as small and far away.

Every evening was the same.

Then something happened... One night, the moon was fuller and brighter than usual, and its light didn't allow anything else to be seen. Only the big, incredibly strong silvery super ball, taking light from everything and everyone.

So, the Cow and Hen climbed the barn ladder to see it better. But no such luck! They could see nothing except the big and majestic ball.

It looked like a flake of butter!

And that is how Cow and Hen agreed. They finally saw the same thing: a balloon hung in the Universe!

Size and distance no longer mattered...

And they all lived happily ever after.

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino


C'erano una volta una Gallina e una Mucca.

Tutte le notti si incontravano nel cortile della fattoria, alzavano la testa e seguivano i moti transitori delle stelle: palline luminose, come impazzite, in un grande minestrone di crauti viola. Le Stelle!

La mucca le vedeva grandi e vicine, la gallina piccole e lontane.

Tutte le sere così.

Capitò un fatto... Una notte la luna fu più piena e più luminosa del solito e la sua luce non lasciava intravedere altro. Solo la grande, luminosissima super-palla argentata, che toglieva luce a tutto e tutti.

Allora Mucca e Gallina salirono sulla scala del fienile per vederci meglio. Ma niente da fare! Non si vedeva altro che la grossa e maestosa palla.

Pareva un fiocco di burro!

Fu così che Mucca e Gallina si accordarono. Videro finalmente la stessa cosa: un pallone appeso all'Universo. Dimensione e distanza non contavano più...

E tutti vissero felici e contenti.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Tim ©

3  Getting Along - Andare avanti

Special Memories, and Life goes on. So it goes.

Ricordi speciali, e la vita continua. Così va.

en

 ​© 2023 - Timothy D. Capehart


      I pull the door to behind myself and step out into the night air. Any more pacing on those hollow, hard-wood floors would have deafened me. Another few moments in the empty closeness of my room, and I would have slipped into insanity. The house is as it was before. No big changes have taken place despite the fact that one of its occupants is missing. I have been walking all night in and out of the house. If Mom and Dad were awake for it all, I would have driven them crazy.
    I descend the AstroTurf covered steps and head off in the same direction I walked earlier this evening. I do my best to concentrate on my surroundings and not my destination.
  The moon, ochred by the clouds of tomorrow’s rainstorm, hangs low in the sky. Thunderless heat-lightning flashes sporadically in the east. Occasionally purple headlights brighten the road between the pools of peach glow from buzzing, corner street lamps, but mostly I am left in with just the moonlight. On either side of me, dark-windowed houses face off as I walk between them. Dickens was right; each house seems a mystery. But inside those houses live the bigger mysteries, the people I supposedly know… the people who think they know me. A short distance down the street a figure passes from the curb to a house. It is greeted by lights and the friendly yapping of a dog. How many people go home willingly to dark, empty houses? Noticing I've stopped walking, I begin, once again, to step off the oblong blocks that make up the curb.
     In the light on the next corner, I stop and sit. Listening to the hum of the streetlight's carbon-arc harmonizing with the night insects, I flick the moth carcasses scattered at the base of the lamppost into the street. Memories of surprising clarity surface. I remember catching spiders and drowning them in the bathroom sink with the blatant disregard for life evinced by some children.
     I remember cloudless-blue, hazy summer days in the back yard with my sister, Sue. Using Tupperware bowls, we would catch bees off of Mom's honeysuckle. We'd listen to the sweet humming coming from within the bowl until the bee dropped and its humming stopped. When all the bees in their bowls had ceased their buzzing, Sue and I would empty the bowls and race to capture more unsuspecting bumblers. Headlights flash bright in my eyes. A convertible full of kids runs the stop sign on the opposite corner. The radio is blaring, and half the occupants are hanging out of the car. The other half are ignoring each other to talk into their phones. Someone honks the horn as the car goes by. I turn to watch the tail lights recede. They slowly wink out one at a time. I couldn’t even say if knew anyone in the car. One year at college and all this seems as remote as those memories of summer afternoons. 
   Resuming my walk, I follow the convertible's stingingly dry fumes and head out of town. A phone rings in one of the dark houses. Bad news. Mom would always worry through three rings before answering the phone late at night. She was rewarded with the anticipated tragedy three times. I remember being awakened by the phone at midnight fourteen years or so ago. There was a pause and some susurrate argument from the next room. A few moments later Mom came into my room. Blinking her blue eyes more often than usual, she told me Grandad had passed away. She said she and Dad were going to see him off. I was to stay at the neighbors', but Sue, two years my senior, would go with them. They left that night and were back in three days. Nothing much in our day-to-day changed.
  As I walk through the almost visible moisture in the air, my shirt clings to me as if it were soaking wet. I dry my forehead with my sleeve. My memories of Grandad are misty-edged. They swirl up in quick succession: days in the park, water fights with hissing hoses in the back garden, exploring the old house he lived in. I know I spent time with Grandad and enjoyed it, but I don't remember tears ever falling when he was gone. I guess I was too young when it happened and too used to the idea of his absence when I was old enough to understand what had happened.
    The repetitive, melodious chirping of the katydids and crickets reminds me once more of the bees. I remember the feeling of the Tupperware against each ear and the feeling of power I had over those tiny insects. I remember how angry, how sad and angry, I was when Sue wouldn't trap bees with me anymore.
     She said she wouldn't play because bee-trapping was a baby’s game. She was too old for such little kid stuff. I knew her better than that. Even though I was only nine, I remember thinking that the truth was that she didn’t want to hurt the bees.
      I stop. End of the road. The street turns to gravel and a low fence bars my way. I step over the fence and into the field. The taller grasses poke their stalks above the ground fog that has come in off the pond. Walking as I did a few hours ago through the field, I listen to the flowers and heavy-headed grasses knocking hollowly against my shoes. A breeze whiffs in from the east. Cooling the air, it carries with it a cold humidity, that promise-of-rain scent.
     The breeze makes the ground fog writhe for a few moments before dispersing it. There is the gunmetal-taste of ionization in my mouth. For once the weatherman is right, we’ll have a storm.
      The fog is gone; I can make out the dead, brown squares of grass this year's carnival left behind. I smile; carnival nights were always the social event of the summer. Sue made it a point to take me to the carnival each year. We, of course, rode all the rides and saw all the shows, but the highlights of the evening were the atmosphere and the food. Each year I noticed something new about the carnival. There were strange people with strange mannerisms. Smells of food, excitement, fear, and sweat swirled around us in the heavy air of summer's-end. Sue and I would stuff ourselves on batter-dipped mushrooms and shrimp. There would always be numerous candy apples and chocolate-covered bananas, and we never left the carnival without getting a huge bag of cotton candy. When I was fifteen, we each took our first dates with us. That night we got home a little too late for Mom's liking, but before she could get up speed in her scolding, the phone rang. It was after midnight. She worried through three rings before snatching the phone from its cradle. Her breath caught in her throat, and we knew it was bad news. Grandpap, her father, had had a heart attack. That time I went to the funeral.
     I loved Grandpap, at least I think I did. While he was alive, I thought I wouldn't be able to live without him. He took me fishing and camping. He taught me to watch animals, especially the birds. I sat in the church during his memorial service thinking over and over that I couldn't believe he was gone. All around me women were crying, and the men looked as if they were doing everything they could not to. I didn't think it was seemly for me to cry, so I didn't. At the grave side, I watched squirrels chase each other among the headstones. Leaves rattled and fell in yellow showers as the wind blew. Winter was on its way. A huge dark wedge of birds split the sky over head. They were still migrating. I realized the world would get along fine even though Grandpap was dead. 
     Sue was full of sympathy for me. She knew Grandpap and I were close. She told me, in private, that it was okay for me to cry. She said she knew I was all broken up inside. I told her I was fine and life, before too long, would go back to normal. She seemed horrified and didn't talk to me for the rest of the day.
       I stand before the gates. The insects are silent. I was here not more than two hours ago, but I walked on by and went home. Now, I feel I have to go in. The black, wrought-iron spikes of the gates and fence jab into the sky. Why do they lock cemetery gates? Those that want to get in get in, and those already in can’t get out. I guess the caretaker has to do more than just mow the grass.
       I'm careful not to catch my clothing as I climb over with the aid of a gnarled oak tree. A rumble of thunder sounds as I land with a jolt on the other side. My feet know the way; I have walked it many times over the past year. "Susanna Teal," the stone reads. Beneath that are birth and death dates. A year ago Mom got a third late-night call. Sue had had an accident driving home from some party. She hadn't made it to the hospital.
       I want desperately to say something, but I have the feeling the wind, which has been growing in strength, would whip away any words I might say. Who would I be saying them for anyway? I know I loved Sue. At least I felt for her what has passed for love in my life. Mom used to say I worshipped the ground Sue walked on, but I didn't cry at her funeral. And my life has gone on since. 
      Suddenly I feel  sick. What   little I ate before I began walking threatens to come up. I stare at the stone and the oblong mound of grassy dirt.
      I am getting along.
     My stomach heaves, and I run bent double for the gate as the rain begins to fall. There is a quiet roar as my shirt, caught on one of the spike points, rips. I am blinded by wind and rain as I run from that stone, from those dark gates, toward a watery blur of light across the field.

IT

© 2023 - Timothy D. Capehart


    Chiudo la porta dietro di me ed esco all'aria notturna. Continuare a camminare su quei pavimenti di legno duro e vuoti avrebbe assordato chiunque. Altri pochi istanti nella solitudine della mia stanza e sarei impazzito. La casa è rimasta come prima. Nessun grande cambiamento, nonostante uno dei suoi occupanti sia scomparso. Ho camminato tutta la notte, dentro e fuori dalla casa. E se mia madre e mio padre fossero stati svegli per tutto il tempo, li avrei fatti impazzire.
      Scendo le scale, coperte di erba sintetica ‘AstroTurf’, e mi dirigo nella stessa direzione di questa notte. Faccio del mio meglio per concentrarmi sugli ambienti circostanti e non sulla mia destinazione.
    La luna,   ingiallita   dalle   nuvole del temporale di domani, è bassa in cielo. C'è un lampeggiare silenzioso di fulmini illuminato dalla calura occasionalmente a Est. E occasionalmente fari viola illuminano la strada tra le pozzanghere color pesca, dai lampioni, agli angoli della strada, ma sono solo e per lo più con la luce della luna. Da entrambi i lati rispetto a me, case con finestre scure si sfidano mentre le attraverso. Dickens aveva ragione; ogni casa sembra un mistero. Ma all'interno di quelle case vivono i misteri più grandi, le persone che probabilmente conosco... le persone che pensano di conoscermi. A breve distanza lungo la strada, una figura attraversa il marciapiede dirigendosi verso un'abitazione. Ad accoglierla alcune luci e i guaiti festosi di un cane. Quante persone tornano volentieri nelle proprie case buie e vuote? Notando che ho smesso di camminare, ricomincio, calpestando i lunghi blocchi del marciapiede.  
    Mi fermo e mi siedo   sotto la luce, all'angolo successivo. Ascolto il ronzio della lampada 'ad arco’ che si armonizza con quello degli insetti notturni e scosto i cadaveri delle falene caduti alla base del lampione. Affiorano memorie di sorprendente chiarezza. Ricordo di aver catturato ragni e di averli annegati nel lavandino del bagno, con quel disprezzo sfacciato per la vita di certi bambini. E ricordo le terse giornate estive e quelle nebbiose nel cortile di casa con mia sorella, Sue. Catturavamo le api dal gelsomino di mamma con dei contenitori 'Tupperware'. Ascoltavamo quel delicato brusio che usciva dalla scatola finché l'ape cedeva, e il mormorio si fermava. E quando tutte le api nelle loro ciotole avevano smesso di ronzare, io e Sue svuotavamo le ciotole e ci precipitavamo a catturare altri ingenui visitatori.
     I fari si illuminavano intensamente nei miei occhi. Una cabriolet piena di ragazzi trascura il segnale di stop all'angolo opposto. La radio è alta, e metà degli occupanti si sporgono fuori dalla macchina. Gli altri si ignorano a vicenda per parlare al telefono. Qualcuno suona il clacson mentre la macchina passa. Mi giro per guardare i fanali di coda che si allontanano. Si spengono lentamente una alla volta. Non saprei nemmeno dire se conoscevo qualcuno nella macchina. Un anno al College e tutto sembra così lontano come quei ricordi di pomeriggi estivi.
      Riprendendo a camminare, seguo la scia della cabriolet e mi dirigo fuori dalla città. Un telefono squilla in una delle case. Cattive notizie. Mia mamma si è sempre preoccupata nei tre squilli prima di rispondere al telefono durante la notte. Ed è stata sempre premiata con la tragedia, per ben tre volte.
   Ricordo di essere stato svegliato dal telefono a mezzanotte circa quattordici anni fa. C'è stata una pausa e una discussione sussurrata nella stanza accanto. Poco dopo, mia madre è entrata nella mia camera. Sbattendo i suoi grandi occhi blu più del solito e dicendomi che il nonno era mancato. Ha detto che lei e papà sarebbero andati a salutarlo. Avrei dovuto stare dai vicini ma Sue, due anni più grande di me, disse che sarebbe andata con loro. Sono quindi partiti quella stessa notte e tornati tre giorni dopo. Ma non molto è cambiato da allora nella nostra vita quotidiana.
    Mentre cammino nella quasi invisibile umidità, la camicia mi si appiccica come fosse bagnata. Mi asciugo la fronte con una manica. I ricordi del nonno sono sfumati. Si susseguono rapidamente: giorni al parco, battaglie d'acqua con innaffiatori che sibilano in giardino, esplorazioni nella vecchia casa in cui viveva. So che ho trascorso del tempo con lui e che mi sono divertito, ma non ricordo lacrime versate quando se ne è andato. Immagino che fossi troppo giovane quando è accaduto e troppo abituato all'idea della sua assenza quando ero abbastanza grande per capire cosa fosse successo.
       Il frinire armonico e ripetitivo dei grilli mi ricorda ancora una volta le api. Ricordo la sensazione del 'Tupperware' nelle orecchie e la sensazione di potere assoluto che avevo su quei piccoli insetti. Ricordo quanto fossi arrabbiato, quanto fossi triste e arrabbiato, quando Sue non volle più catturare le api con me. Diceva che non avrebbe giocato perché catturare api era un gioco da bambini. Era troppo grande per quelle cose. La conoscevo meglio di così. Anche se avevo solo nove anni, ricordo di aver pensato che la verità fosse che lei non voleva far male alle api.
    Mi fermo. Fine della strada. La strada diventa ghiaia e una bassa recinzione mi sbarra il passaggio. Scavalco la recinzione ed entro in un campo. Le erbe più alte sporgono sopra la nebbia che arriva dal laghetto. Camminando come ho fatto qualche ora fa, attraverso il prato e ascolto i fiori e le erbe calpestate, come fosse un sordo picchiettio contro le scarpe. Arriva vento da Est. Raffreddando l'aria, trasporta con sé un'umidità fredda, quell'odore di promessa pioggia.
     Fa contorcere la nebbia a terra per alcuni istanti prima di dissiparla. Ho un sapore metallico in bocca. Per una volta il meteorologo ha ragione, è in arrivo un temporale.
    La nebbia è sparita; riesco a distinguere lembi di erba secca della Fiera di quest'anno, il Carnevale. Sorrido; le serate di Carnevale sono sempre state l'evento sociale dell'estate. Sue faceva in modo di portarmi alla fiera ogni anno. Noi andavamo, ovviamente, su tutte le giostre e guardavamo tutti gli spettacoli, ma le attrazioni della serata erano di certo l'atmosfera e il cibo. 
    Ogni anno notavo qualcosa di nuovo in Fiera. C'erano persone strane che facevano cose ancora più strane. Profumi di cibo, fermento, paura e sudore si mescolavano nell'aria densa di fine estate. Io e Sue ci rimpinzavamo di funghi e gamberi in pastella. C'erano sempre tante mele caramellate e banane ricoperte di cioccolato, e non lasciavamo mai la Fiera senza prendere una gigantesca confezione di zucchero filato. Ricordo di aver avuto quindici anni quando portammo con noi anche i nostri primi fidanzatini. Quella sera siamo tornati un po' troppo tardi secondo la mamma, ma prima che potesse iniziare a rimproverarci, il telefono aveva squillato. Era passata la mezzanotte.
      Si era preoccupata per i tre squilli prima di afferrare il telefono. Il respiro le si era bloccato in gola, e già sapevamo che sarebbero state brutte notizie. Il nonno, suo padre, aveva avuto un attacco di cuore. Quella volta sono andato al funerale.
      Amavo il nonno, o almeno credo di averlo fatto. Quando era in vita, pensavo di non poter vivere senza di lui. Mi portava a pescare e a fare campeggio. Mi insegnò a osservare gli animali, in particolare gli uccelli. Seduto in chiesa durante la sua commemorazione, continuavo a pensare, non potevo credere che fosse scomparso. Intorno a me le donne piangevano e gli uomini sembravano fare di tutto per trattenersi. Non pensavo fosse appropriato piangere, così non l'ho fatto. Dalla sua tomba, ho osservato scoiattoli inseguirsi tra le lapidi. Le foglie frusciare e cadere gialle, a scrosci, con il vento. L'inverno stava arrivando. Un'enorme macchia scura di volatili divideva il cielo sopra di noi. Erano ancora in migrazione. Allora ho capito che il mondo sarebbe andato avanti anche se Il nonno non c'era più.
      Sue mi amava moltissimo. Lei sapeva che io e il nonno eravamo molto legati. Mi disse, con discrezione, che potevo piangere. Diceva di sapere che dentro ero distrutto. Le risposi che stavo bene e che presto tutto sarebbe tornato normale. Lei sembrò terrorizzata e non mi parlò per il resto della giornata.
       Mi trovo, ora, davanti   ai  cancelli. Gli insetti tacciono. Ero qui non più di due ore fa, ma sono passato oltre e sono tornato a casa. Sento che ci devo entrare. Le nere lance in ferro battuto dei cancelli e della recinzione puntano verso il cielo. Perché chiudono i cancelli del cimitero? Chi vuole entrare, entra, e chi è già dentro non può uscire. Immagino che il custode debba fare qualcosa in più che semplicemente tagliare l'erba.
     Sto attento a non impigliare i vestiti mentre scavalco con l'aiuto di un nocchiuto ramo di quercia. Un tuono rimbomba mentre atterro con un sobbalzo dall'altro lato. Conosco la strada; l'ho percorsa mille volte nell'ultimo anno. "Susanna Teal", recita la lapide. Sotto ci sono le date di nascita e morte. Un anno fa, mia madre ha ricevuto una terza chiamata in tarda notte. Sue aveva avuto un incidente mentre tornava da una festa. Non era arrivata in ospedale.
      Desidero disperatamente dire qualcosa, ma ho la sensazione che il vento, che è aumentato d'intensità, porterebbe via qualsiasi parola che potrei dire. Per chi le direi in ogni caso? So che amavo Sue. Almeno sentivo per lei ciò che ha significato l'amore nella mia vita. Mia madre diceva sempre che io veneravo la terra su cui camminava, ma non ho pianto al suo funerale. E la mia vita è comunque andata avanti.
       All'improvviso mi sento male. Quel poco che ho mangiato prima di camminare minaccia di salire. Fisso la lapide e la motta di erba verde. Sto andando avanti, sopravvivo.
     Lo stomaco mi si rivolta, e corro curvo verso il cancello mentre la pioggia inizia a cadere. Si sente come un silenzioso ruggito mentre la mia camicia, impigliata su una delle punte, si strappa. Sono accecato dal vento e dalla pioggia mentre corro via da quella pietra, da quei cancelli scuri, verso un bagliore d'acqua sfocata attraverso il campo.  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Laura ©

4  The Kingdom of Kifezgalir - Il Regno di Kifezgalir

Story of a Special King.

Storia di un Re speciale.  

en

 © 2023 - Laura A. Ferrabino


Once upon a time, there was a king who tied his shoelaces backward every Tuesday. His wardrobe was filled with a vast array of shoes!

Every Tuesday, he chose a different pair of shoes and tied the laces backward, showing his people that he, too, could make mistakes, but in the end, they could still trust him.

He strolled through the streets of the kingdom saying to everyone he met, 'You see? It doesn't matter how you do it; what matters is that what you do leads to a result in the end.'

King Kifezgalir (for that was his name) was a perceptive man who changed the fortunes of his people with cleverness and simplicity.

The End.  

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino


C'era una volta un Re, che ogni martedì si allacciava le scarpe al contrario. Un vastissimo guardaroba di scarpe!

Tutti i martedì sceglieva un paio di scarpe diverso, e tutti i martedì annodava le scarpe al contrario, per dimostrare alla sua gente che anche lui poteva sbagliare, ma che alla fine si poteva comunque fidare di lui.

Usciva a passeggiare per le strade del Regno e ogni volta che incontrava qualcuno diceva: "Vede? Non interessa come lo si fa ma importa che quello che si fa ti conduca alla fine ad un risultato".

Re Kifezgalir, era questo il suo nome, uomo perspicace che cambiò le sorti del suo popolo con ingegno e semplicità.

Fine.  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture b​y Tim ©

5  Positively Gladys - Positivamente Gladys

Watch out for those two! The eccentric everyday necessities.

State attenti a quei due! Le stravaganti necessarie quotidianità.

en

 ​© 2023 - Timothy D. Capehart

(for Alice Pearce and Bruegel)  


  “Phil—ip?” Alex asked drawing his husband’s name out into two long syllables.
     “A—lex?” Philip mimicked.
   “What are you doing?” Alex asked though well aware of the answer.
  “Looking out the window.”   Philip said matter-of-factly.
    Alex looked over his glasses and over the top of the book he was trying to finish reading before his book club met. “I can see that, dear.” he said although, over the top of his glasses, all his nearly blind eyes could really see was a Philip-colored blob near the light of the open window across the room. “Why are you staring out the window?”
   “I'm not staring so much as glancing in a lingering fashion.” Philip did not even cast his eyes in Alex's direction.
   “You are being   a Gladys.” Alex    said pressing his glasses back against the bridge of his nose so that Philip came into focus.
    “Not so much.” Philip paused. “I just heard something.”
   “Yes, well the neighbors are going to see you 'hearing something' if you lean any closer to the screen.” Turning his attention back to his book, Alex read, for the third time, a sentence he would soon have memorized. At least he could quote that sentence at the book club meeting.
  “What do you think he's doing?” Philip mused. With a sigh, Alex stuck his book marker in place.
    “I couldn't say. Which one are you watching today?”
   “I'm not watching... but it's Blondie. He's pulled his van up to his front door again. He keeps walking back and forth between the van and his house.”
    “So he's loading something into it.” Alex said as if he were talking to an unreasonable toddler.
     “He's not carrying anything.” Philip said. He finally looked away from the window. “And each time he goes in either direction, he looks both ways like he's crossing the street...” Then with the gravity of Sherlock Holmes revealing a startling deduction, he added, “Or checking to see if anyone is watching him.”
    “Someone IS watching him.”
     Philip rolled his eyes. “He can't see me.”
   “Don't be too sure. I think you have a waffle pattern on the end of your nose from the screen.”
    Philip’s fingers touched the end of his nose self-consciously before he could stop himself. He looked daggers at Alex. “Well, this is my neighborhood. I'm being vigilant.”
    Alex shook his head. “You’re being Gladys Kravitz. Someday a Samantha Stephens is going to put a whammy on you for it.”
   “Do you think he's hiding drugs in his van? Maybe he's going to take them downtown to sell them; but in order to be safe if the cops stop him, he's hiding them in various places around the interior of the van.”
     “I'm sure that's it.”
   “Your sarcasm is far from helpful.” Philip said with a trace of testiness.
  “Why would I help   you surveil the neighbors?”
    “We live in a neighborhood watch area.”
    “Ah! And you're doing your civic duty?” Alex asked dryly.
  “There's that sarcasm again. Blondie is home all day, every day. He lives in that big house alone; we think.” Philip paused and pulled a face. “He could have someone tied up in the basement!” He shook his head dismissing the thought. “When does he work? How does he make a living? It's drugs. I’d lay odds.”
     “Odd is a good word, but I’d apply it to you. He probably works from home, Mrs. Kravits. Leave the poor guy alone.”
    “I’m going to mosey upstairs,” Philip said as if the idea had just occurred to him. “Maybe surf the Net.” He headed for the stairs.
     “Yes, the view IS better from the bedroom.” Alex called after him. “Goodluck Gladys!”
                                      ~
    Two days later on the way home from a movie, Philip swerved the car at the last minute narrowly missing a lamppost.
    “I knew I should have driven.” Alex said unclenching his hands from the sides of his seat cushion.
      “Sorry.” Philip   said.    “Lighted windows draw my attention. I can’t help it.” 
    “You could just not look, Gladys.” Alex offered.
     “I said I can’t help it!”
    “Well, then don’t steer toward what you’re looking at!” “I can’t help that either.”
    With a healthy heaping of snark and an equal measure of emphasis, Alex said, “Then just don’t look!”
    Philip changed the subject, “Speaking of being a Gladys…and I’m NOT—”
     Alex rolled his eyes, but kept his counsel. 
  Philip continued, “I repeat: not being a Gladys…Madame Mayor—”
   “I wish you wouldn’t call her that.” Alex interrupted. “Sometime I am going to slip and call her that to her face. She’s the only one of our neighbors we actually speak to on a regular basis. You know her name is Madeleine; call her Madeleine.”
     Philip sighed, “She acts like the Mayor of the neighborhood. It’s more fun to call them all by nicknames.”
    “You mean it makes it easier for you to imagine our neighbors are engaged in outlandish behavior if we don’t call them by their real names.”
      Philip pouted, “Have you always been this un-fun?” After a micro-pause he continued with his story, “Anyway, Madame Mayor Madeleine had some type of meeting at her place yesterday after you left for work.”
   “I should never leave you alone in the house.” Alex massaged the bridge of his nose and considered ways he could change his work schedule to always be able to run interference between his nosy husband and their innocent neighbors.
     “Quiet.” Philip admonished. “I have to keep you abreast of events in the neighborhood.” 
    “By all means.” Alex said with a flip of his wrist. “Breast me.” "So I was putting out the mail when a car pulled up across the street from Madame Mayor’s house. Three grey-haired women got out and seemed to sneak up to the house—”
     “‘Seemed to sneak’?” Alex broke in.
  “Yeah, they were moving all slow and cautious, looking every which way.”
    “Well if they were older ladies, they would move slowly and cautiously crossing the street.” Alex offered sensibly. “Especially our street; people drive like their tailpipes are on fire.”
    “Yeah, well several of these ladies were carrying long, thin boxes. The window was open and I know I heard them muttering to each other.” Philip turned to look at Alex and the car headed for the roadside drainage ditch.
    “The road! The road!” Alex pointed in a panic.
  Philip corrected and then continued meaningfully, “I know I heard one of them say ‘Mafia.’ I bet they had guns in those boxes.” 
     Alex stared disbelievingly at Philip.
    Philip nodded sagely and the car swerved again.
    Alex corrected the car’s trajectory himself with a nudge to the steering wheel, pointed to the road with a jab of his forefinger, and said, “Oh YES! I’ve heard of them. The Blue Hair Mafia!”
    “Really?” Philip asked believing for only a second. “Oh, you’re joking.”
     “No. No. No.” Alex said facetiously. “Surely you’ve heard of Cosa Bonviva!”
   “You’ve   really   perfected this sarcasm thing.”
   “You inspire me.” Alex crossed his arms and turned toward his hubbie. “All kidding and sarcasm aside, one day one of our neighbors is going to catch you. They may not take too kindly to your prying into their business…or making up outlandish stories about them.”
      “How do you KNOW the stories are so far off the mark?”
      “Dayton    might have its share  of crime…but the odds are against there being Mafia, white slavers, a serial killer, kidnappers, and drug runners operating out of the one block radius around our house.”
     “You don’t watch the news do you?
    Alex patted Philip’s shoulder. “Thank you. You are the most amusing person I have ever known.” He smiled and pointed to the road once more.
                                       ~
   The next morning Alex knelt over the remains of a diseased rose plant in the side yard. Its stems were brown and brittle but no less prickly. He was trying to figure out how to get it out of the flowerbed without disturbing the healthy plants on either side of it when he heard the back door open and close.
      “Hey.” Philip said as he walked by. “I think I’m going for a short stroll.”
       Alex dug around a mesh of roots trying to figure which belonged to the dead rose. “Ehh,” he said not totally registering what Philip had said.
     “Back before too long.”
   “K.” Alex grabbed the garden shears and snipped. He heard the gate clang…and then the word stroll connected to the word exercise in his head, and neither of those connected with Philip in any meaningful way. Philip, who had the metabolism of a hummingbird, thought of exercise as something that happened to other people. “Crap!” Alex tossed the shears aside. “Philip!” he yelled. When he got no answer, he called again, gave up, and headed for the gate.
     By the time Alex made it to the front yard, Philip was making his way down the sidewalk with the studied nonchalance of a four year-old approaching an unguarded birthday cake. “Hey! Where are you going?”
     “For a little walk.” Philip said innocently. “Is there anything wrong with that?”
   “Cut the bologna and come home.” Alex stopped planting his feet with some finality, but Philip continued down the street.
  “I saw something...” Philip said quietly without turning.
    “Well,  you shouldn’t  have  been  looking, AND I’m sure whatever you saw is, in actuality, nothing like what you have formulated in your head.”
    Philip stopped behind a tall hedge which straddled the property line between their next-door neighbor’s, who Philip unkindly called “the Joads” after the Grapes of Wrath family, and Madeleine’s. He peered through a break in the foliage.
  Alex scanned the street behind them praying none of the other neighbors were out and witnessing this blatant act of domestic spying. “Will you stop peeping at Madeleine’s house and come home with me before someone sees you and calls the cops.” Alex crept forward and looked over Philip’s shoulder in time to see Madeleine’s front door slam closed. “Was that her?” Alex said grabbing Philip’s shoulder. “Did she see you out here?”
   “Hush!” Philip said. “I told you I saw something. I just want to check it out.” He bent over so that he wouldn’t be visible from Madeleine’s house and made his way along the hedge row.
   “Where are you going?” Alex whispered urgently. When Philip didn't answer, he bent double himself and followed his husband up the hill. He got to the top just in time to see Philip slip through the hedge. Alex dove in after him and was further shocked, though he would not have thought it possible, to see Philip crouching just under one of Madeleine’s downstairs windows. “Philip, get back here!” he hissed.
    Philip made a shooing motion behind his back with one of his hands, and slowly stood to peer over the sill and into Madeleine’s window.
  Alex crab-crawled forward and yanked Philip to the ground. “I am going to make sure you are placed in psychiatric care as soon as I get you home.” He turned to see Philip had one finger of his right hand raised commanding quiet. His left hand cupped his cell phone against his ear.
    Alex could hear one ring through the cell line. Then Philip nodded curtly and said, “I’d like to report a home invasion.”
   “Is that 911?” Alex shouted while trying desperately to also whisper. “Hang up! Hang up!”
    Philip ignored him. “5562 Downeybrooke Road. Hurry please.”
     “Don’t give them your—"
     “Philip Varley. Yes, ma’am, I live just up the street.”
     “I can’t believe this. I can’t believe YOU.”
    As he closed the connection, Philip said, “Will you stow it for once?”
    “It’s  one  thing  for you  to  make  these stories up in our house, but to call the police? How are we going to explain this to them? To Madeleine?” At the sound of approaching sirens, Alex buried his head in his cupped hands. Without warning, an ear numbing bang shook the house at his back. Alex looked up. Two large men scrambled along Madeleine’s front walk nearly tripping down her stone steps. They threw themselves into a van at the curb that Alex hadn’t noticed on his approach.
      The tires squealed and smoked before the van shot off up the street. It didn’t get a chance to turn the corner, a police car rounded on to Downeybrooke. The van slammed into reverse, but the cars parked on either side of the street didn’t allow for easy turn-arounds. Both doors flew open, and the two burley men hopped out before the vehicle had even stopped. They headed for the bushes up near Philip and Alex’s house.
     Alex became aware that his mouth was hanging open, and he closed it with a quiet snap. “How—” was all he could manage.
      The right  side of Philip’s  mouth quirked up as did his right eyebrow. “I was passing the window in the upstairs hall when I happened to notice the van in the street. It sat there for a long time before the guys got out. They didn’t look familiar nor did they like people Madam Mayor would be chummy with. I didn’t actually know anything until I looked in her window.” With a flick of his thumb, he indicated the one he’d just peeked in. “I saw one of them restraining Madam Mayor while the other pounded his fist into his palm.”
    There was some distant cursing. They peeked through the hedge to see the two guys face down on their lawn with their hands cuffed behind their backs.
     Philip  smiled. “I better go  talk  to  the police. You want to check on Madam Mayor?”
    Alex  pursed  his lips and squinted his hardest stare at his husband.
    “Madeleine.”  Philip  conceded.  “Do you want to go make sure Madeleine is all right?”
    “Thank you,” Alex said. “And yes; I’ll see how Madeleine is. You go talk to the officers before they start pounding on our front door looking for you. That would terrify the cats.”
     With  the  widest of smiles, Philip said, “See. No Gladys. Just Helpful Neighbor.”
     Alex smiled back and clapped Philip on the shoulder as Philip turned toward their house. “Yes, ok. You were definitely a helpful neighbor today, but you, sir, are absolutely POSITIVELY Gladys every day!”
     “Do you think this attack is in retaliation for something the Blue Hair Mafia did last—”
      “GO!”  Alex said  with a  smile; he pointed up the street. As he rounded the corner of Madeleine’s house, he shook his head. He knew he would never live this down; and, for good or bad, Gladys was here to stay.  

IT

 ​© 2023 - Timothy D. Capehart

(per Alice Pearce e Bruegel) 
 

   "Phil―ip?" Alex domandò, allungando il nome del marito in due ampie sillabe.
      "A―lex?" Philip  lo imitò.
  "Cosa  stai  facendo?"  fece Alex, consapevole della risposta.
   "Guardo fuori  dalla finestra." Philip rispose con fare serio.
     Alex  guardò  sopra  gli  occhiali  e oltre il libro che stava cercando di finire prima della riunione del suo Club del Libro. "Lo vedo, caro." rispose anche se, dall’alto dei suoi occhiali, tutto ciò che poteva effettivamente vedere attraverso i suoi occhi quasi ciechi, era una macchia colorata di Philip vicino alla luce della finestra aperta dall'altra parte della stanza. "Perché fissi fuori dalla finestra?"
  "Non sto  fissando  ma guardando fissamente." Philip non volse neppure gli occhi verso Alex.
   "Ti comporti come Gladys." disse Alex, spingendo gli occhiali indietro sul naso in modo che Philip fosse meglio a fuoco.
    "Non  proprio." si  corresse  Philip.  "Ho sentito qualcosa."
   "Sì, beh, i vicini ti vedranno sicuramente 'sentire qualcosa' se ti avvicini ancora di più al vetro." Riportando la sua attenzione al libro, Alex lesse, per la terza volta, una frase che presto avrebbe memorizzato. Almeno avrebbe potuto citare quella frase alla riunione del Club del Libro.
   "Cosa credi che stia facendo quel tipo?" Philip rimuginava.
     Con un sospiro, Alex mise il segnalibro al suo posto. "Non saprei. Chi stai osservando oggi?"
     "Non sto  osservando... ma  è Blondie. Ha di nuovo parcheggiato il suo furgone di fronte alla porta di casa. Continua a camminare avanti e indietro tra la casa e il furgone."
     "Quindi  sta  caricando  qualcosa."  disse Alex come se stesse parlando ad un bambino capriccioso.
  "Non sta portando nulla." disse Philip. Finalmente distolse lo sguardo dalla finestra. "E ogni volta che va in una direzione, guarda da entrambi i lati come se stesse attraversando la strada..." Poi, con la gravità di Sherlock Holmes che svela una deduzione sorprendente, aggiunse: "O controllando se qualcuno lo sta osservando."
    "Qualcuno lo sta osservando, infatti."
   Philip sollevò gli occhi al cielo. "Non può vedermi."
   "Non essere troppo sicuro. Penso che tu abbia una stampa a quadretti sulla punta del naso per via del vetro."
     Le dita di Philip toccarono la punta del suo naso consapevolmente, prima che potesse fermarsi. Lanciò ad Alex uno sguardo infastidito. "Beh, questo è il mio quartiere. Sto facendo il vigile."
  Alex scosse la testa. "Stai  diventando Gladys Kravitz. Un giorno Samantha Stephens potrebbe lanciarti un incantesimo per questo."
   "Pensi che stia nascondendo delle droghe nel suo furgone? Forse ha intenzione di portarle in città per venderle; ma per essere al sicuro, se la polizia lo ferma, le nasconde in vari posti all'interno del furgone."
    "Si, son sicuro che è così."
   "La tua  ironia è  lontana dall'essere utile." disse Philip con un pizzico di irritazione. 
   "Perché  dovrei aiutarti  a  spiare i vicini?"     "Viviamo in una zona di vigilanza di quartiere."
  "Ah! E stai facendo il tuo dovere civico?" chiese Alex con tono asciutto.
   "C'è di nuovo quell’ironia. Blondie è a casa tutto il giorno, ogni giorno. Vive in quella grande casa da solo; o almeno, noi crediamo." Philip si interruppe e fece una smorfia. "Potrebbe avere qualcuno legato in cantina!" Scosse la testa, respingendo il pensiero. "Quando lavora? Come si guadagna da vivere? Strano, scommetterei sulle droghe."      "Strano è una buona parola, ma io la applicherei a te. Probabilmente lavora da casa, Signora Kravits. Lascia in pace quel pover'uomo."
   "Faccio  un salto di sopra." disse  Philip come se l'idea fosse appena balenata nella sua mente. "Forse navigherò in rete." Si diresse verso le scale.
    "Sì, la  vista  in  effetti  è  migliore  dalla camera da letto", gridò Alex dietro di lui. "Buona fortuna, Gladys!"
                                      ~
   Due giorni dopo, sulla strada di casa al ritorno dal cinema, Philip sbandò all'ultimo momento, sfiorando appena un lampione. 
  "Sapevo che avrei dovuto essere io a guidare", disse Alex, allentando le mani dai lati del cuscino del sedile.
  "Scusami." disse  Philip.  "Le  finestre illuminate attirano la mia attenzione. Non posso evitarlo."
   "Potresti semplicemente scegliere di non guardare, Gladys." suggerì Alex.
    "Ho detto che non posso evitarlo!"
    "E allora non sterzare nella direzione in cui stai guardando!"
    "Anche  questo  non  posso  evitarlo."
    Con  una  sana  dose   di  sarcasmo  e  la stessa enfasi, Alex disse: "Allora semplicemente non guardare!"
   Philip  cambiò  argomento. "Riguardo  al fatto di essere Gladys, e io NON sono―"
  Alex levò gli occhi al cielo ancora, ma rimase in silenzio seguendo il consiglio. 
  Philip continuò: "Lo ripeto: non essendo Gladys… Madame Sindaca―"
   "Vorrei che la smettessi di chiamarla così." intervenne Alex. "Un giorno, potrei accidentalmente sbagliare e chiamarla con quel nome, in faccia. È l'unico dei nostri vicini con cui parliamo regolarmente. Sai che il suo nome è Madeleine; chiamala Madeleine."
  Philip sospirò. "Si comporta come il Sindaco del quartiere. È più divertente chiamare tutti con i soprannomi."
   "Vuoi dire che ti è più facile immaginare che i nostri vicini siano coinvolti in comportamenti stravaganti se non li chiamiamo con i loro veri nomi."
   Fece boccuccia. "Sei sempre così poco divertente?" Dopo una breve pausa, continuò con la storia. "Comunque, Madame Madeleine, il Sindaco, ha avuto qualche genere di riunione a casa sua ieri, dopo che sei andato al lavoro."
   "Non dovrei mai lasciarti da solo in casa." disse Alex, strofinandosi il naso e considerando i possibili modi per cambiare il suo programma di lavoro in modo da poter sempre intervenire tra il suo curioso marito e i loro innocenti vicini.
  "Silenzio." ammonì Philip. "Devo tenerti informato sugli eventi del quartiere."
   "Certamente," disse Alex con un gesto del polso. "Informami pure."
    "Così   stavo   mettendo   la   posta   fuori quando una macchina si fermò dall'altra parte della strada davanti a casa della Signora Sindaca. Sono scese tre donne dai capelli grigi e sembravano avvicinarsi di nascosto alla casa―”
    "Sembravano    intrufolarsi?"   interruppe Alex.
  "Sìiii, si muovevano lentamente e con cautela, guardando da ogni parte."
  "Bene, se fossero state delle anziane Signore, si sarebbero mosse lentamente e con cautela attraversando la strada." offrì sensatamente Alex. "Specialmente nella nostra strada; la gente guida come se avesse il tubo di scarico in fiamme."
   "Sì,  beh,  alcune  di  queste  Signore portavano delle scatole lunghe e sottili. Il finestrino era aperto e so di averle sentite bisbigliare tra di loro." disse Philip voltandosi per guardare Alex mentre la macchina si dirigeva verso la scarpata del canale stradale.
    "La strada! La strada!" Alex indicò in preda al panico.
   Philip si corresse e poi continuò in modo sensato, "So di aver sentito una di loro dire 'Mafia'. Scommetto che avevano delle armi in quelle scatole."
    Alex  guardò  Philip  con  incredulità. Lui annuì saggiamente e la macchina deviò nuovamente.
  Alex corresse ancora la traiettoria della macchina da solo con un colpetto al volante, indicò la strada con l’indice e disse, "Oh SÌ! Ne ho sentito parlare. La Mafia dei Capelli Blu!"
   "Davvero?" chiese Philip credendo solo per un istante. "Oh, stai scherzando."
   "No. No. No." disse Alex sarcasticamente. "Avrai sicuramente sentito parlare di Cosa Bonviva!"
   "Hai davvero perfezionato questa cosa del sarcasmo."
   "Mi ispiri." Alex incrociò le braccia e si voltò verso il maritino. "Scherzi e sarcasmo a parte, un giorno uno dei nostri vicini ti scoprirà. Potrebbero non prenderla bene per il tuo ficcare il naso nei loro affari... o per inventare strane storie su di loro."
   "Come  FAI  A SAPERE che  le  storie sono così lontane dalla realtà?"
  "Dayton potrebbe avere la sua quota di crimini… ma le probabilità che ci sia la Mafia, trafficanti di schiavi, un serial killer, rapitori e trafficanti di droga che operano nel raggio di un solo isolato intorno a casa nostra sono molto basse."
    "Non   guardi  le notizie, vero?"
    Alex diede una pacca sulla spalla di Philip. "Grazie. Sei la persona più divertente che abbia mai conosciuto." Sorrise e indicò nuovamente la strada.
                                      ~
    La mattina successiva, Alex si inginocchiò accanto ai resti di una pianta malata nel rosaio del cortile laterale. I suoi steli erano marroni e fragili ma non meno spinosi. Stava cercando di capire come toglierlo dal giardino senza disturbare le piante sane ai suoi lati quando sentì la porta sul retro aprirsi e chiudersi.
   "Ehi." disse Philip mentre passava. "Penso che farò una passeggiatina.”
    Alex   scavò   tra   il  groviglio  di   radici cercando di capire quali appartenevano alla rosa morta. "Ehh." disse, senza registrare del tutto ciò che Philip aveva detto.
    "Torno  tra  poco."
   "Ok," Alex afferrò le cesoie da giardino e tagliò. Sentì sbattere il cancello… e poi la parola 'passeggiata' si collegò alla parola 'esercizio' nella sua mente, senza che nessuna di queste fossero effettivamente collegate in modo specifico a Philip. Lui, che aveva il metabolismo di un colibrì, pensava all'esercizio come a qualcosa che può accadere solo agli altri. "Cavolo!" Alex gettò le cesoie da parte. "Philip!" gridò. Non ottenendo risposta, chiamò di nuovo, si arrese, e si diresse verso il cancello.
   Quando Alex arrivò nel cortile di fronte, Philip stava camminando sul marciapiede con la nonchalance studiata di un bambino di quattro anni che si avvicina a una torta di compleanno non sorvegliata. "Ehi! Dove vai?" 
    "Faccio una passeggiata," disse Philip con innocenza. "Qualcosa non va?"
    "Piantala di dire stupidate e torna a casa," disse Alex, impuntandosi con determinazione, ma Philip continuò per la sua strada.
  "Ho  visto  qualcosa."  disse   Philip beatamente senza voltarsi.
    "Bene, non avresti dovuto guardare, E sono sicuro che qualsiasi cosa tu abbia visto, in realtà, non è affatto come l'hai formulata nella tua testa."
    Philip si fermò dietro una grande siepe che divideva il confine tra i vicini della casa accanto, che Philip chiamava in modo poco gentile ‘i Joad’ più in là rispetto alla famiglia ‘Furore’, e Madeleine. Sbirciò attraverso una breccia nella vegetazione.
   Alex  scrutò  la  strada  dietro  di loro, pregando che nessuno degli altri vicini fosse fuori e stesse assistendo a questo palese atto di spionaggio domestico. "Smettila di sbirciare l’abitazione di Madeleine e torna a casa prima che qualcuno ti veda e chiami la polizia."
   Alex avanzò e guardò oltre la spalla di Philip giusto in tempo per vedere la porta d'ingresso di Madeleine sbattere. "Era lei?" chiese Alex, afferrando la spalla di Philip. "Ti ha visto qui fuori?"
   "Zitto!" disse Philip. "Ti ho detto che ho visto qualcosa. Voglio solo controllare." Si chinò in modo che non fosse visibile dalla casa di Madeleine e procedette lungo la fila di siepi.
   "Dove  vaaaai?" sussurrò  urgentemente Alex. Quando Philip non rispose, si chinò anche lui e seguì suo marito su per la collina. Arrivò in cima giusto in tempo per vedere Philip scivolare attraverso la siepe. Alex si lanciò dietro di lui e fu ulteriormente scioccato, anche se non avrebbe pensato possibile, nel vedere Philip accovacciato appena sotto una delle finestre al piano di sotto di Madeleine. "Philip, torna qui!" sibilò acutamente.
   Philip fece un gesto verso il dietro della schiena con la mano e si alzò lentamente per guardare oltre il davanzale nella finestra di Madeleine.
    Alex  si  mosse  a   carponi  in  avanti e trascinò Philip a terra. "Farò in modo che tu venga ricoverato in cura psichiatrica appena ti riporto a casa."
    Si voltò e vide che Philip aveva alzato un dito della mano destra, comandando il silenzio. La sinistra teneva il telefono cellulare contro l'orecchio. Alex sentì uno squillo attraverso il telefono. Poi Philip annuì bruscamente e disse: "Vorrei segnalare un’invasione domestica." 
   "E'  il  911?" Alex   gridò,  cercando disperatamente di sussurrare anche. "Smetti! Riaggancia!"
   Philip  lo ignorò. "5562  Downeybrooke Road. In fretta per favore."
    "Non dargli il―"
    "Philip Varley. Sì Signora, abito proprio là in fondo alla strada."
    "Non ci credo. Non posso crederci."
  Chiudendo  la  chiamata, Philip disse: "Potresti tacere per una volta?"
  "Una cosa è che inventi queste storie in casa nostra, ma chiamare la polizia? Come glielo spieghiamo tutto questo? E Madeleine?" Al suono delle sirene in avvicinamento, Alex nascose il viso tra le mani. Senza preavviso, un botto assordante scosse la casa dietro di lui. Guardò su. Due grossi uomini si precipitarono lungo il vialetto principale di Madeleine, rischiando quasi di cadere giù per le scale in pietra. Si gettarono dentro un furgone parcheggiato sul marciapiede che Alex non aveva notato durante l'avvicinamento.
    Le gomme stridettero e fumarono prima che il furgone si lanciasse lungo la strada. Non ebbe la possibilità di svoltare l'angolo, una macchina della polizia girò su Downeybrooke. Il furgone fece una violenta retromarcia, ma le auto parcheggiate ai lati della strada non permettevano manovre facili. Entrambe le portiere si aprirono di scatto, e i due uomini robusti saltarono fuori prima che il veicolo si fermasse. Si diressero verso i cespugli vicino alla casa di Philip e Alex.
   Alex si rese conto che aveva la bocca spalancata e la richiuse con un rumore sordo. "Come―" fu tutto quello che riuscì a dire.
    Il lato destro  della  bocca  di  Philip si incurvò verso l'alto, così come il sopracciglio. "Stavo passando davanti alla finestra nel corridoio al piano di sopra quando ho notato il furgone in strada. È rimasto lì per molto tempo prima che gli individui scendessero. Non sembravano familiari e non sembravano il tipo di persone con cui la Signora Sindaca avrebbe fatto amicizia. In realtà, non sapevo nulla finché non ho guardato attraverso la finestra." Con un movimento del pollice, indicò quella a cui aveva appena dato un'occhiata. "Ho visto uno di loro trattenere la Signora Sindaca mentre l'altro batteva il pugno sul palmo della mano."
  Ci furono  alcune  imprecazioni  in lontananza. Spiarono attraverso la siepe per vedere i due a pancia in giù sul loro prato con le mani ammanettate dietro le spalle. Philip sorrise. "Dovrei andare a parlare con la polizia. Vuoi controllare la Signora Sindaca?"    Alex strinse le labbra e lanciò al marito uno sguardo più severo.
   "Madeleine." affermò Philip. "Vuoi andare a assicurarti che Madeleine stia bene?"
  "Grazie," disse Alex. "E sì, andrò a vedere come sta Madeleine. Tu vai a parlare con gli agenti prima che inizino a bussare alla nostra porta di fronte, cercando te. Questo terrorizzerebbe i gatti."
   Con un sorriso il più largo possibile, Philip disse: "Vedi? Niente Gladys. Solo il Vicino Gentile."
    Alex sorrise a sua volta e diede una pacca sulla spalla a Philip mentre quest'ultimo si voltava verso casa. "Sì, va bene. Oggi sei stato sicuramente un vicino gentile, ma lei, Signore, è assolutamente POSITIVAMENTE Gladys tutti i giorni!"
 "Credi che questo attacco sia una rappresaglia per qualcosa che la Signora Mafia Capelli Blu ha fatto l'anno scorso―"
  "VAI!" disse Alex con un sorriso; indicò verso la strada. Mentre girava l'angolo della casa di Madeleine, scosse la testa. Sapeva che non si sarebbe mai liberato di questa fama; e, che fosse buono o cattivo, Gladys era qui per restare.  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Laura ©

6 A Gift for a Gift - Un regalo per un dono

The Journey of the Curious Gerbil.
 
Il viaggio del gerbillo curioso.

en

© 2023 - Laura A. Ferrabino


There is a gerbil living in an underground burrow. Deep within the tunnel, it finds a carrot (but do gerbils actually eat carrots?). Outside the burrow, rain was falling, but there is a bright daylight all around PtaidWo.

A voice calls out to the gerbil, encouraging it to head toward the majestic Kaedareg, an imposing Plum Tree near the driveway entrance. The gerbil takes a few steps toward the entrance and ventures outside.

Beneath the tree, it discovers the ‘Frushwind Papers’, a collection of lyrics from the Songs of the People of the L-Lands.

The gerbil carefully carries the documents to its shelter and then brings the carrot to the Kaedareg.

As it sits in the shade of the tree, the gerbil reads the lyrics of the People's Songs. It discovers that these songs convey ancient stories and wisdom that can be shared with all the inhabitants of PtaidWo. It decides to become a messenger, bringing the words of the songs to every creature in its world.

The gerbil embarks on its journey, carrying the lyrics and the carrot.

It crosses meadows and forests, sharing the stories with other animals and creatures. As it spreads the wisdom of the songs, the lives of the inhabitants of PtaidWo become richer and more meaningful.

And so, the gerbil discovers that even the smallest among us can make a difference in the world, by sharing knowledge and kindness. And as it continues its journey, it knows that there are still many stories to tell and many carrots to share.

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino


C'è un gerbillo che abita in una tana sotterranea. Nel profondo del tunnel, trova una carota (ma i gerbilli davvero mangiano le carote?). All'esterno della tana, sta piovendo, ma c'è una luce diurna brillante intorno a PtaidWo.

Una voce chiama il gerbillo, incoraggiandolo ad andare verso il maestoso Kaedareg, un imponente Albero di Prugne vicino all'ingresso del vialetto. Il gerbillo fa alcuni passi verso l'entrata e si avventura all'aperto. 

Sotto l'albero, scopre i Documenti di Frushwind, una raccolta di testi delle Canzoni del Popolo delle Terre L.

Porta con cura i documenti nel suo rifugio e poi porta la carota al Kaedareg.

Mentre siede all'ombra dell'albero, il gerbillo legge i testi delle Canzoni del Popolo. Scopre che queste canzoni raccontano storie antiche e saggezza che possono essere condivise con tutti gli abitanti di PtaidWo. Decide di diventare un messaggero, portando le parole delle canzoni a ogni creatura del suo mondo.

Il gerbillo si mette in viaggio, portando con sé i testi e la carota. Attraversa prati e boschi, condivide le storie con altri animali e creature. Man mano che diffonde la saggezza delle canzoni, le vite degli abitanti di PtaidWo diventano più ricche e significative.

E così, il gerbillo scopre che anche il più piccolo tra di noi può fare la differenza nel mondo, condividendo conoscenza e gentilezza. E mentre continua il suo viaggio, sa che ci sono ancora molte storie da raccontare e molte carote da condividere.  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Tim ©

7  Loving God - Amando Dio

The Match within the Heart.

La sfida dentro il cuore.

en

© 2023 - Timothy D. Capehart

                      --------------------------------
    "I lovèd Theotormon,
And I was not ashamèd;
I trembled in my virgin fears,
And I hid in Leutha's vale!

    I pluckèd Leutha's flower,
And I rose up from the vale;
But the terrible thunders tore My virgin 
mantle in twain.”

(William Blake Argument of “Visions of the Daughters of Albion” 1793) 
                      --------------------------------
   “Blessed are the pure in heart: for they shall see God.”

(Matthew 5:8)
                      --------------------------------

    Syltha pressed her forehead lightly against the woven reeds of the prayer mat and, after a breathless moment, sat upright. She raised the Tears of God, her Chinka beads, to her lips and kissed the next grey crystal before bowing to the deck again. The rolling sway of the boat's progression continued to make her ill, but these morning spiritual ablutions took precedence over her physical well-being. In with her prayers for the forgiveness of her impiety and her petitions for swift retribution against her peoples' enemies, Syltha added a prayer for an end to her river sickness. She raised the chain of grey beads until it dangled above her upturned face. With an ease born of repetition, she swallowed the lowermost tears and, as ritual demanded, yanked firmly, sending her sins to the winds and her heart's desires to the ears of God.
    In the distance the mounds of God's Home rose above the sea-mists that had crept inland along the river. Glowing golden-tan in the morning sun, the hills rolled smoothly out of sight beneath the blanket of fog. Syltha imagined the earth there would be warm, soft, and resilient when touched like the flesh of a young lover.
    She hoped that God did not think it petty of her to ask to be relieved of her discomfort. Syltha asked little or nothing of a personal nature of Him; as far back as she could remember, she had made that her practice. Her advisor, Acolyte Wirim, in fact, had expressed his conviction that this was one of four main points in her favor, one of the reasons she had been Chosen. Over a year ago as they sat in her chamber the day after the Council of Prelates had handed down God's decision, Acolyte Wirim, his face seeming distorted in her vision somewhat by the truth drug they had given her for the final round of interviews, said, “Most assuredly they chose you because of your beauty, chastity, and piety. But, I believe, the factor that made them certain that you were God's choice was your complete lack of pride, your belief that life is such a great gift that thankfulness to God precludes asking anything else of Him.” She had barely grasped the meaning in his words. She remembered smiling sweetly and nodding because when one's acolyte offered a complement, that was the correct response. The drug, however, had begun to hum in her head, and she had been unable to stifle a giggle as one of his eyes seemed to detach itself from his face and swim around the other. Acolyte Wirim had looked at her with great concern for a moment until she had lost consciousness and fallen to the floor. 
    Her prayers finished, Syltha rose unsteadily from the prayer mat and walked to the prow of the ship. The light breeze played about her pale face. It lingered over her pouting, coral-tinged lips for a moment and took up her hair in an undulant dance, letting it fall back around her cheeks and neck, only to pick it up again with the next gust.
    She stared down the flow of the river at the mounds that seemed to exhale the mists like warm breath. Syltha felt a slight swelling in her breast. She could not deny her excitement, no matter how impious it seemed that her destination had finally come into sight. For an entire year, they had been sailing down the Sacred River with stops in every village along the way for a Praise Gathering over which she presided as the Holy Bride of God.
    There were no villages this close to God's Home. In two days the boat would dock, and Syltha would meet the Holy Groom who had been with her all her life in her heart. Scripture said she would sit at His side for one hundred years making better known to Him the changing mind of man. This duty would be no trial, for she would have loved God had she spent her life as a Celibate Sister or a man's wife. Her selection as the next Century Wife placed her among those most holy women who had made this voyage before her. This duty was blessing and honor.  
    In her cupped hands, she held the Chinka beads that had risen as drops of liquid from the earth of God's Home. Exposure to air solidified the tears, and penitent heretics collected them to string them as beads on slender chains for use in the praying rituals of the faithful. Syltha held her Tears of God to her lips and breathed the cool, water-kissed air through the tangle of crystals and metal.
   She said a short prayer of thankfulness when she realized that for the first time in two weeks, the roil in her stomach had vanished.
                                     ~
     Later that day, Syltha shared the morning meal with Captain Galen in her chamber. It was not exactly a breech of protocol, but he had probably had to bribe Acolyte Wirim with a donation to the Church for the privilege. 
     Acolyte Wirim himself sat in a shadowed corner and watched quietly. Slate-colored smoke from his hemp pipe twisted and spiraled in the sun shining through the single window as the serving boys darted around the room disturbing the water-heavy air. 
   “Captain,” Acolyte Wirim said making no attempt to hide the tone in his voice that said he felt he was talking to a mere servant. “Please be sure to remind your men of the dangers of sleeping this close to God's Home.”
    The pleasant smile that had graced Galen's round, ruddy face throughout the preparations for the meal disappeared. “My vessel was chosen for this journey because of the reverence of her crew. They all know the Law of God.” He turned his face to Syltha and smiled again. “Lady Bride, have you visited the Temple of the current Century Wife, Regina Thenta?”
    Acolyte Wirim ostentatiously cleared his throat.
    “That   is not  an   improper   question, Acolyte,” Captain Galen said without turning. 
    In his voice, Syltha detected an echo of Acolyte Wirim's tone.
    Before her advisor could protest further, Syltha said, “No, Captain, but I did visit the ruins of the Temple of the one hundredth Century Wife, Regina Wilhila, in Rimsie. The building must have been beautiful in its time. It still soars above the surrounding town. She was surely a holy woman.” After a slight pause, she added demurely, “I have not traveled much. The temples we have visited along the river are the only others I have seen.” Syltha's novation as the 445th Century Wife had caused great celebration in her village. Celebration because, the Council of Prelates would hold their yearly communication with the general population in the village, and pilgrims would flock there for one hundred years or more to visit the birth place of one of the Wives of God. Syltha stopped herself, appalled at such improper thoughts; she was certain it was sinful to think of the Temple that would be built in her honor. Her honor was to be the Century Wife, and that was enough.
    Reading her expression with frightening accuracy, Acolyte Wirim took his pipe into one hand, leaned his thin, sallow face into the light, and said, “Lady Bride, it is not sinful to think of the certainties of your honor, only to take foolish pride in them.”
     She was about to thank him for soothing her mind when the sounds of a riot out on deck broke the near silence. Captain Galen dashed out the door before she could draw another breath. Acolyte Wirim followed in a flurry of grey robes. Syltha sat blinking in the smoke and sunlight. A moment later, she hurried after them.
                                     ~
In the sharp, mid-morning sunlight the boat's crew stood in a tight semi-circle with their backs to her. They cowered from one of their own, a man who stood shirtless with an expression of wild pain on his face. Syltha could hear the brittle air around his head crackle. He roared something unintelligible. As she shrank back toward the door, she caught sight of a body at the man's feet and stepped forward again. The corpse's blackened skin had peeled away in places from the meat, the veins, the bone. What was left gleamed lubriciously. It looked more wax than man. Despite the discoloration of the skin, Syltha could tell something had torn into the neck and shoulder of the corpse.
    The mad man, who seemed to shine like burnished gold, drew her attention up from the deck. A drop of red formed at the corner of his mouth. It slid slowly downward caressing his chin before falling to the wooden planks.
     With his back to her, Acolyte Wirim placed himself between the man and Syltha.
    “Esthrair  fell  asleep,”  yelled  one  of the men. 
     “He's killed Donon,” another shouted.
   As a group, the men stepped back even further, pressing Acolyte Wirim and Syltha into the door that led below decks.
   Captain Galen knocked a few of the men aside, grabbed a sword from one of them, and advanced on the shining man.
    The man, Esthrair, roared again. In his cry, Syltha caught the words “torment” and “monstrous.” He stared directly at her. The sight of his eyes nearly caused her to faint. A ball of lightning seemed trapped behind them. She expected his gaze to ignite her clothes and hair.
     Captain  Galen    swung  the   sword   at Esthrair.
     The shining man raised his arm to deflect the blow. He did not take his eyes off Syltha, did not seem worried by the sword.
     The  blade  sparked  and  hissed  as it cut into his forearm.
   Acolyte  Wirim  spun  her  around  and shielded her from the spectacle as Galen raised the sword again. The man continued to bellow. Syltha heard the hiss of the blade through his flesh twice more before Acolyte Wirim managed to bundle her through the door and close it behind her.
                                  ~
     From the other side of the door she heard the man yell once more with the voice of a storm wind. Then all was silent save the creaking of the boards of the boat and the lap of the Sacred River at its sides.
   Like the sea returning to an inlet long denied, a hundred voices filled the silence out on the deck. Acolyte Wirim's rose above them. “God loves all his children. He loves most those who follow his Law. We must always endeavor to be those who follow His words. This Esthrair fell asleep within sight of God’s Home. Whether it was on purpose or an accident matters not. It must not happen again. This close to God's Home, God's Law says we must not sleep. His Glory sits thick on the land. The mind unguarded in sleep foolishly drinks of that magnificence. The feeble minds of men cannot hope to contain the smallest fraction of God's Puissance. Praise God that Esthrair, in his madness, managed to kill only one of you. Praise God that Our Lady Bride was unharmed.”
   Syltha attempted to take deep, slow breaths, but there was no air. She had seen the power of God take a man before at Praise Gatherings further away from God's Home, but never had it been so complete, so forceful and never had the outcome been so horrific.
     The impiety of that thought shocked her. She staggered out of the way of the door, tore the Tears of God from around her neck, and fell to her knees. In her zeal, she knocked her forehead against the bare wooden floor. With shaking hands and throbbing head, she began to pray for forgiveness.
      Acolyte  Wirim  found  her  half  a watch later. He stood over her for a moment and then left her to finish her prayers.
                                    ~
     Late that night Syltha stood on deck alone and stared into the luminous mist that moved like spirits caught in the cold air above the river. She'd spent the day on her prayer mat praying for the soul of the man who'd fallen asleep and beseeching God to remit what she saw as the unpardonable sin of thinking of His power as something horrifying instead of something glorious.
     She did not pretend to know the mind of God; that was for the heretics. She did know that scripture said He could be loving and merciful even to those who broke His Law. 
      Captain  Galen  appeared  out  of the mist on deck. His head was bowed. “May I speak with you, Lady Bride?”
     She stared at the bright, bald circle on the top of his head for a moment, smiled sweetly though he could not see her, and said, “Yes.” 
    “I wanted to apologize for what occurred this morning and beg your forgiveness. I could have prevented it.”
   “Surely not,” she said quickly. And then more carefully, “It was an accident. And `accident` is merely our word for events we do not expect. There are no accidents in God's plan.”
     Galen bowed his head and nodded. “I do not take issue with God’s Law. I've no doubt that it was in God's plan for Esthrair and innocent Donon to die the way they did.” Galen paused and looked up. “Still, I knew Esthrair's mind was full of doubts. I cannot help feeling that, had I put him to land in Skimse, none of this would have happened. But I did not think he was enough of a heretic to test God's Law and sleep so close to God's Home.”
    “He meant to fall asleep?” Syltha's hand went to her beads.
     “I do not know for certain.” Galen held up his hands to calm her. “I only know it was in his nature to question.” After a pause he said, “God has answered his questions.”
     The two were silent for some moments. The river licked the wooden slats below the railing with a sound like an old man chewing his tongue. Out across the water the gant flies stirred up the mist.
     “Lady Bride, I know of the Gates of God's Law in the center hill of God's Home. And I have had to pray for forgiveness of my sin of envy a hundred times since this journey began because you will know what lies beyond them.”
   Syltha was uncertain how to respond. Finally, she said, “The center of God's being lies beyond the Gates. He fills the universe, but his center is there.”
    Galen half-smiled. He stared at the shore and seemed to see through the shadowy wall of trees there. “Yes, so scripture says; but you will see Him, be with Him for a hundred years. Esthrair believed only the bones of the Century Wives waited on the other side; the Council makes the--” He choked off the flow of words mid-sentence. His eyes wide, he said, “Oh, Lady Bride--”
     Syltha was already on her knees praying . 
    “I--I never should have said--I should have given him to the acolytes or the council. I--” 
   “Join her, Captain Galen.” Acolyte Wirim advanced from the shadows. “We will all pray God's forgiveness of your heresy.”
     Galen turned on the taller man. “It was not my heresy, acolyte. God knows I honor him in all I do.”
  “Obviously not all,” Acolyte Wirim said scornfully. The two men knelt beside and behind their Lady Bride.
   Syltha knew heresy in the ears seeded doubt in the heart. God had always dwelt within her. Her devotion was strong. She felt no doubts, only an unfocused sadness as the boat rocked onward against the current, borne by silent winds along its way toward God's Home.
                                     ~
   The next evening as night began to steal heat and light from the world, Syltha sat in her chamber staring at the coalescing shadows. Lack of sleep had begun to take its toll on the crew. They had seen the results of breaking God's Law, and not one of them had so much as taken a seat in the last day and a half. Several fights had broken out between the men for no reason other than sheer exhaustion.
    Every time Syltha allowed her mind to stray from thoughts of God and her duty to Him, the image of the shining man rose unbidden behind her eyes and sent her to her prayer mat which she had had moved down from the deck. She could not allow herself to think of him because if she began to question God's plan in any way, all they had worked for would be lost. Questioning was a prideful sin.
   Those  who  questioned  the Law of God were labeled heretics, and those who continually questioned were sentenced to become the wretched, sleepless penitents collecting the Tears of God at the foot of God's Home. She'd known a man named Coryl in her village who had asked an acolyte why, if God made man and the universe, He needed a Century Wife to make known the changing mind of man. Coryl had only asked once, but the next morning he had been gone.
    Syltha knelt to pray a prayer of absolution again. As she finished there was a quite knocking at her door.
  Acolyte Wirim looked in. “Lady Bride, I would speak to you once more before we dock.” When she nodded and rose, he stepped inside. “The landing is in sight; we will be there within the hour. I would like to say that it has been an indescribable honor to be your advisor and acquaintance.”
    Syltha started to return his sentiments, but Acolyte Wirim raised his hand. “Please come stand with me on the deck. Only the Blessed Wives of the past know what is to come for you after tonight. I would like your last hour among men to be a pleasant one.”
    “I will  come  with  you  if I  can  elicit  a promise from you,” she said with her head bowed. Acolyte Wirim and Captain Galen had spent the day avoiding each other and exchanging dark looks whenever they were on deck together. “Galen did not mean to do wrong. He is a good man, and he saved us all. I am unharmed. Please promise me you will forgive him and forget all that was said last night.”
    Acolyte Wirim opened his mouth, perhaps to protest, but stopped, cleared his throat, and said. “As you wish. I do so promise.”
   She nodded and allowed him to take her hand and lead her out of the chamber and up on to the deck. The banks of the river were lined with orange light. The penitents had assembled with torches to light the boat's way. Their number stretched from the landing some distance ahead as far as she could see. As she and Acolyte Wirim approached the prow, Syltha saw the faces of the penitents with a chilling clarity. Their eyes seemed twin black holes in their faces. She did not know whether it was the harsh glow of their torches or their sleepless lives that made them appear so. They were chanting the prayer of blessing for a new Bride. She felt the power of God like a second skin and realized the air had not been water-heavy... but increasingly weighted with God's majesty. She focused her thoughts on duty and love of God as she stared at the landing that jutted out into the black water several boat lengths ahead.
                                      ~
   The mooring lines were tied and a plank laid from the boat to the landing. The Council of Prelates stood with heads bowed at the foot of the plank. They had traveled over land to meet her here.
    Out  of  habit, Syltha  looked  to  Acolyte Wirim for guidance. He knelt at her feet, his forehead touching the deck. Galen and the crew knelt behind him. She laid one hand on the back of Wirim's neck. He looked up, took her hand as if he were starving and it were food, and kissed it once lightly. She felt there were words she ought to say, but they would not form on her tongue. She squeezed his hand once and descended the plank.
   The Council surrounded her and ushered her off through the trees. Their fuchsia robes blended in with the night. It seemed she was being hurried along by a procession of bodiless, bowed heads, none would look at her.
    Some distance inland, the Council stopped and formed a semi-circle behind her, propelling her onward. Before her, set into the side of hills of God's Home, was a gigantic golden arch with ebon doors. Carved into the stone of the doors was the Law of God. From behind her with one voice the Council said, “Creator, in accordance with your Law we bring to You your Chosen Bride, the 445th Century Wife, so that You may better know the changing mind of man. We present to you Regina Syltha, clad in fine linen bright and pure, whom You have chosen through us to sit at your side. We the people of this, Your world, serve You with glad hearts.”
  “I serve you with a glad heart,” Syltha intoned according to the ritual. She took the entire chain of Chinka beads into her mouth and swallowed God's Tears. It felt as if they melted immediately and suffused her body with warmth and power. Blue sparks coruscated across the surface of the gate, and it opened before her. She walked through with her head bowed. God's power filled the air around her, and the doors closed.
  Syltha stood in a maelstrom bright of silence and power where only the 444 Century Wives before her had been. She had no expectations beyond this point, for projecting the Mind of God was a sin.
   “MINE CHILD,” said a million voices in her ear, in her head, in the air around her. “MINE BRIDE.” The voices were all noises and all silence at once. The bright shadow of God's power closed around her like a giant hand. 
    Syltha did not know what to do or not do, say or not say. The training and preparation of a lifetime had ended when she'd passed through those doors. She awaited God's instruction and avoided impious projections. 
    The hand squeezed tighter.
    When she felt the teeth of God in her neck, Syltha thought it not impious to scream. 
                                  ~~~ 

IT

© 2023 - Timothy D. Capehart

                      --------------------------------
     “Ho amato Theotormon,
E non me ne vergognai;
Ho tremato nelle mie paure vergini,
E mi sono nascosta nella valle di Leutha! 

     Ho colto il fiore di Leutha,
E mi alzai dalla valle;
Ma i terribili tuoni lacerarono
Il mio mantello di vergine in due.”

(William Blake - Tratto da “Visioni delle figlie di Albion” 1793)
                      --------------------------------
“Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”

(Matteo 5:8)
                      --------------------------------

   Syltha premette leggermente la fronte contro le canne intrecciate del tappeto per le preghiere e, dopo un momento senza respiro, si sedette dritta. Portò le ‘Lacrime di Dio’ alle labbra, le sue perle Chinka, e baciò il cristallo grigio vicino prima di inchinarsi di nuovo verso il pavimento. Il movimento oscillante per via dell’avanzamento della barca continuava a farle venire il mal di mare, ma queste abluzioni spirituali mattutine avevano la priorità sulla sua salute fisica. Tra le preghiere per il perdono della sua empietà e le suppliche per una rapida punizione contro i nemici del suo popolo, Syltha aggiunse una preghiera per porre fine al suo mal di mare. Sollevò la catena di perline grigie fino a farle pendere sopra il suo viso rivolto verso l'alto. Con una facilità nata dalla ripetizione, inghiottì le lacrime più basse e, come il rituale richiedeva, tirò con forza, inviando i suoi peccati ai venti e i desideri del suo cuore alle orecchie di Dio.
     In lontananza, le colline della Casa di Dio si alzavano sopra le nebbie marine che si erano insinuate nell'entroterra lungo il fiume. Le colline splendevano di un fulvo-dorato al mattino, si avvolgevano dolcemente fuori dalla vista sotto la coltre di nebbia. Syltha immaginava che la terra là sarebbe stata calda, morbida e resiliente al tatto come la carne di un giovane amante.
   Lei  sperava  che  Dio  non ritenesse meschina la sua richiesta di essere liberata dal suo disagio. Non gli chiese molto o almeno niente di carattere personale; e per quanto potesse ricordare, aveva fatto sua questa pratica. Il suo consigliere, l'Accolito Wirim, aveva infatti espresso la convinzione che questo fosse uno dei quattro principali elementi a suo favore, una delle ragioni per cui era stata scelta. Più di un anno fa, mentre si trovavano nella sua camera il giorno dopo che il Consiglio dei Prelati aveva emanato la decisione di Dio, l'Accolito Wirim, il cui volto le sembrava leggermente alterato a causa del siero della verità che le avevano somministrato per l'ultima fase dei colloqui, le disse: “Senza dubbio siete stata scelta per la Vostra bellezza, castità e pietà. Ma, io credo, il fattore che li ha convinti che Voi foste la scelta di Dio, è stata la Vostra completa assenza di orgoglio, la Vostra convinzione che la vita sia un dono così grande da rendere grazie a Dio e non richiedergli altro.” A malapena aveva compreso il significato delle sue parole. Ricordava di aver sorriso dolcemente e annuito, perché quando l’Accolito faceva un complimento, quella era la risposta corretta. Tuttavia, il farmaco aveva iniziato a ronzarle nella testa e non aveva potuto trattenere una risata mentre vedeva uno dei suoi occhi sembrare staccarsi dal volto di Wirim e nuotare attorno all'altro. L'Accolito Wirim l'aveva guardata con grande preoccupazione per un momento, finché non aveva perso conoscenza ed era caduta a terra.
   Dopo aver terminato le sue preghiere, Syltha si alzò in modo instabile dal tappeto e si diresse verso la prua della nave. Una leggera brezza le carezzava il viso, pallido. Il vento si soffermò sulle sue labbra corallo, leggermente sporgenti e prese a far volteggiare i suoi capelli in un movimento ondoso, facendoli cadere nuovamente sulle sue guance e sul collo, solo per raccoglierli poi con la successiva folata.
   Lei fissava il flusso del fiume verso le colline che sembravano esalare la nebbia come un caldo respiro. Syltha sentì un leggero gonfiore nel petto. Non poteva negare la sua eccitazione, non importava quanto sembrasse irriverente che la sua destinazione fosse finalmente in vista. Per un intero anno, avevano navigato lungo il Fiume Sacro con fermate in ogni villaggio lungo il percorso per la Riunione di Preghiera, a cui presiedeva come Santa Sposa di Dio. 
     Non c'erano villaggi così vicini alla Dimora di Dio. Tra due giorni la nave sarebbe attraccata, e Syltha avrebbe incontrato lo Sposo Santo che era stato nel suo cuore per tutta la sua vita. Le Scritture dicevano che sarebbe stata al Suo fianco per cento anni, facendogli conoscere meglio la mente mutevole dell'Uomo. Questo compito non sarebbe stato un sacrificio, poiché avrebbe amato Dio se avesse trascorso la sua vita come Sorella Celibe o come moglie di un uomo. La sua selezione come la prossima Moglie del Secolo la metteva tra le donne più sante tra quelle che avevano compiuto questo viaggio prima di lei. Questo compito era una benedizione e un onore.
    Con  le  mani  a  coppa,  teneva le perle Chinka che erano emerse come gocce di liquido dalla terra della Dimora di Dio. L'esposizione all'aria aveva solidificato le lacrime, e gli eretici penitenti le raccoglievano per infilarle come perle su sottili catene da usare nei rituali di preghiera dei fedeli. Syltha teneva le Lacrime di Dio tra le labbra e respirava l'aria fresca e baciata dall'acqua attraverso l'intreccio dei cristalli con il metallo.
  Recitò una  breve  preghiera  di ringraziamento quando si rese conto che, per la prima volta in due settimane, il tumulto nello stomaco era scomparso.
                                     ~
    Più tardi quel giorno, Syltha condivise il pasto del mattino con il Capitano Galen nella sua stanza. Non era esattamente una violazione del protocollo, ma probabilmente aveva dovuto corrompere l'Accolito Wirim con una donazione alla Chiesa per ottenere il privilegio.
    Lo stesso Accolito Wirim sedeva in un angolo, in ombra, e osservava silenziosamente. Il fumo color ardesia dalla sua pipa di canapa si contorceva e faceva spirali controluce alla finestra, mentre i ragazzi del servizio si muovevano freneticamente per la stanza, disturbando l'aria densa di umidità.
   "Capitano," disse l'Accolito Wirim, senza nascondere nel tono della voce che sembrava parlasse a un mero servo. "Per favore, assicurati di ricordare ai tuoi uomini i pericoli di dormire così nelle vicinanze della Casa di Dio."
     Il sorriso piacevole che aveva abbellito il viso rotondo e sanguigno di Galen durante i preparativi per il pasto scomparve. "La mia nave è stata scelta per questo viaggio per la devozione del suo equipaggio. Tutti conoscono la Legge di Dio." Poi volse il suo viso verso Syltha e sorrise di nuovo. "Signora Sposa, avete mai visitato il Tempio dell'attuale Sposa del Secolo, Regina Thenta?"
      L'Accolito Wirim si schiarì ostentatamente la gola.
     "Non è una domanda impropria, Accolito," disse il Capitano Galen senza voltarsi.
     Nella sua voce, Syltha percepì un'eco nel tono di Wirim.
  Prima che il suo consigliere potesse protestare ulteriormente, Syltha disse: "No, Capitano, ma ho visitato le rovine del Tempio della centesima Sposa del Secolo, La Regina Wilhila, a Rimsie. L'edificio deve essere stato bellissimo a quel tempo. Si erge ancora sopra la città circostante. Lei deve essere certamente stata una donna santa." Dopo una breve pausa, aggiunse con modestia: "Non ho viaggiato molto. I templi che abbiamo visitato lungo il fiume sono gli unici altri che ho visto." La nomina di Syltha come la 445a Sposa del Secolo aveva generato una grande celebrazione nel suo villaggio. Celebrazione perché il Concilio dei Prelati aveva fatto la sua comunicazione annuale alla popolazione del villaggio, e i pellegrini sarebbero affluiti lì per cento anni o più per visitare il luogo di nascita di una delle Spose di Dio. Syltha si fermò, sconvolta dai pensieri così impropri; era certa che fosse peccaminoso pensare al Tempio che sarebbe stato costruito in suo onore. La sua onorificenza era essere la Sposa del Secolo, e quello era sufficiente.
  Leggendo la  sua espressione con spaventosa precisione, l'Accolito Wirim prese la pipa in una mano, sporse il suo volto magro e pallido alla luce e disse: “Signora Sposa, non è peccaminoso pensare alle certezze del Vostro onore, solo per ricavarne uno stupido orgoglio.”
     Stava per ringraziarlo per aver placato la sua mente quando i suoni di una rivolta sul ponte interruppero il quasi totale silenzio. Il Capitano Galen uscì precipitosamente dalla porta prima che potesse tirare il respiro. L'Accolito Wirim lo seguì in un frusciare di vesti grigie. Syltha si sedette sbattendo gli occhi nel fumo alla luce del sole. Un attimo dopo, si affrettò a seguirli.
                                     ~
    Sotto la luce accecante di mezzogiorno, l'equipaggio della nave si schierò in un semicerchio stretto, voltandole le spalle. Si ritrassero da uno di loro, un uomo che stava in piedi senza camicia con un'espressione di estremo dolore sul viso. Syltha poteva udire crepitare un'aria fragile intorno alla sua testa. Questo urlò qualcosa di incomprensibile. Mentre lei si ritraeva verso la porta, scorse un corpo ai piedi dell'uomo e fece un passo avanti. La pelle nera del cadavere si era staccata in alcuni punti dalla carne, dalle vene, dalle ossa. Quello che rimaneva brillava vistosamente. Sembrava più cera che uomo. Nonostante la discromia della pelle, Syltha poteva vedere che qualcosa aveva lacerato il collo e la spalla del cadavere.
   L'uomo  impazzito,  che   sembrava risplendere come oro lucido, attirò la sua attenzione dal ponte. Una goccia di rosso si formò all'angolo della sua bocca. Scorse lentamente verso il basso, scendendo lungo il mento prima di cadere sulle assi di legno. 
       Con le spalle rivolte a lei, l'Accolito Wirim si mise tra l'uomo e Syltha.
   “Esthrair si è addormentato,” gridò uno degli uomini.
      “Ha ucciso Donon,” urlò un altro.
      Come gruppo, gli uomini fecero un passo indietro, spingendo l’Accolito Wirim e Syltha contro la porta che conduceva sotto i ponti.
    Il capitano Galen mise alcuni uomini da parte, afferrò una spada da uno di loro e avanzò verso l'uomo che luccicava.
    L’uomo, Esthrair, ruggì di nuovo. Nel suo grido, Syltha colse le parole 'tormento' e 'mostruoso'. La fissò direttamente e la vista dei suoi occhi le fece quasi perdere i sensi. Una sfera di fuoco pareva intrappolata dietro di loro. Pensò che il suo sguardo avrebbe potuto incendiare i suoi vestiti e i capelli.
    Il capitano Galen lanciò la spada contro Esthrair.
      L'uomo   rilucente   alzò   il   braccio   per deviare il colpo. Non distolse lo sguardo da Syltha, non sembrava preoccupato dalla spada.
     La  lama  scintillò  e  sibilò   mentre gli tagliava l'avambraccio.
      L’Accolito Wirim girò intorno a Syltha e la protesse da quello spettacolo mentre Galen sollevava di nuovo la spada. L'uomo continuò a mugugnare. Syltha sentì il sibilo della lama nella carne altre due volte prima che l’Accolito Wirim riuscisse a incastrarla attraverso la porta richiudendola dietro di lei. 
                                     ~
    Dall'altro  lato  della porta sentì l'uomo urlare ancora una volta con voce impetuosa. Poi tutto divenne silenzioso, tranne il cigolio delle assi della barca e il mormorio del Fiume Sacro ai lati.
    Come il mare che ritorna in una baia a lungo negata, cento voci riempirono il silenzio sul ponte. Quella dell'Accolito Wirim spiccò tra le altre. “Dio ama tutti i suoi figli. Ama di più coloro che seguono la sua Legge. Dobbiamo sempre cercare di essere coloro che seguono le Sue parole. Questo Esthrair si era addormentato prima di giungere alla Casa di Dio. Che fosse intenzionale o un incidente non importa. Non deve accadere di nuovo. Così vicini alla Casa di Dio, la Legge di Dio ci dice di non dormire. La Sua Gloria è presente ovunque sulla terra. La mente non sorvegliata nel sonno beve scioccamente quella magnificenza. Le deboli menti degli uomini non possono sperare di contenere la minima frazione della Potenza di Dio. Lode a Dio che Esthrair, nella sua follia, sia riuscito a uccidere solo uno di voi. Lode a Dio che la Madonna Sposa sia rimasta illesa.”
      Syltha cercò di respirare profondamente e lentamente, ma non c'era aria. Aveva già visto il potere di Dio prendere un uomo in precedenza durante i Raduni di Lode più lontano dalla Casa di Dio, ma mai l’esito era stato così completo, così potente, e mai era stato così orribile.
    L'impurità di quel pensiero la scioccò. Si scansò dalla porta, strappò le Lacrime di Dio dal suo collo e cadde in ginocchio. Nel suo zelo, sbatté la fronte contro il pavimento di legno nudo. Con le mani e la testa tremolanti, cominciò a pregare per ottenere il perdono. 
    L’Accolito Wirim la trovò mezza guardia* più tardi. Rimase in piedi accanto a lei per un momento e poi le lasciò continuare la preghiera.
                                     ~
      Più tardi quella notte, Syltha si trovava da sola sul ponte e fissava quella nebbia luminosa che si muoveva come spiriti intrappolati nell'aria fredda sopra il fiume. Aveva passato il giorno sulla sua stuoia da preghiera, implorando per l'anima dell'uomo che era caduto addormentato e supplicando Dio di perdonare ciò che lei aveva visto come peccato imperdonabile, il pensare al Suo potere come qualcosa di spaventoso invece che di glorioso.
      Non faceva finta di conoscere la mente di Dio; questo era compito degli eretici. Tuttavia, sapeva che le Scritture dicevano che Lui poteva essere amorevole e misericordioso persino nei confronti di coloro che violavano la Sua Legge.
      Il Capitano Galen apparve dalla nebbia sul ponte. Aveva il capo chino. “Posso parlare con Voi, Signora Sposa?”
     Syltha fissò il brillante cerchio calvo sulla cima della sua testa per un momento, sorrise dolcemente anche se lui non poteva vederla, e disse: “Sì.”
   “Volevo scusarmi per quanto accaduto stamattina e implorare il Vostro perdono. Avrei potuto evitarlo.”
     “Davvero no,”  disse  rapidamente. E poi con maggiore cautela, “È stato un incidente. E incidente è solamente la nostra parola per gli eventi che non ci aspettiamo. Non ci sono incidenti nel piano di Dio."
      Galen  chinò  il   capo  e   annuì.   “Non contesto la Legge di Dio. Non ho dubbi che sia stato nel piano di Dio che Esthrair e il povero Donon morissero nel modo in cui è accaduto.” Galen si interruppe e alzò lo sguardo. “Tuttavia, sapevo che la mente di Esthrair fosse piena di dubbi. Non riesco a evitare di sentire che, se l'avessi fatto sbarcare a Skimse, nulla di tutto questo sarebbe accaduto. Ma non pensavo potesse essere così eretico da mettere alla prova la Legge di Dio e dal dormire così in prossimità della Casa di Dio.”
     "Voleva  addormentarsi?"   La  mano  di Syltha si avvicinò alle sue perle.
     "Non ne sono certo." Galen alzò le mani per calmarla. "So solamente che era nel suo carattere interrogarsi." Dopo una pausa, aggiunse: "Dio ha risposto alle sue domande."
     I due rimasero in silenzio per qualche istante. Il fiume lambiva le tavole di legno sotto il corrimano con un suono simile a un vecchio che si mastica la lingua. Oltre l'acqua, le mosche Gant agitavano la nebbia. 
     "Signora  Sposa,  so  dei  Cancelli  della Legge di Dio sulla collina centrale della Casa di Dio. E ho dovuto pregare cento volte per il perdono del mio peccato di invidia da quando è iniziato questo viaggio, perché Voi saprete cosa c’è al di là di essi."
    Syltha era incerta su come rispondere, Infine disse: "Il centro del Suo essere si trova oltre i cancelli. Egli riempie l'Universo, ma il suo centro è lì."
     Galen sorrise a metà. Stava fissando la riva e sembrava guardare là, attraverso la parete ombrosa degli alberi. "Sì, così dice la Sacra Scrittura; ma Voi Lo vedrete, starete con Lui per cento anni. Esthrair credeva che solo le ossa delle Spose del Secolo aspettassero dall'altro lato; il Consiglio fa--" Fermò il flusso delle parole a metà frase. Con gli occhi spalancati, disse: "Oh, Signora Sposa--"
      Syltha era già in ginocchio a pregare. 
    "Non avrei mai dovuto dire... Avrei dovuto darlo agli Accoliti o al Consiglio. Io--"
   "Unisciti a lei, Capitano Galen." L’Accolito Wirim avanzò dall’ombra. "Pregheremo tutti per ottenere il perdono di Dio per questa eresia."
    Galen si rivolse all'uomo più alto. "Non è stata colpa mia, Accolito. Dio sa che Lo onoro in tutto ciò che faccio."
     "Chiaramente non in tutto", disse l’Accolito Wirim con disprezzo.
     I due uomini si inginocchiarono accanto e dietro alla loro Madonna Sposa.
   Syltha sapeva che l'eresia nelle orecchie seminava il dubbio nel cuore. Dio aveva sempre dimorato dentro di lei. La sua devozione era forte. Non aveva dubbi, solo una tristezza sfocata mentre la barca avanzava controcorrente, trasportata da venti silenziosi lungo il suo percorso verso la Casa di Dio.
                                     ~
    La  sera  successiva,  mentre  la notte iniziava a rubare calore e luce al mondo, Syltha sedeva nella sua stanza a fissare le ombre che si dissolvevano. La mancanza di sonno aveva cominciato a fare il suo effetto sull'equipaggio. Avevano visto i risultati di chi trasgrediva la Legge di Dio, e nessuno di loro aveva osato prendere posto nell’ultimo giorno e mezzo. Erano scoppiate alcune risse tra gli uomini, senza alcun motivo se non per la semplice stanchezza.
     Ogni volta che Syltha permetteva alla sua mente di allontanarsi dal pensiero di Dio e il suo dovere verso di Lui, l'immagine dell'uomo luccicante sorgeva involontariamente dietro i suoi occhi e la spingeva a pregare sul tappeto che aveva fatto spostare dal pontile. Non poteva permettersi di pensarci, perché se avesse cominciato a mettere in discussione il piano di Dio in qualsiasi modo, tutto ciò per cui avevano lavorato sarebbe andato perduto. Dubitare era considerato un peccato di superbia.
     Coloro che mettevano in dubbio la Legge di Dio venivano etichettati come eretici, e coloro che continuavano a farlo venivano condannati a diventare miseri penitenti senza sonno che raccoglievano le Lacrime ai piedi della Casa di Dio. Lei aveva conosciuto un uomo di nome Coryl nel suo villaggio, che aveva chiesto a un Accolito perché, se Dio aveva creato l'Uomo e l'Universo, avrebbe dovuto aver bisogno di una Moglie del Secolo per rendere noto il mutevole pensiero dell'Uomo. Coryl aveva chiesto solo una volta, ma la mattina successiva era scomparso.
     Syltha  si   inginocchiò   di  nuovo   per chiedere l’assoluzione.
      Non  appena  terminò,  bussarono  piano alla sua porta.
    L'Accolito  Wirim  si  affacciò.  "Signora Sposa, vorrei parlarvi ancora una volta prima di attraccare." Quando annuì e si alzò, lui entrò nella stanza. "La terraferma è in vista; ci saremo entro un'ora. Vorrei dire che è stato un onore indescrivibile essere Vostro consigliere e amico."
     Syltha  stava  per restituirgli i sentimenti, ma l'Accolito Wirim alzò la mano. "Vi prego, venga con me sul ponte. Solo le Benedette Spose del passato sanno cosa le attende dopo questa notte. Vorrei che la Vostra ultima ora tra gli uomini fosse piacevole."
     "Verrò  con  te  se riesco ad ottenere una tua promessa," disse lei con la testa china. L'Accolito Wirim e il capitano Galen avevano passato il giorno evitandosi reciprocamente e scambiandosi sguardi cupi ogni volta che si trovavano sul ponte. "Galen non ha fatto nulla di male. È un brav’uomo e ci ha salvato tutti. Io non ho subito alcun danno. Per favore, promettimi che lo perdonerai e dimenticherai tutto ciò che è stato detto la scorsa notte."
     Wirim aprì la bocca, forse per protestare, ma si interruppe, si schiarì la voce e disse: "Come desiderate. Lo prometto."
      Lei annuì e gli permise di prendere la sua mano e di condurla fuori dalla stanza e sul ponte. Le rive del fiume erano irradiate da una luce arancione. I penitenti si erano riuniti con delle torce per illuminare il cammino della nave. Il loro numero si estendeva dalla sponda del fiume a perdita d'occhio. Mentre lei e l'Accolito Wirim si avvicinavano alla prua, Syltha vide chiaramente i volti dei penitenti con un'agghiacciante chiarezza. I loro occhi sembravano due buchi neri sul volto. Lei non sapeva se fosse la luce cruda delle loro torce o le loro vite senza sonno a farli apparire così. Stavano intonando la preghiera di benedizione per la nuova Sposa. Sentì la potenza di Dio come una seconda pelle e si rese conto che l'aria non era appesantita dall'umidità... ma sempre più gravata dalla maestosità di Dio. Concentrò i suoi pensieri sul dovere e sull'amore per Lui mentre fissava l'approdo che si protendeva nella nera acqua a diverse lunghezze di barca di distanza.
                                     ~
   I cavi d'ormeggio furono legati e una passerella fu posizionata dalla nave all'approdo. Il Consiglio dei Prelati si trovava con la testa china ai piedi della passerella. Avevano viaggiato via terra per incontrarla qui.
  Per abitudine, Syltha cercò la guida dell'Accolito Wirim. Egli era inginocchiato ai suoi piedi, la fronte a toccare il ponte. Galen e l'equipaggio si erano inginocchiati dietro di lui. Lei pose una mano sulla nuca di Wirim. Lui si alzò, prese la sua mano come se fosse affamato e fosse come cibo, e la baciò una volta, con delicatezza. Syltha sentì che ci sarebbero state parole da dire, ma non riusciva a pronunciarle. Strinse la mano di lui una sola volta e scese dalla passerella.
     Il Consiglio la circondò e la condusse tra gli alberi. I loro abiti rosa scuro si mescolarono con la notte. Sembrava che venisse trasportata da una processione di teste chine, nessuno la stava guardando.
   Un po' più nell'entroterra, il Consiglio si fermò e formò un semicerchio dietro di lei, spingendola in avanti. Di fronte a lei, incastonata al lato delle colline della Casa di Dio, c'era un gigantesco arco dorato con porte d'ebano. Intagliata nella pietra delle porte c'era la Legge di Dio. Dall'altra parte, con una sola voce, il Consiglio disse: "Creatore, secondo la Tua Legge, Ti presentiamo la Tua Sposa Eletta, la 445a Sposa del Secolo, affinché Tu possa conoscere meglio il mutevole pensiero dell'Uomo. Ti presentiamo la Regina Syltha, vestita in puro e lucente lino, che Tu hai scelto tramite noi per sederti al Tuo fianco. Noi, il popolo di questo Tuo mondo, Ti serviamo con lietezza."
    "Io Ti servo con un cuore gioioso," intonò Syltha secondo il rituale. Prese l'intera catena di perle Chinka in bocca e inghiottì le Lacrime di Dio. Sembrava che si fossero sciolte immediatamente e avessero riempito il suo corpo di calore e potere. Scintille blu corruscarono sulla superficie del cancello, che si aprì davanti a lei. Lo attraversò con la testa china. Il potere di Dio riempì l'aria intorno a lei, e le porte si richiusero.
    Syltha si trovò in un vortice di silenzio e potere, dove solo le 444 Spose dei Secoli precedenti erano state. Non aveva aspettative oltre questo punto, perché proiettare la Mente di Dio era un peccato. 
    "MIA FIGLIA", dissero un milione di voci al suo orecchio, nella sua mente, nell'aria intorno a lei. "MIA SPOSA." Le voci erano tutti i rumori e il silenzio contemporaneamente. L'ombra luminosa del potere di Dio si chiuse intorno a lei come una gigantesca mano. 
    Syltha non sapeva cosa fare o non fare, dire o non dire. La formazione e la preparazione di una vita si erano concluse quando era passata attraverso quelle porte. Aspettò istruzioni da Dio ed evitò proiezioni profane.
     La mano si strinse sempre di più.
    Quando sentì i denti di Dio sul collo, Syltha pensò che non sarebbe stato empio gridare. 
                                 ~~~

*Mezza guardia di navigazione, di solito 2 o 4 ore  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Laura ©

8  The Doughnuts of Sapione  -  Le ciambelle di Sapione

 Sweet Art: a revealed secret.

Arte dolce: un segreto disvelato. 

en

© 2023 - Laura A. Ferrabino

(dedicated to my friend)


In the streets of the citadel of Sapione, the scent of doughnuts filled the air every morning at 8 o'clock.

Everyone chased that warm breeze, which then vanished at 9. It was practically... like a wave! That warm breeze, with hints of vanilla and cocoa, filled every corner of the town and was so eagerly awaited that the residents had no reason to sleep past that time.

It was Mr. Dredi who made his doughnuts in the family shop. Mr. Dredi's treat rose all night, releasing all sorts of aromas, and with baking, they would spread to every possible corner of Sapione. It was said they crossed the neighboring valleys on windy days. 

Vanilla, cocoa, and ginger took the lead, followed by the heart notes of lavender and saffron, which arrived punctually like clockwork. These and many other fragrances painted the air.

In the morning there was a bustling crowd. Some sought lemon, others lavender, and all noses pointed to the sky.

But at 9 o'clock sharp, everything disappeared.

Dredi owned a dog, Golimpo. A special dog that could speak. One night, Golimpo asked his owner how he would make the doughnuts for the next day. Dredi replied, "Every doughnut is different, Golimpo! As I knead, I see the shape of the bubbles. It's the dough itself that asks for the flavor, and I try to satisfy it, and they rise twice as much." That was the secret!

Golimpo listened attentively to his beloved master, Dredi's, words and nodded wisely. He was fond of that doughnut scent which spread throughout Sapione every morning. So, when the sun rose over the horizon and the aroma of the doughnuts filled the air, Golimpo knew that the day had begun.

The people of Sapione loved Mr. Dredi's doughnuts, and many would visit his shop to savor them. Each one was a little masterpiece, different from the others, just as their Master explained.

One day, as Dredi worked diligently in his shop, he smiled at Golimpo and said, "Today, I’ll make a truly special doughnut, Golimpo. I have an idea that will make this morning unforgettable for everyone in Sapione."

Golimpo nodded, happy to be involved in the art of doughnuts. He helped his master in every possible way, standing by him as he mixed the ingredients and smelled the various fragrances filling the room.

Finally, Dredi's special treat was ready. It was a masterpiece of aromas and flavors, with a heart of myrtle and cinnamon, alongside ginger, orange, and nutmeg. It was an edible work of art!

The next morning, when the scent of that special doughnut wafted through Sapione's streets, people stopped to inhale the air and smiled. It was an aroma unlike anything they had ever experienced, and everyone could feel the love and artistry that the good Dredi had put into his creation.

Golimpo watched proudly as his master's doughnut drew people together to enjoy that special treat. They had made Sapione's morning even more magical than it had ever been.

From that day on, Mr. Dredi's special doughnut became a tradition in Sapione, a way to start the day with joy and gratitude. And while the scent disappeared at 9 o'clock sharp, the memory of that special pastry remained in everyone's hearts like a little miracle.

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino

(dedicato al mio amico)


Nelle vie della cittadella di Sapione si sentiva profumo di ciambella, tutte le mattine alle 8. 

Tutti rincorrevano quella tiepida brezza, che poi scompariva alle 9. Praticamente… un'onda! Quella brezza tiepida, di vaniglia e cacao, riempiva ogni angolo del paese ed era così attesa, che chi viveva lì non aveva motivo di dormire oltre l'orario.

Era il Signor Dredi che produceva le sue ciambelle, nella bottega di famiglia. Le ciambelle di Dredi lievitavano tutta la notte, rilasciando qualunque tipo di aroma e con la cottura questi sconfinavano verso qualunque posto possibile a Sapione. Si dice che attraversassero le valli adiacenti, nelle giornate ventose.

Vaniglia, cacao e zenzero in prima linea, e poi le note del cuore di lavanda e zafferano, che arrivavano puntuali come l'orologio. Queste e le molte altre fragranze coloravano l'aria.

Alla mattina era tutto un andare e venire di gente. Chi cercava il limone e chi la lavanda, e tutti i nasi appesi al cielo.

Ma alle 9 in punto tutto spariva.

Dredi aveva un cane, Golimpo. Un cane speciale, con il dono della parola. Una notte chiese al padrone come avrebbe fatto le ciambelle del giorno dopo, e Dredi rispose: "Ogni ciambella è diversa dall'altra, Golimpo! Mentre impasto vedo la forma delle bolle, è la pasta stessa che mi chiede l'aroma, e io cerco di accontentarle, e loro lievitano il doppio". Era questo il segreto!

Golimpo ascoltò attentamente le parole di Dredi, il suo amato padrone, e annuì saggiamente. Era affezionato a quel profumo di ciambella che si diffondeva per tutta Sapione ogni mattina. E così, quando il sole sorgeva all'orizzonte e l'aroma delle ciambelle riempiva l'aria, Golimpo sapeva che il giorno era iniziato.

La gente di Sapione amava le ciambelle del Signor Dredi, e molti andavano nella sua bottega per gustarle. Ognuna di esse era un piccolo capolavoro, ognuna diversa dalle altre, come aveva spiegato il padrone.

Un giorno, mentre Dredi lavorava diligentemente nella sua bottega, sorrise a Golimpo e disse: "Oggi farò una ciambella davvero speciale, Golimpo. Ho un'idea che renderà questa mattina indimenticabile per tutti a Sapione."

Golimpo annuì, felice di essere coinvolto nell'arte delle ciambelle. Aiutò il suo padrone in ogni modo possibile, standogli accanto mentre mescolava gli ingredienti e annusava le diverse fragranze che si diffondevano nella stanza.

Finalmente, la ciambella speciale di Dredi fu pronta. Era un capolavoro di aromi e sapori, con un cuore di mirto e cannella, accanto a zenzero, arancia e noce moscata. Era un'opera d'arte... commestibile!

La mattina successiva, quando il profumo di quella ciambella speciale si diffuse per le vie di Sapione, la gente si fermò per annusare l'aria e sorrise. Era un aroma diverso da tutto ciò che avevano mai provato, e ognuno poteva sentire l'amore e l'arte che il buon Dredi aveva messo nella sua creazione.

Golimpo guardò con orgoglio il suo padrone mentre la gente si riuniva per gustare quella ciambella speciale. Avevano reso la mattina di Sapione ancora più magica di quanto fosse mai stata.

Da quel giorno, la ciambella speciale del Signor Dredi divenne una tradizione a Sapione, un modo per iniziare la giornata con gioia e gratitudine. E mentre il profumo scompariva alle 9 in punto, il ricordo di quella ciambella speciale rimase nei cuori di tutti, come un piccolo miracolo.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Tim ©

9  White Stuff - Roba bianca
 

White Magic Story.

Storia di magia bianca.  

en

 ​© 2023 - Timothy D. Capehart


A pillow sped past Sara's face in its flight from the top bunk on one side of the room to the bottom bunk on the other side of the room. "David," she said to the thrower as she retrieved and handed him his pillow, "let's not do that again." She sat down in a chair by the window and adjusted her glasses, "I know you are all excited about Christmas tomorrow; but if you don't get to sleep soon Santa won't come to the house at all."
"We don't," Albert said slowly from the right-hand top bunk, "believe in Santa. We know you and Dad put those presents under the tree."
"Oh we do, do we?" Sara said sounding as if she were surprised, "Don't any of you believe in Santa or magic anymore?"
She was answered by four less-than-definite Nos.
"Well," she situated herself in her chair, "I think this calls for a little convincing. I believe in magic. If I tell you the story of why I believe in magic, will you be quiet and try to go to sleep?"

"Yes," from above on the right.
"Yea," from above on the left.
"Uh-huh," from the bottom right.
"Yes," from the last.

"Okay. Now, listen quietly. I was about David's age when my parents had to go away for a while. While they were gone I went to live with my cousin Connor...
To be honest, I had doubts about my cousin's sanity. He took his superstitions too seriously."

"Sara! Don't ever say anything like that without knocking wood," he exclaimed if I ever commented on my good fortune. "Your luck will break." He then forced me to knock the nearest piece of wood in atonement.
"Honestly, Connor, you're too superstitious," I'd sigh. Believe me, I sighed just so on more than one occasion. Once we were walking down mainstreet on the way home from grammar school. We passed the few store fronts and the town's single stoplight along the way. Clifton was a small town, you see. This was the beginning of my discovery of Connor as more than my slightly-off-the-wall cousin who was always forced on me at family get togethers. One of Clifton, Pennsylvania's beautiful winter days was nearing completion. The azure expanse of the sky showed no clouds; it showed no smog either, in contrast to the Los Angeles sky I'd left behind a few weeks before. The sun shone brightly trying its best to get at the frost hiding in the shadows. Connor took my hand, led me to the nearest piece of wood, a creosote-covered telephone pole, and helped me knock.
I pulled my hand back. My knuckles were red and covered with a sticky coat of black goo, "Honestly, Connor, you're too superstitious. All I said was that I was having a good day."
"It would have turned bad if you hadn't knocked," he assured, "I know; it's happened to me before."

When I was a fourth-grade girl, I remember thinking Connor was an okay kid... for a fourth-grade boy. This wasn't saying a lot. As a rule the girls at our school thought of boys their age as immature and "yucky." But I was the new kid in school, and Connor was the only person my age I knew in the strangely small town of Clifton. Since I was such an introvert, I hoped Connor would introduce me to other girls. Unfortunately, Connor was a fellow introvert. We formed a two-man crew, and Connor was my leader. At age eight Connor was a lump of muted energy. He never tired, but he was too shy to make friends. So while I was there, Connor, smile on his simian face and nervous sparks in his blue eyes, dragged me around trying to expend that energy. He had none of Aunt Lou's soft good looks or Uncle Ted's angular handsomeness. Connor looked like our mutual Grandmother Winnifred.
"I'm still having a good day," I said; and before he had a chance to protest, I rapped the pole again.
Connor flashed one of his smiles, making his ears stick out even further. I rolled my eyes and turned to continue homeward when a glint of sunlight in the window of Gruber's Hardware Store caught my eye. It was a shiny new snow shovel, the perfect gift for Uncle Ted's up-coming birthday. Connor and I had broken his old one playing shovel ball against the garage. I pointed it out and told Connor my idea.
"Ha, that kind of shovel," Connor said, "what would he use it for anyway? There's a dead space over Clifton; we never get any bad weather. Years ago some weirdo, some pioneer weirdo or something, probably cursed this town with perfect weather."

Connor was also given to slight exaggeration. Only a few days before that conversation took place, we'd had a violent thunder-snowstorm. We'd gotten four inches of snow. It stuck for all of two hours, but it was pretty while it lasted. That much snow was something new to me. Oh, I'd seen a flake or two living in L.A. with my parents; but nothing awfully significant. At that time we still sort of lived in L.A. . They were making house payments on our house while they reported the news in Lebanon. They'd dropped me off in the Mid East on their way to the Middle East, proving we were the normal close-knit American family, scattered to the four winds of the states and the world. I lived with Uncle Ted, Aunt Louise, and Connor until my Mom and Dad made it back.

During the aforementioned thunder-snowstorm, I discovered Connor had developed a new superstition uniquely his own. We were sitting in class listening to Mr. Shorr, a pinch-faced weasel of a man, talk about Washington's winter at Valley Forge when I happened to look out the window and notice it was snowing.
"Connor," I whispered, "look it's snowing." 
"Shhh," he shhhed.
Connor was not one to listen to a social studies lecture if a distraction were offered, "What's with the shhh? I thought you liked harsh weather."
A rumble of thunder shook the school building. Every student jumped, but the teacher took no notice. Sixty-year-old Mr. Shorr wouldn't have noticed a cannon blasting over his shoulder. Not only couldn't he hear the thunder; but as long as Connor and I didn't look as if we were talking, we could practically scream at each other.

"I do," Connor said, "but don't say that word."
"What word? I said quite a few."
"You know, the S-word."

I knew I hadn't said THE S-word, "What s-word? Snow?"
"Shhh."
Again with the shhhing, "Why not?" I asked. 
"Because if you do, the white stuff will stop falling."
I looked out the window again. It had stopped snowing. I fixed Connor with a look I'd perfected in the short time I'd been living with him. I raised one eyebrow, squinted, and half-grimaced. This was my are you-serious-Connor-cut-me-some-slack expression.
Of course, the odd look on my face tipped off Mr. Shorr, "Connor, Sara, are you two talking again?" No answer was expected. He put our names on the chalk board, and Connor and I got to hand copy a dictionary page that night. 

Uncle Ted's birthday came and went. I bought the shovel despite Connor's protests. In fact, it ended up being a present from both of us. Connor dreamed up some forgotten debt I owed him and let me repay him by sharing the giving of my gift.

A few nights after Uncle Ted's birthday Connor and I were doing homework at the kitchen table. I remember how warm the room seemed. Aunt Lou didn't keep the thermostat higher than necessary; she decorated for warmth. The entire house was done in earth tones and rosy sun tones. The nineteenth century antiques with which she furnished the rooms added the warmth and snugness of old things. I think back on those months of living with Connor every time I smell that musty-dusty scent that permeated their house. As a fourth grader, I found the prospect of doing homework at a large, hand-carved, oak table almost exciting. Keeping my surroundings in mind, I attacked my fractions vigorously. To Connor the table was old-hat, and he was less enthusiastic about the work. I had just finished the last row of fractions I had to multiply when, once again, I noticed it was snowing.
"Connor," I said, "look it's sn--uff," I caught and corrected my mistake, "white stuff."
He smiled and continued to work. Even though he was bent over his fractions, I could see the expression on his face well enough. There was a peculiar sharpness to his eyes and one side of his grin was higher than the other. 
Bedtime was nearing, and I yawned.
Without looking up he said, "Don't do that without covering your mouth. Evil spirits can get in, and you might get possessed."
Caught in mid-yawn, I gave him one of my perfected odd looks with my mouth hanging open. "Honestly, Connor," I sighed, "you're too superstitious."
We finished our math, our social studies, our grammar, our reading, our health, our spelling, and our other miscellaneous homework; and Aunt Lou shooed us up to bed. Connor and I had twin beds, one on either side of our toy-cluttered room; and we each had our own window. When the lights were out and the door was closed, we opened our windowshades; and in our night-colored room, we watched the flakes fall. 
"Thanks," he whispered.
"For what?" I asked looking over at him.
"For calling it white stuff. Mother Nature can't legally stop unloading on us until I say it, and you know I won't."
I smiled, settled back in my bed, and watched ice crystals slowly creep their way up my window.

The next morning was my first snowday, and it was perfect.
Connor and I got up bleary-eyed to get ready for school. When we saw the foot or so of white stuff on the ground, we raced to the radio and squealed with delight when they listed Wheaton County Schools as closed. Skipping breakfast, we bundled up and rushed outside to play in the stuff. We built a white-stuff man, made an ice fort, and had flake-ball fights. After about a half-hour, Aunt Lou called us in for a brunch of scrambled egg sandwiches and hot chocolate. It was wonderfully warm in the kitchen. Aunt Lou in her lace-and-flower-print apron was baking a ham for dinner, and its softly salty smell filled the house.
After admiring the mounting white stuff, Connor and I sat down in front of the fireplace with crayons and coloring books. While we colored we sang along with the Christmas carols Aunt Lou had playing on the stereo.
When it came to 'Let it Snow' Connor agreed to sing it, only if we used his words. So we sang: 'Oh, the weather outside is frightful, but the fire is so delightful. And since there are no leaves to rake, Let it flake, let it flake, let it flake.'
Aunt Lou stuck her head out of the kitchen and eyed us curiously. "Excuse me," she said. We all laughed.
Just then the front door burst open and Uncle Ted stomped in two hours early. He smiled at our laughter. And after hanging up his coat, he sat down in one of the easy chairs next to Connor and me. The winter-rosiness of Uncle Ted's cheeks barely hid a worried greyness he hadn't had the night before. "They closed the factory," Uncle Ted said, blowing on his hands and rubbing them together. He sounded a little nervous, "They were afraid if they kept us any longer, we wouldn't get home. It's going on two feet out there. The city doesn't have enough salt to--" 
Connor's face took on that sharp-eyed look and he began to laugh uncontrollably. 
"Connor," his father, only half-angry, said wearily. I remember guessing he was used to Connor's weirdness.
"Sorry," Connor said. "I got her," he giggled. "I got her."
I suppose Uncle Ted and Aunt Lou thought Connor and I were playing a game and he was winning because they didn't ask him what he was talking about.
"Connor," I said as his parents left the room to finish their conversation, "What are you talking about? Who exactly do you have?" 
"Mother Nature. She can't stop until I say it!" He giggled again and lay back, tired from his laughter.
"Right," I said sarcastically, nodding and wondering how he could give himself over so completely to a superstition he'd made up. "Connor, why d'you like bad weather so much?" I asked preoccupied with deciding what color an aardvark's tongue should be colored.
"I guess," he said after pausing to stare at his picture, "because Gramma did."
"Ahh," I nodded. I was sure, and I still am sure, that therein lay the roots of Connor's strangeness: too much time with Gramma Winnie. She was a mite eccentric, given to telling tall tales about non-existent relatives and mixing up home remedies. She'd lived with Connor and his parents for a couple of years before she died. I could imagine her potato-sack of a body nestled in the easy-chair Uncle Ted had just vacated. She would be smiling her happy-old-monkey smile at a younger Connor perched on her knee and telling him this story and that tale. "Did she like storms?" I asked still coloring.
"She used to laugh whenever it thundered or lightninged. She was fun."

Uncle Ted, bundled up, and with new snow shovel in hand, lumbered out the front door. Why anyone would shovel the walk before the end of the storm was beyond me.
I put my pink crayon down. "Did she say the s-word?" I asked forgetting my aardvark for the moment.
He stared at her picture on the mantel for a moment, shrugged, and turned back to his coloring book. We continued coloring until dinner.

The house seemed to get colder and colder despite the warm decor, so the family ate in the kitchen to be near the warmth of the stove. Uncle Ted brought in a tiny black-and-white portable TV, so we could watch the news. He and Aunt Lou watched and ate in silence. Every time the screen showed white stuff blowing along a deserted street or the crowded emergency relief center Aunt Lou would give Uncle Ted a worried glance.

"I stayed up once," Connor boasted, "and watched Johnny Carson. You know, if you can make it through that awake, you could probably stay up the whole night. Hey, we can--" He paused to shove a piece of ham into his mouth. "Mom?"
She didn't answer. He began tapping her on the shoulder with his fork, "Mom? Mom? Mom?"
"Yes, dear," she said quietly staring at the TV. The newsman said something to the effect that there was no end in sight to the current storm. He fixed the fourth of July as a tentative date for the storm's end.
"Can Sara and I stay up all night since we don't have school tomorrow?" Connor played in his plate with his fork as he asked.
"Yes, dear. Shhh."
Connor became excited, "Great, we can color and play games and sing with the records and watch TV. We can bring our stuffed animals down and they can stay up with us." His eyes were sharper than ever. He continued as if it were all one long sentence, "We can even pretend to camp out in front of the TV and--"
"Connor, honey, hush and let us hear the news."
After a while, I noticed an absence of the eating noises that usually came from Connor's corner of the table. He wasn't one to let a single parental warning stop him. I looked over at him. He was staring at the TV. Through a mist of white flakes, the camera panned across a pile of twisted metal that had been a car. "This is but one of thirty some accidents on the roads tonight," the newsman said. "We've had seven fatalities and many are hospitalized. Residents are urged to stay in their homes until the roads can be cleared. If help is needed call the emergency service..." The camera continued its trip over the wreckage and focused on a stretcher being lifted into a waiting ambulance. The newsman droned on.

Connor dropped his fork. The sound broke the hypnotic spell that the TV had cast over the family. As the newsman went on about the traffic fatalities, Connor was the only one intent on the screen. His eyes were dull and his grin was gone.

After dinner, Aunt Lou insisted Connor and I get ready for bed. She seemed to have forgotten, if she'd ever known, that she had promised Connor we could stay up all night. He didn't care. He went upstairs without a protest; and being his faithful toady, I followed.
We got on our pajamas, and we were staring out our bedroom windows when Connor said, "It's pretty... isn't it?" He sounded far away. 
"Yeah," I said, "it's the most I've ever seen at once. It's kinda scary too."

Connor seemed entranced by the falling pieces of whiteness. His lips moved slightly as if he were having an internal conversation. I couldn't make out what he was saying. I thought I heard 'my fault' and 'end.' Without warning he started and ran downstairs.
When I was half way down to the living room, I heard the front door open and shut. I followed, not to stop him but to comfort him when what I knew he planned to do didn't work. He was standing at the end of the front walk in his pajamas. Even though Uncle Ted had just finished the front walk, the snow was piled up to Connor's knees. Connor stared at the flakes falling around him, blinking when they hit him in the eye, and wiping off the specks of water they left on his face.

"Snow," he said quietly. 

"You know, you really have no effect on it," I said quickly, "It'll go on no matter what." As if to prove me right, the white stuff continued falling, swirling slowly around him in whirlpools of white, "Besides, Auntie Lou will kill us. Come on, Connor."

"Snow," he yelled, "Snow snow snowsnowsnowsnowsnowsnow..."

"Honestly, Connor..." I tried to drag him back into the house.
Aunt Lou was standing in the doorway calling impatiently, but Connor wouldn't budge. He watched the sky, and I watched him as all around us the huge white flakes that had been falling for two days slowly... got... smaller.

"...Connor never did anything out of the ordinary after that. I doubt if he remembers it as well as I do. He probably only remembers the record snowfall and the bad cold he had after being out in the snow in his pajamas." Sara was silent for a moment. Albert was staring opened mouthed at her from his bunk, but the others had been asleep for some time. "The fact that there is magic in the world, Albert, explains a lot of the tiny daily miracles." She kissed him and made sure he and the others were tucked in well, "So go to sleep, and tomorrow you can tell your brothers why you believe in magic."  

IT

© 2023 - Timothy D. Capehart


Un cuscino sfrecciò davanti al viso di Sara nel suo volo dal letto a castello superiore da un lato della stanza al letto a castello inferiore dall'altro lato della stanza. "David", disse al lanciatore mentre recuperava e gli restituiva il cuscino, "non facciamo più così." Si sedette su una sedia vicino alla finestra e aggiustò gli occhiali, "So che siete tutti entusiasti per il Natale domani, ma se non andate a dormire presto, Babbo Natale non verrà affatto a casa."
"Non ci crediamo," disse lentamente Albert dal letto superiore destro, "in Babbo Natale. Sappiamo che siete tu e papà a mettere quei regali sotto l'albero."
"Oh, davvero?" disse Sara, sembrando sorpresa, "Nessuno di voi crede più in Babbo Natale o nella magia?"
Le rispose un coro di quattro 'No' poco definiti.
"Bene," si sistemò sulla sua sedia, "penso che questo richieda un po' di convinzione. Io credo nella magia. Se vi racconto la storia del perché credo nella magia, starete in silenzio e cercherete di dormire?"

"Sì," dall'alto a destra.
"Siii," dall'alto a sinistra.
"Uh-huh," dal basso a destra.
"Sì," rispose l'ultimo.

"Va bene. Ora, ascoltate in silenzio. Avevo circa l'età di David quando i miei genitori dovettero andare via per un po'. Mentre erano via, andai a vivere da mio cugino Connor...
A dir la verità, avevo dei dubbi sulla sanità mentale di mio cugino. Prendeva troppo sul serio le sue superstizioni."

"Sara! Non dire mai niente del genere senza bussare sul legno," esclamava se facevo un commento sulla mia fortuna. "o la fortuna cesserà." Mi costringeva quindi a bussare sul pezzo di legno più vicino come penitenza.
"Senti Connor, sei troppo superstizioso," feci un sospiro. Credetemi, ho sospirato proprio così in più di un'occasione. Una volta stavamo camminando lungo la strada principale, tornando a casa dalla lezione di grammatica. Avevamo superato le poche vetrine dei negozi e l’unico semaforo della città lungo il percorso. Clifton era una piccola città, sapete? Questo segnò l'inizio della mia conoscenza di Connor come qualcosa di più di un cugino un po' fuori dal comune che mi veniva sempre imposto alle riunioni di famiglia. Una delle belle giornate invernali di Clifton, in Pennsylvania, stava per concludersi. Il cielo azzurro non aveva neppure una nuvola; non c’era smog, a differenza del cielo di Los Angeles che avevo lasciato alle spalle poche settimane prima. Il sole risplendeva brillante e raggiungeva anche il gelo nascosto nell'ombra. Connor prese la mia mano, mi portò al pezzo di legno più vicino, un palo telefonico ricoperto di catrame, e mi fece bussare sul legno.
Tirai indietro la mano. Le mie nocche diventarono rosse e ricoperte da uno strato appiccicoso di melma nera, "Si, Connor, sei troppo superstizioso. Ho solo detto che stavo passando una buona giornata."
"Sarebbe diventata cattiva se non avessi bussato," assicurò, "Lo so; mi è già successo."

Quando ero una bambina di nove anni, ricordo di aver pensato che Connor fosse un bambino normale... per un bambino di quell’età. Questo non voleva dire molto. In genere, le ragazzine della nostra scuola consideravano i ragazzi della loro età immaturi e 'stupidotti'. Ma io ero la nuova arrivata, e Connor era l'unica persona della mia età che conoscessi nella stranamente piccola città di Clifton. Poiché ero così introversa, speravo che Connor mi presentasse ad altre ragazzine. Sfortunatamente, anche lui era timido. Formammo una banda di due persone, e Connor faceva il capo. A dieci anni Connor era una specie ‘bomba di energia’ controllata. Non si stancava mai, ma era troppo timido per fare amicizia. Quindi, mentre ero lì, con un sorriso sul suo viso da scimmia e scintille nervose nei suoi occhi azzurri, mi trascinava in giro cercando di sfogare quell'energia. Non aveva nulla della bellezza morbida della zia Lou o dell'aspetto attraente di zio Ted. Connor assomigliava più a nostra nonna, Winnifred.
"Sto ancora passando una bella giornata," dissi; e prima che avesse l'opportunità di protestare, bussai di nuovo al palo.
Connor mostrò uno dei suoi sorrisi, facendo sporgere ancora di più le orecchie. Alzai gli occhi al cielo e mi girai per continuare verso casa quando un bagliore di sole nella vetrina del ferramenta di Gruber attirò la mia attenzione. Era una pala da neve nuova e luccicante, il regalo perfetto per il prossimo compleanno dello zio Ted. Avevamo rotto quella vecchia giocando a palate di neve contro il garage. Lo indicai e rivelai a Connor la mia idea.
"Ah, quel tipo di pala," disse, "ma che ci farebbe comunque con quella? Su Clifton non ci sono eventi meteorologici estremi; qui non abbiamo mai cattivo tempo. Anni fa qualche strambo, qualche pioniere strambo o qualcuno tipo così, probabilmente ha stregato questa città con un clima perfetto."

Connor aveva anche il vizio di esagerare. Solo pochi giorni prima di quella conversazione avevamo avuto una forte tempesta. Si erano depositati alcuni centimetri di neve. Rimase a terra per solo due ore, ma fu bello fintanto che durò. Quella neve era qualcosa di nuovo per me. Oh! Avevo visto un fiocco o due vivendo a Los Angeles con i miei genitori; ma nulla di particolarmente significativo. In quel periodo vivevamo ancora in un certo senso a Los Angeles. Loro pagavano il mutuo sulla casa mentre erano occupati come corrispondenti a inviare notizie del paese in Libano. Mi avevano lasciato nel paese ad Est mentre si dirigevano verso il Medio Oriente, dimostrando che eravamo una normale famiglia americana unita, dispersa ai quattro venti negli Stati Uniti e nel mondo. Ho vissuto con lo zio Ted, la zia Louise e Connor fino a quando mamma e papà sono tornati.

Durante quella tempesta, scoprii che Connor aveva sviluppato una nuova superstizione, tutta sua. Eravamo seduti in classe ad ascoltare il signor Shorr, un uomo dall'aspetto striminzito e un po' viscido, ascoltandolo parlare dell'inverno di Washington a Valley Forge quando mi accorsi che stava nevicando.
"Connor," sussurrai, "guarda, sta nevicando."
"Shhh," mi fece tacere.
Connor non era un che sarebbe stato attento a una lezione di studi sociali se gli si offriva una distrazione, "Cosa shhh? Pensavo ti piacesse il brutto tempo."
Un rombo di tuono fece tremare l'edificio. Tutti gli studenti saltarono sulla sedia, ma l'insegnante non vi prestò alcuna attenzione. Il Signor Shorr, sessantenne e sordo, non avrebbe sentito un cannone sparare da sopra la sua spalla. Non solo non sentì il tuono, ma finché Connor ed io non avessimo dato l’impressione parlare in modo evidente, avremmo potuto praticamente urlarci l'un l'altro.

"Si mi piace infatti," disse Connor, "ma non dire quella parola."
"Quale parola? Ne ho dette parecchie."
"Lo sai, la parola col la S."

Sapevo di non aver detto quella parola col la S, "Quale parola con la S? Neve?" "Shhh."
Ancora con questo ‘Shhh’, "Perché no?" chiesi.
"Perché se lo fai, quella roba bianca smetterà di cadere." Guardai fuori dalla finestra di nuovo. Aveva smesso di nevicare. Fissai Connor con uno sguardo che avevo perfezionato in quel breve periodo in cui ho vissuto con lui. Alzai un sopracciglio, strizzai gli occhi e feci una smorfia a metà. Questa era la mia espressione del tipo stai-scherzando-Connor-concedimi-un-po'-di-tregua.
Naturalmente lo strano sguardo sul mio viso attirò l'attenzione del signor Shorr, "Connor, Sara, state parlando di nuovo?" Non si aspettava una risposta. Mise i nostri nomi sulla lavagna, e quella sera dovemmo copiare a mano un'intera pagina di dizionario. 

Il compleanno di zio Ted arrivò e passò. Comprai la pala nonostante le proteste di Connor. In effetti, alla fine diventò un regalo da parte di entrambi. Si inventò qualche debito dimenticato che gli dovevo e mi permise di ripagarlo condividendo il regalo.

Alcune notti dopo il compleanno dello zio Ted, Io e Connor stavamo facendo i compiti sul tavolo della cucina. Ricordo quanto sembrasse calda la stanza. Zia Lou non teneva il termostato più alto del necessario; lei decorava per riscaldare! L'intera casa era arredata con tonalità terrose e rosate, solari. Le antichità dell'Ottocento con cui aveva arredato le stanze aggiungevano il calore e il comfort delle cose antiche. Ripenso a quei mesi vissuti con Connor ogni volta che sento quel profumo impregnato di muffa e polvere che riempiva la loro casa. Da ragazzina quale ero, trovavo quasi eccitante l'idea di fare i compiti su un grande tavolo di quercia intagliato a mano. Tenendo conto dell’ambiente circostante, attaccai vigorosamente a fare le frazioni. Per Connor, il tavolo era solo una cosa vecchia ed era meno entusiasta del lavoro. Avevo appena finito l'ultima riga di frazioni da moltiplicare quando, ancora una volta, notai che stava nevicando.
"Connor," dissi, "guarda sta ne--uffff," colsi e corressi il mio errore, "...cade roba bianca." 
Lui sorrise e continuò il lavoro. Anche se era curvo sulle sue frazioni, riuscivo comunque a vedere abbastanza bene l'espressione del suo volto. C'era una particolare intensità nei suoi occhi e un lato del suo sorriso era più alto dell'altro. 
Si avvicinava l'ora di andare a letto, e sbadigliai.
Senza alzare gli occhi, lui disse, "Non farlo senza coprirti la bocca. Gli spiriti maligni potrebbero entrare, e tu potresti essere posseduta."
Colta a metà sbadiglio, gli lanciai uno dei miei sguardi strani e perfezionati, con la bocca spalancata. "Davvero, Connor," sospirai, "sei troppo superstizioso."
Finimmo i nostri compiti di matematica, studi sociali, grammatica, lettura, scienze, ortografia e gli altri compiti vari; e zia Lou ci spedì a letto. Connor ed io avevamo letti singoli, uno da ogni lato della stanza ingombrata di giochi; e ognuno aveva la sua finestra. Quando le luci si spensero e la porta fu chiusa, alzammo le tende alle finestre; e nella nostra stanza colorata dalla notte, guardavamo cadere i fiocchi di neve.
"Grazie," sussurrò. "Per cosa?" chiesi guardandolo.
"Per averla chiamata roba bianca. Madre Natura non può smettere di 'scaricare' su di noi legalmente fino a quando non lo dico io, e sai che non lo farò."
Sorrisi, mi sistemai nel letto e osservai i cristalli di ghiaccio insinuarsi lentamente sulla mia finestra.

La mattina successiva fu la mia prima giornata di neve, e fu perfetta.
Ci svegliammo con gli occhi annebbiati per poi prepararci per la scuola. Quando vedemmo mezzo metro di neve circa sul terreno, corremmo verso la radio e gridammo di gioia quando annunciarono la chiusura delle scuole della contea di Wheaton. Saltando la colazione, ci imbacuccammo e corremmo fuori a giocare nella 'cosa'. Costruimmo un uomo di roba bianca, facemmo una fortezza di ghiaccio e organizzammo battaglie a palle di fiocco. Dopo circa mezz'ora, zia Lou ci chiamò per il pranzo a base di uova strapazzate e cioccolata calda. In cucina faceva meravigliosamente caldo. Zia Lou nel suo grembiule fiorato in pizzo stava cuocendo un prosciutto per cena, e il suo profumo delicatamente salato riempiva la casa.
Dopo aver ammirato l'accumulo di roba bianca, io e Connor ci sedemmo davanti al caminetto con pastelli e libri da colorare. Mentre coloravamo, cantavamo insieme i canti natalizi che la zia Lou aveva messo di sottofondo.
Quando arrivò il momento di 'Let it Snow', Connor acconsentì a cantarla, a patto che usassimo le sue parole. Così abbiamo cantato: 'Oh, il tempo fuori è spaventoso, ma il fuoco è così delizioso. E dato che non ci sono foglie da rastrellare, Lascia che cada, lascia che cada, lascia che cada.'
Zia Lou sporse la testa dalla cucina e ci guardò curiosa. "Scusate," disse. Scoppiammo tutti a ridere.
In quel momento la porta d'ingresso si aprì di scatto ed entrò lo zio Ted, con due ore di anticipo. Sorrise al nostro ridere. E dopo aver appeso il cappotto, si sedette in una delle poltrone accanto a noi. Il rossore invernale sulle sue guance a malapena nascondeva un grigio preoccupato che non aveva mostrato la sera precedente. "Hanno chiuso la fabbrica," disse zio Ted, soffiando sulle mani e sfregandole insieme. Sembrava un po' nervoso, "Avevano paura che se ci avessero trattenuto ancora, non saremmo arrivati a casa. Ce n'è più di un metro là fuori. La città non ha abbastanza sale per..."
Il volto di Connor assunse quello sguardo penetrante e cominciò a ridere incontrollabilmente.
"Connor," suo padre disse stancamente, arrabbiato solo per metà. Ricordo di aver pensato che fosse abituato alle stranezze di Connor.
"Scusa," disse Connor. "L'ho presa," rise. "L'ho presa."
Suppongo che lo zio Ted e zia Lou pensassero che io e Connor stessimo giocando e che lui stesse vincendo, perché non gli chiesero di cosa stesse parlando. 
"Connor," dissi mentre i suoi genitori uscivano dalla stanza per finire la loro conversazione, "Di cosa stai parlando? Chi hai preso esattamente?"
"Madre Natura. Lei non può smettere finché non lo dico io!" Rise di nuovo e si sdraiò, stanco dalla risata.
"Giusto," dissi sarcasticamente, annuendo e chiedendomi come potesse consegnarsi così completamente a una superstizione che si era inventato. "Connor, perché ti piace così tanto il mal tempo?" gli chiesi, preoccupata nel decidere di che colore avrebbe dovuto essere la lingua di un formichiere.
"Credo," disse dopo una pausa per guardate il suo disegno, "perché lo faceva la nonna." 
"Ahh," io annuii. Ero sicura, e lo sono ancora, che erano lì le radici della stranezza di Connor: troppo tempo con nonna Winnie. Era un po' eccentrica, abituata a raccontare storie strampalate su parenti inesistenti e a mescolare rimedi casalinghi. Aveva vissuto con Connor e i suoi genitori per un paio di anni prima di lasciarci. Potevo immaginarla su una sedia comoda, quella che zio Ted aveva appena lasciato libera. Lei avrebbe sorriso con un ghigno da vecchia scimmia felice, con un giovane Connor seduto sulle ginocchia, raccontandogli questa storia e quell'altra. "Le piacevano le tempeste?" chiesi continuando a colorare.
"Le piaceva ridere ogni volta che tuonava o c’erano i fulmini. Era divertente."

Lo zio, ben coperto, e con una nuova pala per la neve in mano, uscì dalla porta d'ingresso. Il perché qualcuno avrebbe dovuto spalare la neve prima della fine della tempesta andava oltre la mia comprensione.
Posai il mio pastello rosa. "Diceva la parola con la s?" chiesi, dimenticando per un momento il mio formichiere.
Lui fissò la sua foto sul camino per un secondo, scrollò le spalle e tornò al libro da colorare.
Continuammo a colorare fino all'ora di cena.
 
La casa sembrava diventare sempre più fredda nonostante il caldo dell'arredo, quindi la famiglia mangiò in cucina per stare vicino al tepore dei fornelli. Zio Ted portò un piccolo televisore portatile in bianco e nero, così potevamo guardare le notizie. Lui e la zia Lou guardavano e mangiavano in silenzio. Ogni volta che lo schermo mostrava la roba bianca che si movimentava lungo una strada deserta o che mostrava l’affollato centro di soccorso d'emergenza, zia Lou lanciava a zio Ted uno sguardo preoccupato.

"Una volta sono rimasto sveglio," vantava Connor, "e ho guardato Johnny Carson. Sai, se riesci a resistere sveglio a quello, probabilmente potresti stare sveglio tutta la notte. Ehi, possiamo—" Si interruppe per infilarsi un pezzo di prosciutto in bocca. "Mamma?" Lei non rispose. Iniziò a picchiettarla sulla spalla con la forchetta, "Mamma? Mamma? Mamma?"
"Sì, tesoro," disse tranquillamente fissando la TV. Il conduttore disse qualcosa del tipo che non si vedeva la fine dell'attuale bufera. Fissò il quattro luglio come data potenziale per la conclusione della tempesta.
"Possiamo stare svegli tutta la notte dato che domani non abbiamo scuola?" Chiese Connor giocando col suo piatto con la forchetta mentre parlava.
"Sì, caro. Shhh."
Connor si elettrizzò, "Fantastico, possiamo colorare e divertirci con i giochi e cantare con i dischi e guardare la TV. Possiamo portare giù i nostri animali di peluche e loro possono stare su con noi." I suoi occhi erano più vivaci che mai. Continuò come se fosse tutta una lunga frase, "Possiamo persino fingere di fare campeggio davanti alla TV e—"  
"Connor, tesoro, stai zitto e lasciaci sentire le notizie."
Dopo un po', notai l'assenza dei rumori ‘alimentari’ che di solito provenivano dall'angolo del tavolo dalla parte di Connor. Non era tipo da lasciare che un singolo avvertimento genitoriale lo fermasse. Lo guardai. Stava fissando la TV. Attraverso una nebbia di fiocchi bianchi, la telecamera passava su un mucchio di metallo contorto che era stato una macchina. "Questo è solo uno dei trenta incidenti sulle strade stasera," disse il giornalista. "Abbiamo avuto sette vittime e molti sono in ospedale. Si invitano i residenti a rimanere nelle loro case finché le strade non si saranno liberate. Se vi serve aiuto, chiamate il servizio d'emergenza..." La telecamera continuò il suo viaggio tra i rottami e si concentrò su una barella sollevata su un'ambulanza in attesa. Il conduttore continuò a parlare.

Connor lasciò cadere la forchetta. Il suono interruppe l'ipnotico incantesimo che la TV aveva lanciato sulla famiglia. Mentre il cronista parlava delle vittime degli incidenti stradali, Connor era l'unico concentrato sullo schermo. I suoi occhi erano spenti e il suo sorriso era scomparso.

Dopo cena, zia Lou insistette affinché Connor ed io ci preparassimo per andare a letto. Sembrava aver dimenticato, se lo avesse mai saputo, che aveva promesso a Connor di poter restare svegli tutta la notte. A lui non importava. Andò su per le scale senza protestare, e io, essendo la sua leccapiedi fedele, lo seguii.
Ci infilammo il pigiama e stavamo guardando fuori dalle finestre della nostra camera quando Connor disse, "È bello... vero?" Aveva un tono assente.
"Sì," dissi, "è la cosa più bella che abbia mai visto in una volta sola. È anche un po' spaventosa."

Connor sembrava affascinato da quei pezzi bianchi che scendevano. Le sue labbra si muovevano leggermente, come se stesse parlando da solo. Non riuscivo a capire cosa stesse dicendo. Pensai di aver sentito 'colpa mia' e 'fine.' Senza preavviso, si mosse rapidamente e corse giù per le scale.
Quando fui a metà strada verso il salotto, sentii la porta d'ingresso aprirsi e chiudersi. Lo seguii, non per fermarlo, ma per confortarlo quando quello che sapevo che stava per fare non avrebbe funzionato. Stava in piedi alla fine del vialetto in pigiama. Anche se lo zio Ted aveva appena finito di spalare il vialetto, la neve gli arrivava fino alle ginocchia. Fissò i fiocchi che gli cadevano intorno, sbattendo le ciglia quando lo colpivano negli occhi e asciugandosi gli schizzi d'acqua che gli lasciavano sul viso. 

"Neve," disse piano. 

"Sai, in realtà non hai alcun effetto su quella" dissi rapidamente, "Continuerà a cadere non importa cosa facciamo." Come per dimostrare che avevo ragione, la roba bianca continuò a cadere, avvolgendolo lentamente in vortici di bianco, "Inoltre, zia Lou ci ucciderà. Dai, Connor."

"Neve," gridò, "Neve neveneveneveneveneveneveneveneveneve..." 

"Davvero, Connor..." Cercai di tirarlo dentro casa.
Zia Lou stava in piedi sulla porta chiamando nervosamente, ma Connor non si mosse. Guardava il cielo, e io guardavo lui mentre tutto intorno a noi, i grandi fiocchi bianchi che cadevano da due giorni, lentamente... si... facevano... più piccoli.

"...Connor non fece mai più nulla di straordinario dopo quel momento. Dubito che se lo ricordi così bene come me. Probabilmente ricorderà solo la nevicata eccezionale e il brutto raffreddore che prese dopo essere stato fuori nella neve in pigiama." Sara rimase in silenzio per un momento. Albert la stava fissando a bocca aperta dal suo letto, ma gli altri erano addormentati già da un po'. "Il fatto che ci sia magia nel mondo, Albert, spiega molte delle piccole meraviglie quotidiane." Lo baciò e si assicurò che lui e gli altri fossero ben coperti, "Quindi vai a dormire, e domani potrai raccontare ai tuoi fratelli perché credi nella magia."  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture ​ by Laura ©

10  Clumsy Flair -  L’estro maldestro

A Tale of Ordinary Diversity.

Storia di ordinaria diversità.

en

 © 2023 - Laura A. Ferrabino


"Come on, move it!" had been just the latest in a long series of reprimands and warnings that Beato felt raining down on him. "One of these days, you'll make the mountains crumble and volcanoes go out!"

Beato was a well-mannered boy, ​always polite and thoughtful, with a great passion for everything reality had to offer - absolutely everything! It seemed like everything was constantly under his attention. He focused keenly on the continuous natural stimuli. The lessons he crafted himself, simply by following the laws of nature, often distracted him from the outside world. Rain, the Sun, the flow of rivers, the migrations of swallows, and everything else occupied vast spaces in his thoughts. He also spoke very little. Everything was inversely proportional in him: the more he observed, the less he listened, the more he did, the less he said... and so on.

Despite all his good intentions to improve the world and himself, his distraction limited his daily activities and constantly led to funny and clumsy situations, and his creativity led him to immerse passionately in every aspect of life, though his absentmindedness made him a bit bumbling in applying that passion to everyday life.

The people of his village would smile at his continuous blunders, but he did not mind. The beauty of nature had always irresistibly drawn him. "Blessed are you who chase angels and are protected by them!" he often heard. "Beato, you chase angels, but often make them fall from the sky!" they would still say politely. His creativity was both a blessing and a curse, an awkward genius that made him unique in a world of conformity.

He had grown up in a small village nestled among green fields and imposing mountains. His childhood was filled with exploratory adventures, spent studying the migratory patterns of swallows and scrutinizing the night constellations. And now, in a moment of deep introspection, he felt compelled to do more.

One day, while trying to help the farmers improve their crops with one of his inventions, Beato made a mistake that triggered an incredible explosion of colors in the sky. A natural fireworks display resonated throughout the country. From that day on, he became known as "Beato, the Sky Artist." It wasn’t exactly what he had in mind, but it was a bungled action that brought beauty to the world.

Someone had witnessed that accidental magic, though: a girl named Sofia. She was intrigued by Beato's peculiarity and his ability to bring joy and color to the sky.

The two became inseparable friends, and Beato fell deeply in love with Sofia, not only for her beauty but for her kindness and understanding. Together, they would face adventures and mishaps, but their bond remained strong. Beato had finally found someone who understood his gawkiness and accepted him for who he was. He had found his soulmate.

Beato and Sofia created their own art, full of bizarre stories and extravagances. They spent the rest of their days engaged in innovative - and sustainable! – projects dedicated to preserving the beauty and diversity of nature. Their story became an inspiration for future generations, proving that even unconventional talent can lead to extraordinary results.

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino


"Dai, muoviti!" era stato solo l’ultimo della lunga serie di richiami e ammonimenti che Beato si sentì piovere addosso.
"Un giorno o l’altro farai cadere le montagne e spegnere i vulcani!"

Beato era un ragazzino ben educato, di buone maniere e osservante dei modi, con grandi passioni per tutto quello che la realtà gli poteva offrire - ma proprio tutto! - Sembrava tutto costantemente sotto la sua osservazione. Aveva dalla nascita un'incredibile creatività, un estro che esplodeva in ogni angolo della sua mente. Focalizzava sui continui stimoli naturali, e gli apprendimenti che lui stesso elaborava semplicemente seguendo le leggi della natura spesso lo distoglievano dal mondo esterno. La pioggia, il Sole, il fluire dei fiumi, le migrazioni delle rondini e tutto il resto occupavano ampi spazi del suo pensiero. In più, si aggiunga il fatto che parlava molto poco. Tutto era inversamente proporzionale in lui: più osservava, meno ascoltava, più faceva, meno diceva… e così via.

Nonostante tutte le buone intenzioni di migliorare il mondo e sé stesso, la distrazione era così presente nella sua vita che lo limitava nelle quotidiane attività e costantemente si trovava in situazioni buffe e goffe. Il suo estro lo portava ad immergersi appassionatamente in ogni aspetto della vita, ma la sua natura distratta lo rendeva un po' maldestro nell'applicare quella passione alla pratica quotidiana.

Le persone del suo villaggio sorridevano dei suoi continui pasticci, ma lui non se ne preoccupava. La bellezza della natura lo aveva sempre attratto irresistibilmente. "Beato te che rincorri gli angeli e che loro ti proteggono!" si sentiva dire spesso. "Beato, rincorri gli angeli, ma spesso li fai cadere dal cielo!" gli dicevano ancora garbatamente. La sua creatività era una benedizione e una maledizione, un estro maldestro che lo rendeva unico in un mondo di conformità.

Era cresciuto in un piccolo villaggio circondato da campi verdi e montagne imponenti. La sua infanzia era stata riempita di avventure esplorative, passate a studiare i flussi migratori delle rondini e a scrutare le costellazioni notturne. Ma ora, in un momento di profonda introspezione, si sentiva spinto a fare di più.

Un giorno, mentre cercava di aiutare i contadini a migliorare i loro raccolti con una delle sue invenzioni, Beato fece un errore che scatenò un'incredibile esplosione di colori nel cielo. Un fuoco d'artificio naturale che risuonò in tutto il paese. Da quel giorno, divenne noto come "Beato, l'Artista del Cielo". Non era proprio ciò che aveva in mente, ma era un'azione pasticciata che aveva portato la bellezza nel mondo.

Ma c'era qualcuno che aveva assistito a quella magia accidentale: una ragazzina di nome Sofia. Era incuriosita dalla stranezza di Beato e dalla sua abilità di portare gioia e colore nel cielo.

I due divennero amici inseparabili, e Beato si innamorò perdutamente di Sofia, non solo per la sua bellezza, ma per la sua gentilezza e la sua comprensione. Insieme, avrebbero affrontato avventure e pasticci, ma il loro legame rimase saldo. Beato aveva finalmente trovato qualcuno che capiva il suo estro maldestro e lo accettava per quello che era. Aveva trovato la sua compagna di vita.

Beato e Sofia avevano creato un'arte tutta loro, fatta di storie bizzarre e di stravaganze. Trascorsero il resto dei loro giorni impegnati in progetti innovativi - e sostenibili! - per preservare la bellezza e la diversità della natura. La loro storia divenne un'ispirazione per le future generazioni, dimostrando che anche l'estro maldestro può portare a risultati straordinari.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture ​ by Tim ©

11  Stubbornly Persistent Illusions - Illusioni ostinatamente persistenti

The Truth within our Tales.

 La verità nei nostri racconti.  

en

 ​© 2023 - Timothy D. Capehart


"You know Jamey," Grampy said cutting into the cool silence of a walk through the woods of a white afternoon in early spring. "Moose used to have wings."
"Never did," Jamey said certain that if this were true he would have heard something about it in his three years at Parkman Elementary School if nowhere else.
"Ayeah, look at the shoulders of ‘em." Grampy flicked a finger at a tangle of bare shafts of pine. Just beyond the trees in the spong at the side of the lake stood a large, shaggy cow and her calf nosing into the tufts of grasses. "See the shoulder blades? That’s all that’s left of the wings; used to sprout right there. Big grey feathery things. Of course, the moose were smaller back then. They bargained away the wings for a larger size and them antlers."
"Why ever’d they do that?" It never took much of a story for any of the family to buy into a Grampy tale.
"When you’re small and tasty in the big woods, you give up what you have to in order to survive. Moose gave up their wings to the owls."
"Owls?" Jamey asked quietly so as not to interrupt the flow of story.
"Owls. You don't think owls are a wee bit enchanted? Watch them turn their head; even though most of the magic's gone outta the world, an owl can still turn it's head right around in a circle. Now, owls, they've always been predators, but they used to be large lumbering things stuck on the ground. They've never been what you'd call dumb though. Way back then it took a lot of small winged moose to fill up an owl stomach, and they knew they'd run out of food before many generations. Swift little moose were dang hard to catch. People were too smart to be caught by owls, and everything else was under human protection or too small to be worth a hunt. Prince among the owls realized if they were smaller and faster, they could live on animals they ignored like mice and rabbits. He bargained with the Queen of the moose and the exchange was made. This was back before everything was set and fixed like it seems to be now. Moose got size and protection from near about everything, but they lost their wings. Now the owls can fill up easier, move faster, and feel the wind beneath their bellies; but every moose is born wishing they can fly."
"How you know that?"
"There's just things Grampies know. Like, right now I know Grammy's fit to be tied cause we aren’t home for dinner." He spun around to face the crack of white sky between the trees and headed back up the path to the field road.
                                     ~
On a rare winter visit to their grandparents’ house two years later, Jamey and his younger brother Landon wobbled and slipped across the ice on double bladed skates. They had played train chugging across the pond watching their breath plumes rise like smoke into the bright grey sky. They had played perhaps the slowest and most unsteady game of chase back and across the pebbled surface of what was mostly a runoff ditch in the spring and a mucky hole in high summer.
Halfway to five in their game of pine-cone hockey, Jamey’s left skate blades bit into a particularly solid chunk of ice and stuck. He jerked forward, landed on his knees, and slid clear across the pond.
The laugh on his lips turned to a cry when he leaned to dust himself off and saw his torn snow pants and the red smear of blood in a straight trail behind him.
Landon, guarding his goal with a scrapboard hockey stick broke into tears from where he stood and wailed.
Neither boy was aware of Grampy until he scooped Jamey up in his arms. Half-way up the hill to the shed, Grampy called to Landon to gather the toys and come in for the day.
In the shed, amidst and among the orderly piles and metal shelves of pieces of this and parts of who knew what, Grampy settled Jamey on an upturned crate. After a consoling pat on the back and a kiss on the top of a hat-mussed head, he turned to the workbench and reached into a dark cubby to withdraw a battered first aid kit. Grampy carefully peeled Jamey’s snowpants off. "So, did you see them?" he asked.
A sniff extended Jamey’s "Who?" to multiple syllables.
"Stars," Grampy said, the ‘of course’ implied by his tone.
Jamey rubbed his eyes with still-gloved hands and recalled flashes just after he felt the first impact on his knee. His nod coincided with another sniff.
"You’ll see stars every time you knock your noggin," Grampy dabbed at Jamey’s ragged kneecap with alcohol-soaked cotton. "It’s to comfort you, remind you where you’re from."
"North Andover?" Jamey asked quietly.
Grampy laughed. "No, the stars. You didn’t think people and animals originated here did you? We all came from some place up there. And how’s we know that, is that when we bump our heads or whichever-parts, we are treated to a quick glimpse of home for comfort’s sake. Do you remember what constellations you saw?"
Jamey shook his head. His knee, cleaned and bandaged, was completely forgotten.
"Well, maybe next time. Just pay attention." Grampy grinned. "Just a little known fact; only Grampies know it." he said with a wink. "If the scientists did, they’d all bonk themselves on their beans trying to find out exactly where we’re all from."
Jamey laughed just as Landon, laden down with toys, waddled through the door with a surprised look on his tear-stained face.
                                     ~
It was ticking snow. More would be on the ground before morning, but Jamey who had driven the family up for the first time was where he planned to be for some time to come. He was glad to be gathered with the family at his grandparents’ for the first time in years even if all of everyone wasn’t present.
"What’s he doing now?" Landon asked. "Does anyone know where Grampy is?"
"He’s fine, Lan," Grammy said from the kitchen. "He’s in the shed. He likes it there."
Sarah, Jamey and Landon’s mother, kept glancing up into the light from the bay window, squinting, and then returning to her knitting. "Mom, isn’t there a lot out there he can hurt himself with?"
Sticking her head around the doorjamb while not seeming to take her attention from the pots on the stove, Grammy said, "Sarey, your father has been spending the better part of his time in that shed since before you could reach the knob on the door. Come help me with dinner, and let’s let him be."
Over the dissonant melody of plates, sliver, and pans and the constant mumble of the television, Landon asked, "You think this might be the last year for this?"
Jamey, himself staring into the white light at the lazily drifting dark dots of the snowflakes, said, "I’d sure like to hope not."
"Yeah, Gram has her way, we’ll be bringing our grand kids here for the holidays." Landon rolled on to his back and stared at the ceiling. "Grampy really seems fine, I don’t know what Ma’s problem is."
"Fine, sure," Jamey returned his attention to his brother on the couch. "But sometimes he’s in a different NOW all together than the rest of us."
"But he’s still, good for a Grampy tale," Landon smiled, and the boys sank into a comfortable silence.
                                      ~
Later after a hot, fine meal and a considerable amount of laughter and talk, Grammy handed Jamey a sudsy cup for rinsing and drying, "You boys should come up more often."
"We’d love to—well, I’d love to and I’m sure Landon would too." He dunked the cup in clear water. "Travel’s hard with school." He hesitated to ask what was really on his mind as he applied the towel the cup. "Is…is Grampy a problem? For you I mean."
"No, foolish. We’d just both like to see more of you."
"You know Mom worries about you two up here alone."
"Alone?" Grammy looked genuinely shocked. "Heavens. What are my church ladies? Our friends?" She smiled into the pot she was scraping and filling with lemon-scented bubbles. "Your mother is a goober. We are fine. Your Grampy is fine; you heard him at dinner. Full of stories as ever. Fisher cats with tails like monkeys…I’ve known him half a century and he still pulls tales outta the air I’ve never heard."
"We should have been writing them down all along." Jamey smiled himself.
"Nothing to stop you from starting now?" She handed him the pot and turned her smile on him. "But his memory—"
"Nothing’s what it used to be, Jamey-Jo." She poked him in the shoulder with a dripping ladle. "Or ever will be again."
" ‘We are the stories we tell’ has always been my favorite Grampyism."
Grammy pursed her lips before saying, "And there’s never been a man more full of ‘em."
"I think it bothers Mom when he forgets who we are or worse, what year it is."
"Bedrock fact: we love him." She pulled the stopper out of her side of the sink.
"Yep." Jamey said rinsing the last dish.
"He loves us." Grammy turned to him. In the waning light from the kitchen window, she looked about as solid and capable as a five foot woman could.
Jamey looked down at the emptying sink, "Sometimes he’s loving a memory of us."
"And can’t we agree they are one in the same?" Grammy kissed him on the cheek and took the towel from him. "Now, how long are we going to have to wait for great grand children to visit us for the holidays?"
Jamey rolled his eyes. "I’m going out to visit the man himself." He held up a hand. "Not to check on him; just to be with him. Maybe trade a few tales." He turned toward the door to the shed.
There was a whicker of cloth spinning through the air, and the dishtowel snapped behind him. Jamey leapt as if he’d been hit and smiled at the sound of his grandmother’s giggle as he reached for the doorknob. He was happy in anticipation of a tale, maybe two, and years more of this particular story.

                                   ~~~

'The distinction between past, present, and future is only a stubbornly persistent illusion.' (Albert Einstein).  

IT

 ​© 2023 - Timothy D. Capehart


"Sai, Jamey," disse il nonno, interrompendo il fresco silenzio di una passeggiata nel bosco, in un luminoso pomeriggio di primavera. "gli alci una volta avevano le ali."
"Non è mai successo," disse Jamey, certo che se fosse stato vero, ne avrebbe sentito parlare durante i suoi tre anni passati alla Parkman Elementary School, se non altrove.
"Sì, guarda le loro spalle." schioccò le dita in direzione di un groviglio di alcuni spogli fusti di pino. Appena oltre gli alberi nella palude ai lati del lago c'era una grande e irsuta alce e il suo piccolo, con i nasi tra i ciuffi d’erba. "Vedi le scapole? È tutto ciò che rimane delle ali; venivano fuori proprio da lì. Grandi cose grigie piumose. Ovviamente gli alci erano più piccoli a quel tempo. Hanno barattato le ali per una taglia più grande e per i palchi."
"Perché mai avrebbero fatto una cosa del genere?" Non serviva mai troppo di una storia per credere in un racconto del nonno.
"Quando sei piccolo e appetibile nei grandi boschi, rinunci a ciò che hai per sopravvivere. Gli alci hanno rinunciato alle loro ali a favore delle civette."
"Civette?" chiese Jamey sottovoce per non interrompere il racconto.
"Civette! Non pensi che le civette siano un po' fatate? Guardale girare la testa; anche se la maggior parte della magia è sparita dal mondo, una civetta può ancora girare la testa tutto intorno come in un cerchio. Ora, accade che le civette sono sempre state predatrici, ma una volta erano grosse cose ingombranti bloccate a terra. Però non sono mai state quello che definiresti degli stupidi animali. A quel tempo ci volevano un sacco di piccoli alci alati per riempire lo stomaco di una civetta, e loro sapevano che avrebbero finito il cibo prima delle molte generazioni a venire. I piccoli e veloci alci erano dannatamente difficili da catturare. Gli esseri umani erano troppo intelligenti per essere catturati dalle civette e tutto il resto era sotto la protezione umana o troppo piccolo per valere la pena di essere cacciato. Il Principe delle civette capì che se fossero stati più piccoli e più veloci, avrebbero avuto di che vivere di animali che fino a quel momento ignoravano, come topi e conigli. Fece un patto con la Regina degli alci, e lo scambio fu fatto. Questo è successo prima che tutto fosse come è adesso. Gli alci ottennero dimensioni e protezione da praticamente tutto, ma persero le ali. Ora le civette possono saziarsi più facilmente, muoversi più velocemente e sentire il vento sotto la pancia; ma ogni alce nasce desiderando di poter volare."
"Come lo sai?"
"Ci sono cose che i nonni sanno. Tipo, adesso so che la nonna sarà furibonda perché non siamo ancora a casa per cena." Si girò verso lo spiraglio di cielo bianco tra gli alberi e si diresse di nuovo lungo il sentiero verso la strada del campo.
                                     ~
Durante una rara visita invernale alla casa dei nonni, due anni dopo, Jamey e suo fratello minore Landon stavano traballando e scivolando sul ghiaccio coi pattini. Avevano giocato a fare il treno sfrecciando sullo stagno osservando le colonne dei loro respiri salire come fumo in quel cielo grigio e brillante. Stavano forse giocando la più lenta e instabile partita di inseguimento di sempre, avanti e indietro, sulla superficie ciottolata di ciò che era fondamentalmente un fosso di ruscellamento in primavera e un avvallamento fangoso in piena estate.
Mezz'ora prima delle cinque, mentre giocavano a hockey con le pigne, le lame del pattino sinistro di Jamey si conficcarono in un pezzo di ghiaccio particolarmente duro e si bloccarono. Fece un sobbalzo in avanti, atterrò sulle ginocchia e scivolò completamente disteso lungo lo stagno.
La risata sulle sue labbra si trasformò in un pianto quando si chinò per scrollarsi via la neve e vide i suoi pantaloni strappati e una macchia rossa di sangue in una traiettoria dritta dietro di lui.
Landon, che difendeva la sua porta con un bastone da hockey improvvisato, scoppiò in lacrime da dove si trovava e gridò.
Nessun dei due ragazzini si accorse del nonno fino a quando Landon non sollevò Jamey tra le braccia. A metà strada tra la collina e il capannone, il nonno lo chiamò per raccogliere i giocattoli e rientrare.
Nel capanno, in mezzo a mucchi ordinati e scaffali metallici di pezzi di questo e parti di chissà cos'altro, il nonno sistemò Jamey su una cassa capovolta. Dopo una pacca consolatoria sul sedere e un bacio sulla cima della testa disordinata dal cappello, si voltò verso il bancone da lavoro e infilò una mano in un buio scomparto per estrarre una malconcia cassetta di pronto soccorso. Con attenzione sfilò i pantaloncini da neve di Jamey. "Allora, li hai visti?" chiese. Un singhiozzo estese il "Chi?" di Jamey in più prolungate sillabe.
"Le stelle," disse lui, con il 'naturalmente' implicito nel tono.
Jamey si strofinò gli occhi con ancora indosso i guanti e subito ricordò la botta dopo il primo impatto sul ginocchio. Il suo cenno del capo coincise con un altro singhiozzo.
"Vedrai stelle ogni volta che batti la testa," Il nonno tamponò il ginocchio sbucciato di Jamey con del cotone imbevuto di alcool. "È per confortarti, per ricordarti da dove vieni."
"North Andover?" chiese Jamey sottovoce.
Il nonno rise. "No, le stelle. Non pensavi che persone e animali fossero originati da qui, vero? Siamo tutti venuti da qualche posto lassù. E lo sappiamo perchè quando sbattiamo la testa o altro, ci viene offerta una rapida visione di casa per conforto. Ricordi quali costellazioni hai visto?"
Jamey scosse la testa. Il suo ginocchio, pulito e fasciato, era stato completamente dimenticato.
"Bene, forse la prossima volta. Solo fai più attenzione." Il nonno sorrise. "E' soltanto una curiosità poco nota; solo i nonni la conoscono." disse facendo occhiolino. "Se lo sapessero gli scienziati, si picchierebbero tutti sulla testa cercando di scoprire esattamente da dove veniamo." Jamey rise proprio mentre vide Landon, appesantito dai giocattoli, entrare barcollando dalla porta con uno sguardo sorpreso sul viso segnato dalle lacrime.
                                   ~
Stava nevicando leggermente. Avrebbe nevicato ancora nella mattinata, ma Jamey, che aveva portato la famiglia per la prima volta, era dove aveva pianificato di stare per un po' di tempo. Era felice di essere riunito con tutti i familiari, e i nonni, per la prima volta dopo anni, anche se non tutti erano presenti.
"Cosa sta facendo ora?" chiese Landon. "Qualcuno sa dov'è il nonno?"
"Sta bene, Lan," disse la nonna dalla cucina. "È nel capanno. Gli piace stare lì."
Sarah, la madre di Jamey e Landon, continuava a guardare verso la luce dalla finestra a baia, strizzando gli occhi, per poi tornare al suo lavoro a maglia. "Mamma, non ci sono troppe cose là fuori con cui può farsi male?"
Infilando la testa sotto l'architrave della porta, e apparentemente senza distogliere l'attenzione dalle pentole sul fornello, la nonna disse "Saretta, tuo padre trascorre la maggior parte del suo tempo in quel capanno da prima che tu potessi raggiungere la maniglia della porta. Vieni ad aiutarmi con la cena e lasciamolo stare."
In un accordo di piatti, posate e pentole e il costante mormorio della televisione, Landon chiese "Pensi che possa essere l'ultimo anno per tutto questo?"
Jamey, anche lui osservando nella luce bianca all'esterno i fiocchi di neve che scendevano pigramente, disse "Mi piacerebbe proprio sperare di no."
"Sì, se dipendesse dalla nonna porteremmo i nostri nipoti qui per le vacanze." Landon si girò sulla schiena e fissò il soffitto. "Il nonno sembra stare davvero bene, non capisco quale sia il problema di Mà."
"Va bèh, certo," Jamey rivolse la sua attenzione al fratello sul divano. "Ma a volte è in un ADESSO completamente diverso rispetto al nostro."
"Ma è ancora bravo per un... racconto 'del nonno'," Landon sorrise, e i due ragazzi sprofondarono in un confortevole silenzio.
                                      ~
Più tardi dopo un abbondante pasto caldo e a una considerevole quantità di chiacchiere e di risate, la nonna porse a Jamey una tazza insaponata da sciacquare e asciugare, "Dovreste venire più spesso."
"Ci piacerebbe... bèh, a me piacerebbe e sono sicuro che piacerebbe anche a Landon." Immerse la tazza nell'acqua pulita. "Viaggiare è difficile con la scuola." Esitò a chiedere ciò che gli stava davvero a cuore mentre asciugava la tazza. "Nonno... lui è un problema? Per te, intendo."
"No, sciocco. Vorremmo solo vedervi più spesso."
"Lo sai che la mamma si preoccupa per voi due qui su da soli."
"Soli?" Nonna sembrò sinceramente sorpresa. "Santo cielo, cosa sono le mie conoscenti in chiesa? I nostri amici?" Sorrise nel tegame che stava raschiando e riempiendo di bolle profumate al limone. "Tua madre è una tontolona. Stiamo bene. Tuo nonno sta bene; lo hai sentito a cena. Pieno di storie come sempre. Gatti pescatori con code da scimmia... Lo conosco da mezzo secolo e tira fuori dal nulla storie che non ho mai sentito."
"Avremmo dovuto scriverle fin dall'inizio."
"Niente ti impedisce di cominciare ora." Gli allungò la pentola e si rivolse a lui con un sorriso.
"Ma la sua memoria—"
"Niente è come un tempo, Jamey-Jo." Gli diede un colpetto sulla spalla con un mestolo gocciolante. "o mai lo sarà ancora."
" 'Siamo le storie che raccontiamo’ è sempre stata la mia espressione del nonno preferita."
La nonna serrò le labbra prima di dire: "E non c'è mai stato un uomo più pieno."
"Credo che preoccupi mamma quando si dimentica chi siamo o, peggio, che anno è."
"Una cosa è certa: lo amiamo." Tirò fuori il tappo dal lavello.
"E Sì." Jamey disse sciacquando l'ultimo piatto.
Lui ci adora. Nonna si voltò verso di lui. Alla luce calante dalla finestra della cucina, lei sembrò altrettanto solida e capace quanto poteva esserlo una donna di cinque piedi.
Jamey guardò il lavandino che si stava svuotando, "A volte ama un ricordo di noi."
"E non sei d'accordo con me che è in pratica la stessa cosa?" Nonna lo baciò sulla guancia e prese da lui il panno. "Ora, quanto dobbiamo aspettare perchè i nipotini ci vengano a trovare per le vacanze?"
Jamey alzò gli occhi al cielo. "Vado fuori a trovare l'uomo in persona." Alzò una mano. "Non per controllarlo; solo per stare con lui. Forse barattare un paio di storie." Si girò verso la porta del capanno.
C'era un fruscio di stoffa che girava per aria, e il canovaccio schioppettò dietro di lui. Jamey balzò come se fosse stato colpito e sorrise al suono della risatina della nonna mentre tendeva la mano alla maniglia della porta. Era felice nell'attesa di una storia, forse due, e di molti anni ancora di questo particolare racconto.

                                 ~~~

'La distinzione tra passato, presente e futuro è solo un'illusione ostinatamente persistente.'
(Albert Einstein).  

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture ​ by Laura ©

12  The Duck’s Beak - Il becco dell’anatra

Story of a Beak Looking for its Duck.

Storia di un becco in cerca della sua anatra.

en

© 2023 - Laura A. Ferrabino


"Happy Birthday! Many happy returns, dear Gibli!"

It had been a very lively day. Gibli had just turned 22, and the birthday celebration brought a burst of renewal. Yes, because with each birthday, another year is added, and with each year, a secret ingredient is added to the grand stew of life.
Gibli was very young, and there would be many more opportunities and birthdays. But this day was going to be a special one.

An osteria on Via Molinetto was the traditional destination for the birthday lunch with lifelong friends, and laughter and chatter filled the air, followed by a stroll along the Ticino riverbank, lasting well into the afternoon.
As the group of friends walked along the river, Gibli spotted a small object on the ground near the bank that immediately caught her attention. She approached and picked it up. She realized it was a duck's beak, but this was no ordinary duck's beak, like those knobs for walking sticks often sold at antique and vintage markets. It was made of metal and wood, finely crafted with silver filigree, and intricately detailed. Even the light seemed to disappear among the sparkling wires.
She took the duck's beak in her hands and began to examine it with curiosity. She noticed a tiny detail: there was an inscription at the base of the beak. With great care, she managed to read the inscription: “'The beak will guide you to its duck.'” She was certain that the beak was not just a decorative item, but rather held special meaning and was connected to something extraordinary.

Gibli had just begun to examine the engraved words on that peculiar beak when one of her friends, Fabri, approached and asked with interest, “What do you have there, Gibli? A collectible item?” Gibli looked up and smiled, instinctively hiding the duck's beak behind her back. “Yes, it certainly seems so, Fabri. I just found this little wonder here. It's strange, isn't it?” Fabri leaned over to take a look at the mysterious object. “Yes, it's quite unique.” “It seems to have a message. I'm not sure what it means, but it has piqued my curiosity, Fabri.”

He was an eternal optimist with a passion for photography; he always carried his camera with him, so he took a shot of the beak. It might come in handy!
Gibli was ready to follow the clues to see where the duck's beak would take her. It was an enigma. She got up and carefully placed the little treasure in her jacket pocket.

Several weeks passed, and Gibli began dedicating some of her time to the investigation of the duck's beak. She managed to gather some information about similar objects but found no satisfying answers to her curiosity.
During one of her searches, she came across an old local tale. The folklore spoke of a place not far from the flat but lush countryside by the river. It mentioned a certain duck that had lost its beak. It wasn't a well-known legend and seemed more like a children's story, but the coincidence fascinated her. Perhaps that strange object was indeed connected to this fable and to the 'Power of the Duck' as the story claimed! 

The next morning, in the library, she found some old chronicles that referred to a special object shaped like a duck and its extraordinary power. It was said to possess the power of weather forecasting: whoever owned this duck could predict the weather at any place and time. However, one day, its beak was stolen by a greedy adventurer and since then, neither the duck nor the beak was ever seen again.

She decided to share her findings with her dearest friends, Fabri and Chiara, who were enthusiastic about joining her in the search. Chiara knew every plant, every place, and had a deep connection with the world. She was the friend who guarded the secrets of nature... and her own. Gibli liked to call her the 'guardian of secrets'.

After many old documents, dusty maps, and hours spent fantasizing together, Fabri found an ancient book with a detailed map of the territory, and on it, a symbol depicting a duck without its beak! It was a clear reference to the lost duck legend.
They embarked on an expedition to that little untouched oasis indicated on the maps, surrounded by the canal waters, as if to protect it. During the search for the duck, Chiara's skills as an expert hiker proved crucial.

In the end, they found it! They reunited the duck with its beak, and... Phfffffff! With a gentle flap of its wings, it flew away.
It was as if it had left a message in the wind, and the three friends understood its meaning immediately.
“We've been searching for something extraordinary,” Fabri said, “and we found it, but we didn't have to look in the duck; we had to look within ourselves and in the friendships we share.” Chiara nodded. They looked at each other, acknowledging that their special bond was the key to facing the future with confidence.

They returned home, carrying with them the 'Power of the Duck,' which had less to do with weather forecasting and more to do with the ability to pursue their dreams and uncover the true treasure of adventure: friendship and self-discovery.

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino


"Buon compleanno! Cento di questi giorni cara Gibli!"

Era stata una giornata molto vivace quella. Gibli aveva appena compiuto il suo 22°compleanno e la giornata di festa avrebbe portato una ventata di rinnovamento; e sì, perché ad ogni compleanno si aggiunge un anno, e ad ogni anno si aggiunge un ingrediente segreto al grande spezzatino della vita.
Gibli era molto giovane e di occasioni e di compleanni ce ne sarebbero stati ancora tanti. Ma questa giornata sarebbe stata una giornata speciale.

Un’Osteria sulla Via Molinetto era la meta tradizionale per il pranzo di compleanno con gli amici di sempre, e le risate e le chiacchiere riempivano l'aria; poi via per una passeggiata sulla riva del Ticino, fino a pomeriggio inoltrato.
Mentre il gruppo di amici camminava seguendo il fiume, Gibli scorse un piccolo oggetto sul terreno vicino alla riva che catturò immediatamente la sua attenzione. Si avvicinò e lo raccolse. Decise che era un becco d'anatra, ma questo non era un becco d'anatra comune, come quei pomelli per i bastoni da passeggio che spesso si vendono sulle bancarelle nei mercatini di antichità e dell’usato. Era di metallo e legno, finemente modellato da filigrane d’argento, e intricatamente dettagliato. Perfino la luce scompariva tra i fili brillanti.
Prese il becco d'anatra tra le mani e iniziò a esaminarlo con curiosità. Notò un minuscolo particolare: c'era un'incisione alla base del becco. Con molta attenzione, riuscì a leggere le parole incise: "Il becco ti guiderà alla sua anatra". Era sicura che il becco non fosse un semplice oggetto decorativo, ma che avesse invece un significato speciale e un legame con qualcosa di straordinario.

Gibli aveva appena iniziato a osservare le parole incise su quello strano becco quando uno dei suoi amici, Fabri, si avvicinò e chiese interessato: "Cos'hai lì, Gibli? Un oggetto da collezione?"
Lei alzò lo sguardo e sorrise, nascondendo istintivamente il becco d'anatra dietro la schiena. "Sì, sembra proprio così, Fabri. Ho appena trovato questa piccola meraviglia qui. È strano, vero?" Fabri si chinò per dare un'occhiata al misterioso oggetto. "Sì, è davvero particolare.” "Sembra avere un messaggio. Non so cosa significhi, ma mi ha incuriosito, Fabri."

Lui era un eterno ottimista con una passione per la fotografia, portava sempre con sé la sua macchina fotografica, quindi fece uno scatto al becco. Sarebbe potuto servire!

Gibli era pronta a seguire gli indizi per vedere dove il becco d'anatra l’avrebbe condotta. Era un enigma. Si alzò e ripose il piccolo tesoro con cura nella tasca del suo giubbotto.

Passarono alcune settimane e Gibli iniziò a dedicare parte del suo tempo all’indagine sul becco. Riuscì a rintracciare alcune informazioni di oggetti simili, ma nessuna risposta soddisfacente alla sua curiosità.
Durante una delle sue ricerche, trovò un antico racconto locale. La leggenda popolare diceva di un luogo, non distante da quella campagna piatta, ma rigogliosa per via del fiume. Si parlava dell’esistenza di una certa anatra di cui si era smarrito il becco. Non era una leggenda famosa e sembrava più una storia per bambini, ma la coincidenza l'appassionava. Forse quella strana cosa aveva davvero un collegamento con questa favola, e con il ‘Potere dell'Anatra’, così diceva il racconto!

La mattina seguente, in biblioteca, trovò alcune vecchie cronache che facevano riferimento ad un oggetto speciale con la forma appunto di anatra e al suo straordinario potere. Si diceva avesse il potere delle previsioni del tempo: chi possedeva quest’anatra avrebbe potuto conoscere la previsione atmosferica in ogni luogo e momento. Tuttavia, un giorno, il suo becco fu rubato da un avventuriero avido e da allora non fu più vista, e neppure il becco. 

Decise di condividere le sue scoperte con i suoi amici più cari, Fabri e Chiara, entusiasti di unirsi alla sua ricerca. Chiara, conosceva ogni pianta, ogni luogo e aveva una profonda connessione con il mondo. Era l’amica custode dei segreti della natura... e dei suoi. A Gibli piaceva definirla così, la 'guardiana dei segreti'.

Dopo tanti vecchi documenti e mappe polverose, e le ore passate insieme a fantasticare, Fabri trovò un antico libro con una mappa dettagliata del territorio, e su quella un simbolo che raffigurava un'anatra, senza il becco! Era un chiaro riferimento alla leggenda dell'anatra smarrita.
Andarono in spedizione in quella piccola oasi incontaminata indicata dalle carte e circondata dalle acque del canale, come a proteggerla. Durante la ricerca dell'anatra le competenze di Chiara si rivelarono fondamentali, esperta escursionista.

In fine la trovarono! Ricongiunsero l’anatra al suo becco e... Phfffffff! con un leggero colpo d'ali, volò via.
Era come se avesse lasciato un messaggio nel vento, e i tre amici capirono immediatamente il significato.
"Siamo stati alla ricerca di qualcosa di straordinario," disse Fabri, "e l'abbiamo trovato, ma non dovevamo cercare nell'anatra, bensì in noi stessi e nelle amicizie che condividiamo." Chiara annuì. Si guardarono, riconoscendo che il loro legame speciale era la chiave per affrontare il futuro con determinazione.

Tornarono a casa, portando con loro il 'Potere dell'Anatra' che aveva meno a che fare con le previsioni meteorologiche e molto di più con la capacità di seguire i propri sogni e di scoprire il vero tesoro dell'avventura: l'amicizia e la conoscenza di sé.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Tim ©

13  In the God Seat -  Sul trono di Dio

Veni, vidi, vici.

Veni, vidi, vici.

en

© 2023 - Timothy D. Capehart


Stephan Leeder sat back in the god seat and stared down through the one-way glass at the department store floor and the Madonna-blonde woman flipping through the pastel Hawaiian shirts on the bargain rack. "I wish she'd stick something in that big-ass bag of hers, so we could nail her." he said into the mouth piece of his head set.
"Get real, Steph," Tony's voice hissed in his ear. "I don't know why you get so hard thinking she's a lifter. I've been watching her from down here, and I've seen her buy things."
"Some of them buy stuff to throw us off." He noticed that his yellow-skull reflection in the one-way glass was biting its finger nail and he removed his finger from his mouth. "I know the trend in handbags leans toward the larger sizes this season, but she could hide a sofa and two wing-back chairs in that thing."
"Well, other than your gut feeling and the size of her purse, you've got nothing to go on." Tony paused. "Hector is making faces at me from the info booth. He's doing his rendition of the international stop-shooting-the-shit-or-you're-fired hand signal. Call me if you see something. I'm going to the john."
Steph looked down at the information booth near the entrance to the store and saluted. "Observing radio silence, Capn", he thought. What did Hector expect them to do? It had been a month since they'd had any shoplifting action. Kids swiping Rainblow bubble gum and Super Hi-Bounce balls didn't count. Scaring off the pervert in the men's bathroom who kept sticking mirrors under the stall walls to watch other guys piss had been an interesting diversion, but it didn't quite equal catching someone in the act of swiping merchandise.
Steph zeroed one of the cameras in on the blonde with the bag the size of Texas and watched her for a minute. Her hair looked white on the video screen, her eyes tiny and black, and her lips were just too big for her face. Either she was completely innocent and the quiet of the past month was making him paranoid, or she was one of the sliest shop-lifters he'd ever come across. She came in three, four times a week and usually left without buying anything. Something about her just struck him as off kilter. Might just be the BLONDE! hair. She picked out a shirt. Steph checked its color through the one-way. It was an off-yellow and purple sea print. She carried it to the check-out lines, paid, and left with her purchase.
If he were a member of the fashion police, she'd get the death penalty for that purchase. He laughed. Readjusting the camera to take in the whole store floor, he went back to surveying his domain.
                                     ~
"The scenery could use a little sprucing up," Steph said reaching for his beer and looking over the other customers in the bar.
"Hernie's has never been the place where the elite meet to eat." Tony followed Steph's sweeping glance. "But you're right things are a bit slow this evening."
In one of the booths behind them, two couples were having a marathon smoke. Every time one of them put out a cigarette, another lit one up. They talked so quietly that Steph could barely make out what they were saying. From what he could glean of the conversation the two men were trying to impress their dates by talking about the newest offerings in the theater district. Steph read the theater page in the paper and was quite certain he caught more than a few unattributed quotes from said pages. Lame, guys. They'll see through that before too long.
"Did Hector ride your ass about small talk on the head sets today?" Tony asked.
"He said something." Steph was trying to decide whether the two women at the end of the bar were ‘together’ or just out for a drink. He silently chewed a finger nail and observed. One of them, the one whose hair looked red in the dim light of the bar, wasn't half bad. He watched her smooth her skirt across one thigh, watched her lightly caress what he imagined to be an itch on the side of her neck. He turned to Tony who looked to be distracted by the same two women. "But I don't remember exactly what he said."
Tony looked down into his beer, his eyebrows drawn together. "He gave me a thorough verbal rimming and didn't pause for the lubrication of pleasantries."
"I'm beginning to think I intimidate that little man." Steph was quite certain he did. Had something to do, he thought, with his patented devil-child stare. All he had to do was narrow his eyes, look up through the hair that fell over his forehead, and clench his jaws, and he knew he looked more like Satan than the devil himself.
"Wish I did. He's always nagging me about something."
They both finished their beers at the same instant, and Steph took it as a sign that it was time to move on. "Let's blow this place," Steph said. "The crowd is a bit more pleasing at The Depot about this time of the evening."
"Right behind you, Mi Amigo," Tony said as they headed for the door, winding their way through a bunch of empty tables.
                                     ~
Steph stood in a small forest clearing, but he wasn't alone. Every time he looked in a specific direction he got the feeling that someone had just passed from his field of vision... someone he almost saw... someone who was whispering in the grey sunlessness before the rain. Steph, he told himself one hand clenched, the other splayed at his sides, you need to wake up.
He felt like he had the post-drunk heebies. It seemed he walked through water not air. The blood in his veins felt thick as molasses. He could feel it creep up one side of his neck and down the other with each distinct heartbeat.
This is just a dream, he told himself. You're asleep, and the grey devil neurons in your skull are misfiring and showing you this little freak show, trying to make you believe it's real.
He took a step, certain he had time to calculate pi to the last non-repeating digit before his foot reached the ground. The crack of twigs and dead leaves beneath his foot seemed an electric charge of reality. His subconscious, or whatever, was doing a bang-up job in the realism department.
He turned his head to the right just as a shadow vanished from his peripheral vision. The wind caught its whispers and whisked them out of hearing. What Steph heard sounded like crepe paper streamers brushing against one another in an empty gymnasium, hours after the prom guests had gone. The sound was so thick he could almost feel the streamers caressing his face like heavy spider webs. He turned to catch the watcher again, but he or she or they whispered out of sight.
Steph sat up in bed, breathing in short, hard gusts. Jesus, what a fucking strange dream. He tried to laugh, but it sounded more like a distressed hiccough.
"Boy," he said out loud, "That is the last time you watch horror movies with a buzz on." He and Tony had regrouped at his place to watch "I Spit on Your Grave" and the latest "Evil Dead," when even The Depot hadn't panned out, scenery wise. Steph settled under the covers and laughed. Before long, he slept again.
                                      ~
"Tony?" Steph said into the head set mouth piece. "Blondie's back."
"Yeah, well, call me when she tries to snarf something. I don't need Hector on my case today."
"Would I call you for any other reason? She just stuffed a yellow cardigan into the black hole of Calcutta she calls a hand bag."
There was a whispery laugh in Tony's voice when he answered. "Would you like me to come up and take over the god seat while you personally escort her to the police station, or shall I handle things down here?" 
Steph settled back in the chair and trained one of the cameras on the woman who was pretending to look over another rack of sweaters. "I prefer to watch. In fact, I think this is one picture that suffers from lack of audio accompaniment."
He smiled and synchronized the camera and the directional microphone. The jumpy grey picture on the monitor was suddenly alive with sound. The hiss of background noise from the speaker behind him filled the tiny room. He could hear the hangers she pushed aside squeak against the metal rack like rusted hinges. He could hear her breathe. It sounded a little ragged, and he wondered if she smoked heavily.
She sighed and looked toward the exit. She's probably thinking all clear, Steph thought. Her footsteps sounded like a hesitant metronome ticking off four-four time. As she exited women's wear, she began to breathe a little more rapidly. He imagined he could see her chest expand with each breath. She walked past the registers. Steph discovered he was holding his breath, and he exhaled quietly. He could see his image super-imposed on the image on the screen. She was very near the exit. Tony stepped out of the alcove at what they liked to call 'the point of no return.'
"Excuse me." Tony's voice was a little reedy coming in over the directional mike. "Store security. May I check your bag?"
"I don't know why you would want to."
Her voice was much flatter than Steph had expected.
"Would you like to come to the office with me so we can discuss this in private with the manager?"
Steph thought he could see a slight bulge behind the fly of Tony's pants. He laughed and leaned closer to the monitor.
"No, I would like to leave. Would you please get out of my way?"
Not even a hint of distress in her voice, but she still breathed a little heavily.
"I'm afraid I can't do that, ma'am."
A red light flashed on Steph's console.
Tony had pressed the call-for-assistance button on his walkie-talkie.
Steph picked up the phone and called Hector. They were always more cooperative when talking to the manager. "Boss, Tony needs help out front with a lifter. She's not being cooperative."
"D'jou expect her to?" Hector said. "Call the police if you got her dead to rights. I'll go help Tony."
Steph called the police, filled them in, and gave them the address.
On the monitor, customers walked by looking-but-not-looking for the source of the disturbance. Steph could see the whites of their eyes as they passed. How polite of them not to turn their heads and look at the embarrassment in progress.
The woman had not yielded her bag.
Hector walked up. "Ma'am, I'm Hector Lallie, manager of this store. We have reason to believe you have tried to leave the store without paying for some merchandise. We are not stopping you at random. Our surveillance operator in the booth pointed you out to store security. Would you please accompany me to my office?"
She looked directly into the camera. Steph flinched.
Blondie tried to walk by Hector and Tony. 
What a relentless bitch, Steph thought.
Both of them barred her way.
"We can just wait here for the police," Hector said. "they've already been called."
The police arrived without sirens or lights, and Hector, Tony, the two officers, and Blondie walked slowly toward the door to Hector's office.
Steph returned the camera to wide angle to take in the whole store. All in a day's work. He could see the reflection of his smile in the one-way glass.
                                      ~
"It would have been more satisfying if she'd freaked," Steph said to Tony over their table at the Depot. "She was one of the coolest I've ever seen."
"You should have been on the floor with her. I swear I could feel cold air just pouring out of her."
Steph smiled, tapping his finger lightly on the table in time with the beat of the music. "You know, I think I'd like to make a copy of the videotape of your little encounter with Blondie. I've been watching her so long, she's like family."
They both laughed.
Steph felt a hand on his shoulder. He looked up. Auburn hair, warm blue eyes, perfect complexion, deep red lips smiling, collar bones for days. She said, "Hi. My name's Linda Stedams. You work security at Lowery's, don't you?"
Steph nodded.
"I work in women's wear, and I've been watching you for a few days. I was wondering if you'd like to dance."
He'd lost track of the music. He couldn't tell if he knew the song playing or not. He stared directly into her eyes and was certain she was whispering something. He thought if he looked at her mouth it wouldn't be moving. Her gaze was a little too warm, and the feeling that those eyes had been on him before when he didn't know it was unnerving.
Tony was kicking his foot under the table.
He looked over at his friend who urged him on with his eyes. "Uh. No thank you," Steph said. "Maybe some--maybe some other time. I just came in for a quick beer. Today really did me in."
"Okay," she said, "I'll see you at work tomorrow." She smiled and waved as she walked across the bar to a group of women who stood like spectators at an accident, watching.
"Man, why did you do that?" Tony said through clenched teeth. "She was really good looking. She said she noticed you at work. What's wrong with you?"
Steph stared after her, absently chewing at a hangnail. He watched her mini skirt tighten over her hips as she sat down with her friends, watched her light a cigarette and flick it against the side of an ashtray when the ash had begun to grow.
"Steph? I see lights. Is anyone in residence?" 
Steph looked over at Tony as if coming out of a dream. "I don't know why the hell I did that. She must have just startled me. But I can fix things up right quick." He called for the waiter, and asked him to send the red-headed woman at the bar a drink with the message, 'I don't know where my head was. Tired or not, I'd love to dance if you still want to.'
"Way to be!" Tony said.
Steph smiled across the table at his friend. "You just watch your man, Stephan Leeder. He sees. He conquers. He comes."
"Way to be!" Tony repeated.
Steph watched the bartender serve the drink and sat back in his seat to await Miss Stedams's reply.

IT

© 2023 - Timothy D. Capehart


Stephan Leeder si sistemò sul ‘trono di Dio’ e guardò attraverso il vetro a specchio il piano del grande magazzino e la donna biondo-madonna che esaminava le camicie hawaiane color pastello sullo scaffale delle offerte. "Vorrei che infilasse qualcosa in quella borsa gigante del cavolo, così potremmo beccarla." disse nel microfono del suo auricolare.
"Fattene una ragione, Steph," sibilò la voce di Tony nel suo orecchio. "Non capisco perché ti intestardisci tanto pensando che sia una borseggiatrice. L'ho osservata da qui sotto, e l'ho vista comprare delle cose."
"Alcune di loro comprano delle cose per distrarci." Notò che il riflesso del suo cranio giallo sul vetro si stava mangiando un'unghia e tolse il dito dalla bocca. "So che la tendenza nelle borsette va verso dimensioni più grandi questa stagione, ma potrebbe nascondere un divano e due poltrone in quella cosa."
"Bene, oltre al tuo sesto senso e alle dimensioni della sua borsa, non hai nulla su cui basarti." Tony si interruppe. "Hector mi sta facendo delle facciacce dal punto informazioni. Sta facendo la sua interpretazione del segnale internazionale smettila-di-chiacchierare-o-sei-licenziato. Chiamami se vedi qualcosa. Io vado al bagno."
Steph guardò giù al punto informazioni vicino all'ingresso del negozio e salutò. "Comunicazioni interrotte, Capitano," pensò. Che cosa Hector si aspettava che facessero? Era passato un mese dall'ultima attività di borseggio. I ragazzi che rubavano gomme da masticare Rainbow e le palline Super Hi-Bounce non contavano. Scacciare il pervertito nel bagno degli uomini che continuava a infilare specchi sotto le pareti delle cabine per guardare gli altri mentre facevano pipì era stata una deviazione interessante, ma non paragonabile al prendere qualcuno nel momento in cui ruba la merce.
Steph puntò una delle telecamere sulla bionda con la borsa delle dimensioni del Texas e la osservò per un attimo. I suoi capelli sembravano bianchi sullo schermo del video, i suoi occhi piccoli e neri, e le labbra erano anche troppo grandi per il suo viso. O era completamente innocente e la quiete del mese scorso lo stava rendendo paranoico, o era una delle più scaltre borseggiatrici che avesse mai incontrato. Veniva tre, quattro volte a settimana e di solito se ne andava senza comprare nulla. Qualcosa in lei gli sembrava strana. Sarebbe potuto esser stato solo colpa dei capelli biondi! Scelse una camicia. Steph ne controllò il colore attraverso il vetro a senso unico. Era un motivo marino giallo-viola. La portò alle casse, pagò e se ne andò con il suo acquisto.
Se fosse stato un membro della polizia della moda, le avrebbe inflitto la pena di morte per quell'acquisto. Rise. Regolando ancora la telecamera per riprendere l'intero piano del negozio, tornò a sorvegliare il suo regno.
                                      ~
"Il panorama potrebbe essere un po' meglio," disse Steph, raggiungendo la sua birra e guardando gli altri clienti nel bar. "Hernie non è mai stato il luogo dove l'élite si incontra per mangiare." Tony seguì lo sguardo panoramico di Steph. "Ma hai ragione, la serata è un po' lenta."
In uno dei tavoli dietro di loro, due coppie stavano fumando senza sosta. Ogni volta che uno di loro spegneva una sigaretta, un altro ne accendeva un'altra. Parlavano così piano che Steph a malapena riusciva a capire cosa stessero dicendo. Da quel che poteva cogliere della conversazione, i due uomini stavano cercando di impressionare le loro compagne parlando delle nuove proposte nel distretto teatrale. Steph lesse la pagina del teatro sul giornale ed era abbastanza sicuro di aver colto più di qualche citazione non attribuita da quelle pagine. Penoso, ragazzi. Prima o poi se ne accorgeranno.
                                      ~
"Hector ti ha fatto il mazzo sul chiacchiericcio via auricolare oggi?" chiese Tony.
"Ha detto qualcosa." Steph stava cercando di capire se le due donne alla fine del bancone erano insieme o semplicemente uscite per bere qualcosa. Silenziosamente si rosicchiò un'unghia e osservò. Una di loro, quella i cui capelli sembravano rossi alla luce fioca del bar, non era affatto male. La guardò lisciare la gonna su una coscia, l’osservò accarezzare leggermente quello che immaginava fosse un prurito sul lato del collo. Si rivolse a Tony, che sembrava distratto dalle stesse due donne. "Ma non ricordo esattamente cosa abbia detto."
Tony guardò giù nella sua birra, con le sopracciglia aggrottate. "Mi ha fatto una bella lavata di testa e non si è fermato per la lubrificazione delle gentilezze."
"Sto cominciando a pensare che intimidisco quell'omuncolo." Steph ne era abbastanza sicuro. Aveva qualcosa a che fare, pensava, con il suo sguardo diabolico brevettato. Tutto ciò che doveva fare era strizzare gli occhi, guardare attraverso i capelli che gli cadevano sulla fronte e serrare la mascella, e sapeva di sembrare più Satana che il diavolo stesso. 
"Magari lo avessi fatto. Mi scoccia sempre per qualcosa."
Finirono entrambi le loro birre, simultaneamente, e Steph lo interpretò come il segnale che era ora di andare. "Fuggiamo da questo posto," disse Steph. "La folla è un po' più piacevole al Depot a quest'ora della sera."
"Proprio dietro di te, Mi Amigo," disse Tony mentre si dirigevano verso la porta, facendosi strada attraverso un blocco di tavoli vuoti.
                                      ~
Steph si trovava in una piccola radura nel bosco, ma non era da solo. Ogni volta che guardava in una precisa direzione, aveva la sensazione che qualcuno fosse appena passato nel suo campo visivo... qualcuno che vedeva a malapena... qualcuno che sussurrava come in un cielo grigio prima della pioggia. Steph, disse tra sé e sé con una mano stretta e l'altra distesa ai lati, devi svegliarti.
Si sentiva come se avesse i postumi di una sbronza. Sembrava camminasse attraverso l'acqua, non l'aria. Il sangue nelle sue vene lo percepiva denso come la melassa. Poteva sentirlo salire lungo un lato del collo e scendere lungo l'altro in ogni singolo battito del cuore. "È solo un sogno", si disse. "Sei addormentato, e i neuroni grigi del nel tuo diavolo di cranio stanno facendo corto circuito mostrandoti questo piccolo spettacolo dell'orrore, cercando di farti credere che sia tutto reale."
Fece un passo, certo di avere il tempo di calcolare il π fino all'ultima cifra prima che il suo piede toccasse terra. Il fruscio di rami e foglie secche sotto il piede sembrava una carica elettrica di realtà. Il suo subconscio, o chissà cos'altro, stava facendo un ottimo lavoro nel reparto del realismo.
Volse la testa verso destra proprio mentre un'ombra svaniva dalla sua visione periferica. Il vento catturò i suoi sussurri e li portò via dal raggio di ascolto. Ciò che Steph sentiva sembrava il suono di ghirlande di carta crespa che strusciavano l'una contro l'altra in una palestra vuota, ore dopo che gli ospiti del ballo erano andati via. Il suono era così denso che poteva quasi sentire le ghirlande accarezzare il suo viso come pesanti ragnatele. Si girò per vedere di nuovo chi lo stesse osservando, ma lui o lei o loro bisbigliavano fuori dalla sua vista.
Steph si sedette sul letto, respirando affannosamente. Gesù, che sogno dannatamente strano. Provò a ridere, ma sembrò più un singhiozzo angosciato. 
"Ragazzo," disse ad alta voce, "Quella è l'ultima volta che guardi film horror sotto l'effetto dell'alcol." Lui e Tony si erano trovati a casa sua per guardare 'I Spit on Your Grave' e l'ultimo 'Evil Dead', quando nemmeno The Depot aveva funzionato bene dal punto di vista del paesaggio. Steph si sistemò sotto le coperte e rise. Nel giro di poco, tornò a dormire.
                                      ~
"Tony?" disse Steph nel microfono dell'auricolare. "La bionda è tornata." "Sì, beh, chiamami quando cerca di infilare qualcosa. Non ho bisogno delle critiche di Hector oggi." 
"Ti chiamo per qualche altro motivo? Ha appena infilato un cardigan giallo nel buco nero di Calcutta che chiama borsa." Nella risposta di Tony c'era una risata sottile. "Vuoi che salga e prenda il controllo del trono di Dio mentre tu la scorti personalmente alla stazione di polizia, o preferisci che gestisca le cose da qui?"
Steph si sistemò nella sedia e puntò una delle telecamere sulla donna che stava fingendo di dare un'occhiata a un altro scaffale di maglioni. "Preferisco guardare. In effetti, penso che questa sia una scena che soffre per la mancanza di accompagnamento audio."
Sorrise e sincronizzò la telecamera e il microfono direzionale. L'immagine grigia e instabile sul monitor si animò improvvisamente con il suono. Dietro di lui il sibilo del rumore di fondo dall'altoparlante riempì la piccola stanza. Poteva sentire stridere gli attaccapanni che spostava contro il supporto metallico come cerniere arrugginite. Poteva sentirla respirare. Sembrava un po' affannata, e si chiese se fumasse molto.
Lei sospirò e guardò verso l'uscita. Probabilmente sta pensando 'tutto a posto', pensò Steph. I suoi passi suonavano come un metronomo titubante che scandiva il tempo in quattro quarti. Mentre usciva dal reparto abbigliamento femminile, cominciò a respirare un po' più rapidamente. Immaginò di poter vedere il suo petto espandersi con ogni respiro. Attraversò le casse. Steph si rese conto che stava trattenendo il respiro, e esalò silenziosamente. Poteva vedere la sua immagine sovrapposta a quella sullo schermo.
Lei era molto vicina all'uscita. Tony si affacciò dall'alcova a quello che chiamavano 'il punto di non ritorno.'
"Scusi." La voce di Tony sembrava leggermente sottile attraverso il microfono direzionale. "Sicurezza del negozio. Posso controllare la sua borsa?" "Non capisco perché dovreste volerlo fare." La sua voce era molto più piatta di quanto Steph si aspettasse. "Vuole venire nell'ufficio con me così possiamo discutere della questione privatamente con il responsabile?" Steph pensò di vedere una leggera sporgenza dietro la patta dei pantaloni di Tony. Rise e si avvicinò di più al monitor.
"No, vorrei andarmene. Per cortesia, si può spostare?" Nemmeno un accenno di disagio nella sua voce, ma respirava ancora un po' pesantemente. "Mi dispiace, ma non posso farlo, Signora."
Una luce rossa lampeggiò sulla console di Steph. Tony aveva premuto il pulsante di chiamata per assistenza sul suo walkie-talkie. Steph prese il telefono e chiamò Hector. Erano sempre più cooperativi quando parlavano con il responsabile. "Capo, Tony ha bisogno di aiuto davanti con una borseggiatrice. Non sta collaborando." "Ti aspettavi che lo facesse?" disse Hector. "Chiama la polizia se l'hai pizzicata sul fatto. Io vado ad aiutare Tony." Steph chiamò la polizia, li mise al corrente e diede loro l'indirizzo.
Sul monitor, i clienti passavano guardando ma senza guardare veramente alla ricerca della fonte del disturbo. Steph poteva vedere il bianco dei loro occhi mentre passavano. Che educati a non girare la testa e guardare l'imbarazzante scena in corso.
La donna non aveva ceduto la sua borsa. 
Hector le si avvicinò. "Signora, sono Hector Lallie, il responsabile di questo negozio. Abbiamo motivo di credere che lei abbia cercato di lasciare il negozio senza pagare alcuni articoli. Non la stiamo fermando a caso. Il nostro operatore di sorveglianza nella cabina l'ha segnalata alla sicurezza del negozio. Vuole accompagnarmi nel mio ufficio?"
Lei guardò direttamente nella telecamera. Steph sobbalzò. Blondie cercò di passare davanti a Hector e Tony.
Che stronza implacabile, pensò Steph. 
Entrambi le impedirono il passaggio. 
"Possiamo semplicemente aspettare qui la polizia," disse Hector. "è già stata chiamata." 
La polizia arrivò senza sirene o luci, e Hector, Tony, i due agenti e Blondie si diressero lentamente verso la porta dell'ufficio di Hector. Steph riportò la telecamera a un'ampia angolazione per coprire l'intero negozio. Tutto in una giornata di lavoro. Poteva vedere il riflesso del suo sorriso nel vetro a specchio.
                                      ~
"Sarebbe stato più soddisfacente se si fosse alterata," disse Steph a Tony al loro tavolo al Depot. "È stata una delle più tranquille che abbia mai visto."
"Avresti dovuto essere sul pavimento con lei. Giuro che potevo sentire l'aria fredda uscire da lei."
Steph sorrise, battendo leggermente il dito sul tavolo a tempo con il ritmo della musica. "Sai, credo che mi piacerebbe fare una copia della videocassetta del tuo breve incontro con Blondie. La sto guardando da così tanto tempo, è come familiare."
Risero entrambi.
Steph sentì una mano sulla sua spalla. Alzò lo sguardo. Capelli ramati, occhi azzurri caldi, carnagione perfetta, labbra rosso intenso sorridenti, spalle attraenti. Lei disse, "Ciao. Sono Linda Stedams. Lavori nella sicurezza a Lowery's, vero?" Steph annuì. "Lavoro nel reparto abbigliamento femminile, e ti osservo da alcuni giorni. Mi chiedevo se ti andrebbe di ballare."
Aveva perso il filo della musica. Non riusciva a capire se conoscesse o meno la canzone nell'aria. Fissò direttamente i suoi occhi ed era certo che lei stesse sussurrando qualcosa. Pensò che se avesse guardato le labbra, non si sarebbero mosse. Il suo sguardo era un po' troppo caloroso, e la sensazione che quegli occhi fossero stati su di lui in precedenza quando lui non lo sapeva era inquietante.
Tony gli diede dei calci da sotto il tavolo. 
Guardò il suo amico che lo incoraggiava con gli occhi. "Uh. No grazie," disse Steph. "Forse - forse un'altra volta. Sono venuto solo per una birra veloce. Oggi sono davvero stremato." "Va bene," disse lei, "Ci vediamo al lavoro domani." Sorrise e salutò mentre si dirigeva al bar verso un gruppo di donne che stavano osservando come gli spettatori di un incidente.
"Amico, perché l'hai fatto?" disse Tony stringendo i denti. "Era davvero carina. Ha detto che ti aveva notato al lavoro. Cosa c'è che non va in te?"
Steph la fissò, masticando distrattamente una pellicina sul dito. La guardò mentre la minigonna si aderiva sui fianchi quando si sedeva con le sue amiche, la vide accendere una sigaretta e schiacciarla contro il bordo di un posacenere quando la cenere aveva iniziato ad aumentare.
"Steph? Vedo delle luci. C'è qualcuno in casa?"
Steph guardò Tony come se stesse uscendo da un sogno. "Non so perché diavolo l'ho fatto. Deve avermi solo spaventato. Ma posso rimediare subito." Chiamò il cameriere e gli chiese di mandare alla donna dai capelli rossi al bancone una bevanda con il messaggio: 'Non so dov'era la mia testa. Stanco o meno, mi piacerebbe ballare se hai ancora voglia.'
"Grande!" disse Tony.
Steph sorrise dall'altra parte del tavolo al suo amico. "Guarda solo il tuo uomo, Stephan Leeder. Vede. Conquista. Arriva."
"Grande!" ripeté Tony.
Steph osservò il barista servire la bevanda e si sedette di nuovo aspettando la risposta di Miss Stedams.           

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Laura ©

14  Animated Connections -  Connessioni animate

A Story of Yesterday, Today, and Tomorrow.

Storia di ieri, oggi e domani.

en

© 2023 - Laura A. Ferrabino


Horatio Oddity was known to the people of the neighborhood for his dedication to his antique shop in an unnamed and timeless city.

Horatio had been at it all his life. He was now an elderly man, with delicately pink skin and a round face. His lively eyes, round and dark like two blueberries, were always alert to any movement. His thick, white hair, kept in a somewhat unkempt manner, created a stark contrast with the precision with which he carried out his work, where every action tended to be orderly. Finally, two red plums in place of cheeks and glasses always perched on his nose completed his appearance.

Despite his uncertain and cautious steps, Horatio walked without the need for a cane, almost defying gravity and carefully balancing each step. His unstable gait, however, revealed an innate determination to always reach his destination.

He lived in a corner apartment above the shop, and from one of the windows on the front facade, one could clearly observe the always gleaming display windows of his small workshop, filled with antique and unusual clocks, some of which seemed to be out of time. There was a great assortment of objects, evenly distributed in two rooms.
In the smaller room, a wooden table and chair, now browned by the years, seemed to give meaning to that dimensionless space... because everything passed through there: objects that needed to be cleaned or repaired before being put up for sale.
The other room gradually collected everything produced in the first.

One evening, just before the usual closing time, a young man introduced himself as Percival Marlowe upon entering. He came in gracefully, as not to disturb the dim light of the lamps which demanded great concentration and respect for the setting. He explored the objects under the two display lights facing the street. With his slender figure and light step, Percival seemed almost ethereal as he moved through the room. The antique objects seemed to respond to his presence, as if recognizing one of their own, if only for their originality. His fingers stopped at a pocket watch, and his eyes filled with admiration for its detail and craftsmanship.

Horatio observed the young man with interest and approached him silently. "May I help you, Mr. Marlowe?" he asked in a rare sweet tone. Percival turned in surprise but then smiled. "Oh, of course. I'm looking for something unique, something that tells a story." Horatio nodded and began to guide him through the main room. As they walked among the shelves now heavy with numerous objects, Horatio spoke of clocks that had traveled through time, mirrors that reflected alternative worlds, and paintings that had captured the souls of those who had painted them. Percival listened attentively, captivated by the words of the antiquarian. At that moment, the shop seemed more of a place of wonder than a mere business; it was as if the boundary between past, present and future had suddenly narrowed, and time had slowed.

The young man noticed a particularly interesting object, a small chest, and asked to see its contents. Horatio carefully opened it, revealing an ancient wristwatch. It wasn't very beautiful. "This watch has a story of its own," said Horatio. "It seems to have traveled through countless eras and places. We don't know where it came from or who built it, but it carries a unique energy." Percival had to convince Horatio to sell it to him. As Horatio seemed hesitant, the young man insisted. "This watch is unlike anything I've ever seen; it's a unique piece, and I would love to have it in my collection." Horatio hesitated for a moment, but then nodded. "In that case, Mr. Marlowe, the watch is yours. Take it and keep it with care. I hope it brings into your life the same wonder it brought me while I was its custodian."

Percival left the shop with the watch in a small velvet box; he returned several times to visit Oddity, visit that soon became a habit. He spent hours talking to the old antiquarian, listening to stories of past eras, and learning the secrets of the objects.

Everything can change in an instant! Their stories, like the precious objects in the shop, were the past and the future. The present, always in motion, had woven their destinies together. That first encounter would thus leave a lasting imprint on both of their lives, a bond between two kindred souls, a story yet to unfold, and perhaps some secrets still hidden among the gears of ancient clocks.

IT

© 2023 - Laura A. Ferrabino


Horatio Oddity era noto alla gente del quartiere per la sua dedizione nella sua attività di antiquario, in una città senza nome né tempo.

Horatio faceva quello da tutta la vita. Era un uomo anziano ormai, dalla carnagione delicatamente rosa e il viso rotondo; I suoi occhi vivaci, anch’essi tondi ma scuri come due mirtilli, erano però sempre attenti, allenati com’erano, ad ogni movimento. I suoi capelli bianchi e folti, che teneva confusamente in testa, creavano un forte contrasto con la precisione con cui svolgeva il suo lavoro e in cui ogni azione aveva la tendenza all’ordine. Infine, due prugne rosse al posto delle guance e gli occhiali sempre sul naso completavano il suo aspetto.

Nonostante il passo incerto e cauto, Horatio camminava senza bisogno di un bastone, quasi sfidando la forza di gravità e bilanciando con attenzione ogni oscillazione, ma la sua andatura, sebbene instabile, rivelava una determinazione innata a raggiungere sempre la sua destinazione.

Abitava in un angolo della casa sopra il negozio e da una delle finestre della facciata principale si potevano osservare chiaramente le vetrine sempre lucide del piccolo laboratorio, ricolmo di orologi antichi e strani, alcuni dei quali sembravano proprio fuori dal tempo. C’era una grande confusione di oggetti, distribuita uniformemente in due stanze.
Nella stanza più piccola, un tavolo e una sedia di un legno brunito dagli anni sembravano dare un senso a quello spazio senza dimensione... perché tutto passava di lì: oggetti che dovevano essere ripuliti oppure aggiustati per poi essere messi in vendita. 
L’altra stanza raccoglieva, senza fretta, tutto quello che veniva prodotto nella prima.

Una sera, poco prima della consueta chiusura, si presentò un giovane, il suo nome era Percival Marlowe, disse entrando. Entrò con garbo, come per non disturbare la luce tenue delle lampade che imponevano grande concentrazione e soprattutto rispetto per la circostanza. Esplorò gli oggetti nelle due luci di esposizione che davano sulla strada. Con la sua figura slanciata e il passo leggero, Percival sembrava quasi etereo mentre percorreva la stanza. Gli oggetti antichi sembravano rispondere alla sua presenza, come se riconoscessero uno di loro, se non altro per l’originalità. Le sue dita si fermarono su un orologio da taschino, e i suoi occhi si riempirono di ammirazione per il dettaglio e la maestria del lavoro.

Horatio osservò il giovane con interesse e gli si avvicinò silenziosamente. "Posso esserle d'aiuto, Signor Marlowe?" chiese con rara dolcezza. Percival si voltò sorpreso ma poi sorrise. "Oh, certo. Sto cercando qualcosa di unico, qualcosa che racconti una storia." Horatio annuì e cominciò a guidarlo attraverso la stanza principale. Mentre camminavano tra gli scaffali ormai appesantiti dai numerosi oggetti, Horatio raccontò di orologi che avevano viaggiato attraverso il tempo, di specchi che riflettevano mondi alternativi e di quadri che avevano catturato l'anima di chi li aveva dipinti. Percival ascoltava attentamente, rapito dalle parole dell’antiquario. In quel momento, la bottega sembrava più un luogo di meraviglia che di semplice commercio, era come se il confine tra passato presente e futuro si fosse improvvisamente assottigliato e il tempo rallentato.

Il giovane notò un secondo oggetto particolarmente interessante, uno scrigno, e chiese di vederne l'interno. Horatio con cura lo aprì rivelando all’interno un antico orologio da polso. Non era bellissimo. "Questo orologio ha una storia tutta sua," disse Horatio. "Sembra aver attraversato innumerevoli epoche e luoghi. Non sappiamo da dove venga o chi lo abbia costruito, ma porta con sé un'energia insolita." Percival doveva convincere Horatio a venderglielo. Poiché Horatio sembrava esitare, il giovane insistette. "Questo orologio è diverso da tutto ciò che ho mai visto, è un pezzo unico e mi piacerebbe averlo nella mia collezione." Horatio esitò ancora per un momento, ma poi annuì. "In tal caso, Signor Marlowe, l'orologio è vostro. Prendetelo e custoditelo con cura. Spero che porti nella vostra vita la stessa meraviglia che ha portato a me mentre ero il suo custode."

Percival lasciò il negozio con l'orologio in una piccola scatola di velluto; ritornò poi diverse volte a far visita ad Oddity, cosa che divenne in seguito una consuetudine. Passò ore a parlare con l’anziano antiquario, ad ascoltare storie di epoche passate e a imparare i segreti degli oggetti.

Tutto può cambiare in pochi istanti! Le loro storie, come gli oggetti preziosi nella bottega, erano il passato e il futuro. Il tempo presente, sempre in movimento, aveva intrecciato i loro destini. Quel primo incontro avrebbe quindi lasciato un'impronta durevole nella vita di entrambi, un legame tra due anime affini, una storia ancora da scrivere e forse qualche segreto ancora nascosto tra gli ingranaggi degli orologi antichi.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Tim ©

15  ONE MAN's Courtship - Il corteggiamento di UN UOMO
 

The Queen of hearts.

La regina di cuori.

en

 © 2024 - Timothy D. Capehart


Since this story is a chronicle of the events that took place in Pushkin's story merely retold, most of the dialogue is produced here verbatim. The point of view, however, has been radically changed; and new characters have been added. For all intents and purposes this is a new story.

                                  ~~~
"Who ever loved that loved not at first sight?" - Christopher Marlowe, Hero and Leander -

"Alas! the love of women! it is known to be a lovely and a fearful thing." - Lord Byron, Don Juan -
                                  ~~~

There is not one gentleman or gentlewoman of our acquaintance who does not wonder at the happy marriage my beautiful Lizaveta and I have had for some years. But none knows the story of how we were brought together by a young peasant girl named Akulina. Since such is the case, I intend to relate that story for it is a charming tale. It began in 1816 when I returned from the University of St. Petersburg. My father, Ivan Petrovich Berestov, had been living alone on the estate since I had left for the university. My mother Vasilisa Ivanovna had died at my birth, and I was their only child. My father consoled himself by taking care of the estate, establishing a mill, and building our modest house.
This preoccupation with such affairs, which resulted in the tripling of the estate's revenues, caused me to be alone for much of my childhood. I was brought up by a nursemaid named Masha... Masha Dimitrovna Lyubov as she insisted I call her when Father was not around. She insisted on many such things to, in her words, "promote my respect for the fairer gender." Since I inherited the estate and she is now nursemaid to my sons, I make sure they call her "Masha" at all times. This, happily, causes her no end of consternation. But as a child I lived in fear of turning and seeing her pinched eyes, yellowing teeth, and pasty white face behind me in dark rooms. I escaped her totally only when she was replaced by my manservant, Igor. Igor and I had grown up together. Since there were no other children of my age and station for many versts in any direction, I played with him whenever I was allowed to do such things. We would escape Masha for gunless "hunts" in the woods of Father's estate. Igor went to St. Petersburg with me, but I believe that we were both glad to return to our own corner of the countryside.

I stepped out of the carriage on my return and into my father's arms.
“Alyosha!" He said kissing my cheeks, "Alyosha! You look so much older. It is good that you are back." He smiled and hugged me and patted me on the back repeatedly as he led me toward the horses.
Sbogar, my favorite hunting dog, was yapping excitedly about our legs as we walked. I was almost as glad to see that old friend as I was to see my father. All along the ride home, Father was relating all that had happened on the estate and in his affairs since I had last been home. I was surprised at the warmth of the welcome until I remembered how seldom Father saw anyone but his servants. Our nearest neighbor, Grigory Ivanovich Muromsky, was a rabid Anglomaniac. He had done everything to make his estate seem more British, and Father did not approve in the least of the extravagances in which Grigory Ivanovich was prone to indulge. There was a second reason I was surprised at the warmth of Father's welcome: he and I had been disagreeing of late as to my future plans. I wanted to enter the military. He would not consent. He intended to enter me into the civil service. Neither of us would give in to the other. I needed the excitement of the military life. He had been in the Guard but would not allow me to join. So I was to live what some would call a life of luxury on Father's estate. I would call it boring and planned to make my feelings known.
Just so he knew I had not changed my plans, I had begun to grow a mustache.
Moments after I had arrived at home and we were seated having a warm cup of tea, Father began to criticize Grigory Ivanovich for his "English folly." Father berated the man in his absence for his expensive English garden, for growing corn by the English method, and even for calling his daughter "Betsy" when her name was Lizaveta. He ended his tirade by saying, "What need have we for English style, when we have enough trouble keeping the wolf from the door in the Russian style?"
"Father," I said as one of the maids entered the room. She must have been startled, I suppose, at the serious expressions on our faces, because she scampered out the way she had come, "the servants do talk. You should not be so zealous and loud about your disapproval. It's certain that Grigory Ivanovich hears of it."
"Fine that he does," he retorted sharply squinting and shaking his finger at me, "I do not care what that one does or thinks." 
Thankfully, the conversation turned to a lighter vein. By dinner time, I felt I had never left. At dinner Father asked if I had met any young women in St.Petersburg. I started to say that it was not good for a military man to leave a wife behind when he first joins up, but I thought better of it. I told him instead that the young ladies of St. Petersburg were only interested in those young men who modeled themselves after the English writer Byron.
He mumbled something about the effect of St. Petersburg and its Westernizers on the minds of good Russians and stared at his plate. Secretly, I think, I had assented to returning to the estate for two reasons.
One: to attempt to convince my father that a life in the military was the life for me.
And two: to perfect a role for myself to play much like the true self of Byron in hopes of attracting the most discriminating of young ladies. I had the shape for it, for I was tall and slender. I had an ebony ring with a death's head on it. On the trip home, I had worked at inventing a series of gloomy stories about my childhood... the truth of Masha offered excellent material. I had stories, too, of lost loves and dead friends in St. Petersburg and across the country. I had even made special arrangements with a friend in Moscow. I would write to him in care of his widowed aunt. And I would address the letters thusly: "To Akulina Petrovna Kurochinkina in Moscow, opposite the Alexeyevsky Monastery, in the house of the coppersmith Savelyev, with the request that she hand this letter to A.N.R." My friend, Anton Nickoliaevich Rostovev, would then write me back, and I would be most careful not to let anyone actually read the letters. But I would also be most careful to see that the address found its way into the hands of the greatest gossip among my father's servants.
With such preparations and such an air of gloomy, blighted mystery I thought I could not fail to win any number of young ladies. So the months passed, and I began to slip back into the life of the estate and the countryside. Of course, I never let my Byron-like mask drop when I was in public. I found my plans had indeed worked well. From what Igor heard from the servants a couple of months into my stay, I was the talk of the province.
I had discovered, though, that I did not want to attract these bumbling, backwards country girls. Only one woman interested me, Lizaveta Grigoryevna Muromsky. I thought that any daughter of a dedicated westernizer like Grigory Ivanovich must share my love of things from the west. But our fathers were at odds; we could never meet. It happened, however, that on the name day of the wife of our cook some of the servants from the Muromsky estate were coming to join in the celebration and games. Now, I had planned to join the lot of them since with them I could be myself... there was no need to relate depressing and false stories about my blighted childhood or to flash my black ring or to pull faces resembling death masks. But I could hardly begin questioning the Muromsky servants outright. So I told Igor to find out what he could, and we both went down to join in the festivities.
I had a rollicking time. After the dinner, at which I, of course, made no appearance, they played tag on the lawn. I joined in. It was great fun. When I was IT and I caught one of the pretty young maids, I would kiss her squarely on the lips. Afterwards Igor and I met in my room to discuss what he had found out.
“I have it on very good authority," Igor began, "from Lizaveta Grigoryevna's own maid, Nastya, that her mistress is quite unlike any gentlewoman in the province..."
"Yes," I said letting my Byronic role get the best of me, "she is probably as Anglomanical as her father. She has probably painted herself white from the crown of her head to her very feet."
"Nothing of the sort," Igor said, "Nastya said her mistress was darkly beautiful. Nastya said she does not hold her father's views of what is best. Why are you always jumping ahead of the hunt and expecting the worst?"
I ignored his question and continued my speculations, "Oh, then she is most likely against all Westernization. She is probably as backward as these other country girls."
"On the contrary, Nastya says her mistress is well read in Western literature and would like to someday visit the west."
I let the conversation end there and retired for the evening. It was my practice to go hunting with only Sbogar to keep me company. A couple of mornings later we did that very thing, but I was thinking more of Lizaveta Grigoryevna than of the grouse I was after. Sbogar was his usual helpful self, rushing at bushes and startling the birds into flight. But I was not in a mood for shooting. How could I get to meet such an interesting young lady when our fathers hated each other so? I was not entirely sure I would find her as wonderful as she sounded, but I was more than willing to try.
It was a lovely spring morning, and Sbogar had gotten the idea, since I was not shooting at anything he was scaring up for me, that it was all right for him to stop rushing at the grouse. He merely walked along at my side. Suddenly as we passed a grove on the outskirts of my father's estate, Sbogar growled fiercely and rushed in among the trees. I heard a squeal and ran to see what had happened. I called to my dog, "Tout beau, Sbogar, ici..." I pushed a clump of bushes out of my way and stepped into a clearing. And there before me was the most beautiful young woman I'd ever seen. Dark chestnut hair, almost almond colored skin, and eyes the color of good tea. I began to ask what she was doing out at such an early hour when I noticed her dress. She was wearing a simple, blue blouse and sarafan and bast sandals. She was only a peasant.
I decided to make the best of the situation, "Don't be afraid, my dear," I said, "my dog does not bite."
She still looked frightened, but I could have sworn she was looking at me seductively through wisps of her hair that had fallen into her face. "But sir, I am so afraid; he looks so feirce--he might fly at me again."
I looked down at Sbogar. His tongue was lolling out of one side of his mouth as he sat next to me looking more like a lap dog than a hunting dog. "I will accompany you if you are afraid," I said looking up at the young maid who was cowering next to a large rowan tree, "Will you allow me to walk with you?" I was not about to pass up the opportunity to walk with such a beauty, and I was not about to let this girl get away until I had figured out what was amiss. Why was I so bothered by the whole situation?
"Who is to hinder you?" she said. "A free man may do as he likes the road is everybody's." 
"Where are you from?" I asked.
"From Priluchino; I am the daughter of Vassily the black-smith, and I am going to gather mushrooms." She indicated the basket over her arm. "And you, sir? From Tugilovo, I have no doubt."
She was a long way from Priluchino to be gathering mushrooms. "Exactly so, I am the young master's valet." I wanted her to at least think that we were on equal footing.
"That is a fib," she said. "I am not such a fool as you may think. I see very well that you are the young master himself."
I was surprised, "Why do you think so?"
"I think so for a great many reasons."
She was nothing like I'd ever encountered in a girl before. “But--"
I began. "As if it were not possible to tell the master from the servant! You are not dressed like a servant, you do not speak like one, and you do not call your dog the way we do." I began liking this girl more and more despite the oddness of her demeanor. So I moved to embrace her.
She drew back violently and her warm tea-colored eyes turned to ice, "If you wish that we should remain good friends, be good enough not to forget yourself."
I could do nothing but laugh. I had never been talked to in such a way by a servant before, but I was willing to put up with it for a time to be near such a beauty, "Who taught you to be so clever?" I asked her if it was Nastya, her mistress’s maid.
She assured me she had never been in the manor-house and started to leave to go and pick her mushrooms.
I was not going to let her get away until I at least knew her name. I took her hand, "What is your name, my dear?"
"Akulina," she replied, worming her way out of my grasp. “It is time for me to go home." 
"Well, Akulina, I shall certainly pay your father a visit someday soon." I had completely forgotten the young girl's mistress. Akulina seemed infinitely more exciting.
She got very excited at that comment, and told me her father would beat her if he were to find out about our walk.
"But I must see you again," I said.
"Well, then come here tomorrow and I shall be here gathering mushrooms again."
After I made sure she was not deceiving me just to get rid of me, we parted. I was utterly intrigued by this girl, and I could not say why. I can see now that I was, after only one meeting, falling in love with her. But she was only a peasant, and at the time I thought what I felt could be no more than intrigue and perhaps lust.
We met many times over the next few months on morning walks. I became amazed at times that a simple peasant girl held me under such a spell. She was so new and so strange. Without knowing it I had fallen deeply, passionately in love with her. Perhaps I did not allow myself to know it because behind these thoughts and feelings, I was ever aware of the distance that separated the two of us.
About this time without my knowing it, my father and Grigory Ivanovich met by chance and found each other palatable. In fact, Grigory Ivanovich invited my father and me to dinner at his house. The thought of meeting Lizaveta Grigoryevna was not entirely distasteful to me, but memories of Akulina kept surfacing in my mind. By the time I arrived at the Muromsky manor house, I found that I did not care whether Lizaveta Grigoryevna was a westernizer or an Anglophile or a stoat.
Father and I entered the house and were cordially greeted by Grigory Ivanovich. We were led through his rooms and shown his prized possessions, and I could not remember a one of them the next day, for my mind was elsewhere. We seated ourselves in the parlor to await the appearance of Grigory Ivanovich's daughter. And while Father and our host reminisced about the days of their youth, I sat back and tried to come up with a face I could use when meeting the young mistress. I settled on a cold indifferent mask, for I was not ready to deal with another woman until I had sorted out my problems with Akulina. The door opened. I was ready with an expression that would have wilted the strongest tree, but the woman that entered was only Lizaveta Grigoryevna's governess. The old English woman curtseyed and moved to take a seat.
Before I could recover my coquette-wilting expression, the young mistress herself entered the room. I was aghast. Her skirt had so many hoops under it I was surprised she had made it through the door without showing us all her underclothing. I swear she was covered with enough jewels and bangles to weigh down the hardiest of young women. Her waist was corseted so tightly that she looked more like an hourglass than a human being, and on her head was a white powdered thing I took to be a wig. Worst of all she had painted her face whiter than a corpse's so that it was the same pasty hue as Masha Dimitrovna Lyubov's face. I kissed her hand though I would rather have kissed Sbogar.
She would only speak in French; and when she spoke, she spoke through her teeth in a grating, whiny, sing-song voice. Needless to say that the dinner was interminable, and I was so glad to see my horse when we left that I nearly hugged him. I went directly home and to bed; I had an appointment with my Akulina the next morning.
I had scarcely finished greeting her when she said, "You were at our master's yesterday. What did you think of our young mistress?"
"I barely noticed she was in the room," I replied trying to remember a good feature of Lizaveta Grigoryevna I could relate to my Akulina.
"That's a pity!" She exclaimed.
"How so?"
"I wanted to ask you if what they say is true. They say that I am very much like her."
"What! That is nonsense! She is a perfect freak compared to you."
"Oh, sir, it is wrong of you to speak of her like that. Our young mistress is so fair and so stylish! How could I compare with her?"
I shook my head, "My darling Akulina, you are far more beautiful in many ways." I attempted to describe the young lady, but I fear it sounded as if I were describing Baba Yaga. 
Akulina began to laugh, "She may be ridiculous, but I am a poor ignorant thing compare to her."
"Oh!" I said. "Is that anything to break your heart about? If you wish it, I will soon teach you to read and write."
She said she did wish it, so we began lessons the next morning. I could not believe the rate at which she learned the letters and the words. By the third day she had begun to spell her way through Natalya the Boyar's Daughter. After a week we set up a correspondence on days we could not get together... a peasant family can only use so many mushrooms.
Igor ran my letters to an old oak tree. There he left my letter in a hollow in the tree and picked up any that Akulina had left there for me. It was a happy time, for I enjoyed her childish letters. But it was also a time of great confusion. I don't know when I realised it, but I soon realised that every spare moment of the day I was thinking of Akulina. I didn't think of her the way I had thought of other peasant girls who had caught my fancy. I thought of her much more seriously. 
At this time a horrid thing happened because of Father and Grigory Ivanovich's renewed friendship. One evening as I had just sent Igor off with a letter to Akulina, Father sent for me. He was sitting in his favorite chair and smoking his pipe with a look of great seriousness on his face, "Well, Alyosha, you have said nothing for a long time about the military service. Has the Hussar uniform lost its charm for you?"
I fingered my mustache, "No, Father, but I see that you do not like the idea of my joining the Hussars, and it is my duty to obey you." 
"Good," he said puffing smoke rings, "I see that you are an obedient son; that is a consolation to me... On my side, I do not wish to compel you to enter... the civil service... at once, but in the meantime, I intend you to get married."
My stomach turned to lead. I could not believe my ears, "To whom, Father?"
"To Lizaveta Grigoryevna Muromsky," Father replied each syllable sounding like a death knell, "she is a fine bride, is she not?"
I was to find out later that Father and Grigory Ivanovich had gotten together and planned to marry the two of us off.
Far from it, I wanted to say, she is a hideous bride. But instead I said, "Father, I have not thought of marriage yet." I stressed the yet. I wanted to wait to think about such things until Lizaveta Grigoryevna was safely married.
"You have not thought of it, so I have thought of it for you."
"As you please, but I do not care for in the least," I said trying to keep my composure. 
"You will get to like her afterwards. Love comes with time."
I wondered how much time this love would take to come. "I do not feel capable of making her happy," I said.
"Don't worry about making her happy," he said getting angry. "Is this the way you respect your father's wishes?"
"I do not wish to marry her, and I will not marry her," there I had said it.
"You will marry her, or I will curse you. And you will get none of my estate. I shall sell out and squander everything. You have three days to decide." He sent me out of the room. 
I knew now that he had the idea in his head I would never be able to get it out. What am I to do? I wondered. I went into my room to think these horrible events through. To inherit my estate I had to marry a woman more hideous than Masha. But in doing so I would also lose my Akulina. She would have to become no more than any other peasant girl to me. I would have to watch her grow old and never have the chance to love her. It was at this point that I realized just how passionately I loved that woman. The prospect of leaving behind my life in the manor house and living by what I could get out of the soil suddenly looked better than my other choices. I sat down at my desk and composed a letter that must have been wildly incomprehensible. I told her of the misfortune that had befallen me, and I offered Akulina my hand in marriage. I took the letter to the tree myself and went home to bed.
The next day in the light of morning, I saw that there might be some way to retain my fortune if I could get Muromsky on my side. I rode over immediately and pounded on the front door. I am sure I looked a sight, for my hair was still wild from a fitful night of sleep. And I hadn't taken the time to tidy myself up. 
"Is Grigory Ivanovich at home?" I asked the servant who answered the door.
"No, sir," he replied, "he rode out early this morning and has yet to return."
"Damn!" Then in a flash of despair-ridden inspiration I said, "Is Lizaveta Grigoryevna at home?"
"Yes, sir."
I was past the servant, in the door, and banging around the house in search of my hideous bride-to-be in seconds. I knew that all was to be decided in the next few minutes. I had to confront Lizaveta Grigoryevna with the truth of my situation, and beg her to help me. I entered the parlor... and stopped short, petrified.
Akulina sat in the window seat reading the letter I had written the evening before. Beautiful, dark-skinned, tea-eyed Akulina.
I did not wonder what she was doing in the house. I cried out and leapt across the room scooping her up in my arms, "Akulina! Akulina!" I could say nothing else.
Then strange things began to occur. At least they seemed strange to me at the time. 
Akulina began to beat at me and curse at me in French, "Laissez-moi, monsieur! Etes-vous fou?!"
I ignored my confusion. In fact, I think I attributed my hearing French to an overly passionate state of mind. I began kissing her hands while she was still in my arms, "Oh, my dear Akulina!"
The door creaked open, and Grigory Ivanovich stepped in. "Aha!" He said.
I nearly soiled my linen.
It seems," he continued, "as if the two of you have arranged matters between you all by yourself." He then turned and left the room with a smile like none I have seen on a man's face since.
I did not know which way was up; my confusion was complete. But it was swiftly cleared up by a whisper in my ear from my Akulina.
For the reader who has yet to guess it... Akulina and Lizaveta were one in the same. Lizaveta had been pretending to be a peasant to attract me. I hardly need to say that it worked like a charm.
Certainly you can guess the rest.
                                    ~~~

IT

© 2024 - Timothy D. Capehart


Poiché questa storia è una cronaca degli eventi che si sono verificati nel racconto di Puškin, riportati semplicemente, la maggior parte dei dialoghi è qui riprodotta praticamente alla lettera. Tuttavia, il punto di vista è stato radicalmente cambiato e sono stati aggiunti nuovi personaggi. A tutti gli effetti, si tratta di una nuova storia.

                                 ~~~
"Chiunque abbia amato, non ha amato a prima vista?" - Christopher Marlowe, Hero and Leander -

"Ahi! l'amore delle donne! Si sa essere una cosa bella e spaventosa." - Lord Byron, Don Juan -  
                                 ~~~

Non c'è signor o signora di nostra conoscenza che non si meravigli del felice matrimonio che la mia bella Lizaveta ed io abbiamo avuto per parecchi anni. Ma nessuno conosce la storia di come siamo stati uniti da una giovane contadina di nome Akulina. Poiché questo è il caso, intendo raccontare quella storia perché è un racconto fuori dall'ordinario. Tutto ebbe inizio nel 1816 quando tornai dall'Università di San Pietroburgo. Mio padre, Ivan Petrovich Berestov, aveva vissuto solitario nella tenuta quando io partii per l'università. Mia madre Vasilisa Ivanovna morì al momento della mia nascita, ed io ero il loro unico figlio. Mio padre si consolò prendendosi cura della tenuta, costruendo un mulino e la nostra modesta casa.
Questa preoccupazione per questo genere di affari, che ha portato al triplicarsi dei ricavi nella tenuta, mi ha fatto trascorrere gran parte della mia infanzia da solo. Sono stato cresciuto da una balia di nome Masha... Masha Dimitrovna Lyubov, come insisteva che la chiamassi quando mio padre non era nei paraggi. Insisteva su molte cose simili per, riporto le sue parole, 'favorire il mio rispetto verso il gentil sesso'. Poiché ho ereditato la tenuta ed ora è la balia dei miei figli, mi assicuro che la chiamino sempre 'Masha'. Ciò, probabilmente, le causa non pochi turbamenti. Ma da bambino vivevo nel timore di girarmi e vedere i suoi occhi affilati, i denti ingialliti e il viso pallido dietro di me nelle stanze buie. Sono riuscito a sfuggirle completamente solo quando è stata sostituita dal mio servitore, Igor. Igor ed io eravamo cresciuti insieme. Poiché non c'erano altri giovani della mia età e per miglia in qualsiasi direzione, giocavo con lui ogni volta che mi era concesso di farlo. Scappavamo da Masha per cacciare senza armi nei boschi della tenuta di mio padre. Igor venne a San Pietroburgo con me, ma credo che entrambi fossimo felici di tornare nel nostro angolo di campagna.

Al mio ritorno scesi dalla carrozza e mi trovai tra le braccia di mio padre.
"Alyosha!" disse baciandomi sulle guance, "Alyosha! Sembri molto più grande. È bello che tu sia tornato." Sorrideva, mi abbracciava e mi dava delle pacche sulla schiena ripetutamente intanto che mi dirigeva verso i cavalli.
Mentre camminavamo Sbogar, il mio cane da caccia prediletto, ci abbaiava intorno euforico. Ero quasi altrettanto felice di vedere quel vecchio amico quanto lo ero nel vedere mio padre. Per tutta la cavalcata verso casa, mi raccontò di ciò che era successo nella tenuta e dei suoi affari dall'ultima volta che ero stato lì. Fui sorpreso dal calore dell’accoglienza finché non ricordai quanto raramente mio padre vedesse qualcuno al di fuori dei suoi servitori. Il nostro vicino più prossimo, Grigory Ivanovich Muromsky, era un appassionato anglofilo. Aveva fatto di tutto per far sembrare la sua tenuta più britannica, e a mio padre non piacevano affatto le stravaganze a cui Grigory Ivanovich era incline. Ci fu un secondo motivo per cui mi sorpresi dell’accoglienza: ultimamente, avevamo avuto disaccordi riguardo ai miei progetti futuri. Io volevo entrare nell'esercito. Lui non avrebbe voluto acconsentire. Intendeva farmi entrare nel servizio civile. E nessuno di noi avrebbe ceduto all'altro. Avevo bisogno dell'emozione della vita militare. Lui era stato nella Guardia militare, ma non mi avrebbe permesso di arruolarmi. Così mi adattavo a vivere quello che alcuni chiamerebbero una vita di lusso nella tenuta. Io la chiamerei noiosa e avevo intenzione di rendere pubbliche le mie intenzioni.
Proprio perché sapesse che non avevo cambiato i miei piani, avevo iniziato a farmi crescere i baffi.
Pochi istanti dopo essere arrivato a casa ed esserci seduti davanti a una tazza di tè caldo, mio Padre cominciò a criticare Grigory Ivanovich per la sua 'follia inglese'. Rimproverò l'uomo in sua assenza per il suo costoso giardino all'inglese, per coltivare il granturco secondo il metodo inglese e persino per chiamare sua figlia Betsy quando il suo nome era Lizaveta. Concluse la sua arringa dicendo: "Che bisogno abbiamo dello stile inglese, quando abbiamo abbastanza problemi a tenere il lupo fuori dalla porta nello stile russo?"
"Padre," dissi mentre una delle cameriere entrava nella stanza. Deve essere rimasta sorpresa, immagino, per le espressioni serie sui nostri volti, perché fuggì via dalla stanza così come era entrata. "I servi parlano. Non dovreste essere così zelante e rumoroso nel manifestare la vostra disapprovazione. È certo che Grigory Ivanovich lo verrà a sapere."
"Va bene, che lo sappia," ribattè bruscamente stringendo gli occhi e agitando il dito verso di me "non mi importa cosa fa o pensa quell’uomo."
Fortunatamente, la conversazione prese una piega più leggera. A cena, mi sembrava di non essere mai partito. Durante la cena, mio Padre chiese se avessi incontrato qualche giovane donna a San Pietroburgo. Stavo per dire che non era bene per un militare lasciare una moglie quando si unisce all'esercito, ma ci ripensai. Dissi invece che le giovani signore di San Pietroburgo erano interessate solo a quei giovani uomini che si ispiravano allo scrittore inglese Byron.
Mormorò qualcosa riguardo all'effetto di San Pietroburgo e dei suoi occidentalizzatori sulle menti dei buoni russi, e fissò il suo piatto. Segretamente, penso che fossi d'accordo nel tornare alla tenuta per due ragioni.
Uno: cercare di convincere mio padre che la vita militare era la vita che faceva per me.
E due: per perfezionare un ruolo da interpretare molto simile al vero ‘io’ di Byron, nella speranza di attirare le giovani signore più esigenti. Avevo la conformazione adatta, poiché ero alto e slanciato. Avevo un anello d'ebano con sopra inciso un teschio. Durante il viaggio verso casa, avevo lavorato a creare una serie di storie malinconiche sulla mia infanzia... la verità su Masha forniva un materiale eccellente. Avevo anche storie di amori perduti e amici morti a San Pietroburgo e in tutto il paese. Potevo anche contare su alcuni accordi speciali fatti con un amico a Mosca. Gli avrei scritto all’attenzione di una sua zia vedova. E avrei indirizzato le lettere così: ‘Ad Akulina Petrovna Kurochinkina, Mosca, di fronte al Monastero Alexeyevsky, nella casa del fabbro Savelyev, con la richiesta di consegnare questa lettera a A.N.R.’, Il mio amico Anton Nickoliaevich Rostovev mi avrebbe poi risposto, e sarei stato molto attento a non far leggere le lettere a nessuno. Ma sarei stato anche estremamente attento a far sì che l'indirizzo finisse nelle mani del più grande pettegolo tra i servi di mio padre.
Con tali preparativi e un’atmosfera così cupa, pensavo di non poter fallire nel conquistare un gran numero di giovani signore. Così i mesi passarono, e cominciai a immergermi di nuovo nella vita della tenuta e della campagna. Naturalmente, non facevo mai cadere la mia maschera alla Byron quando ero in pubblico. Scoprii che i miei piani avevano davvero funzionato bene. Da quanto Igor sentì dai servi un paio di mesi dopo il mio arrivo, ero diventato il pettegolezzo della provincia.
Avevo scoperto, però, che non volevo attirare queste maldestre ragazze di campagna. Solo una donna mi interessava, Lizaveta Grigoryevna Muromsky. Pensavo che qualsiasi figlia di un occidentalizzatore convinto come Grigory Ivanovich dovesse condividere il mio amore per le cose provenienti dall'Ovest. Ma i nostri padri erano in disaccordo; non avremmo mai potuto incontrarci. Accadde, tuttavia, che nel giorno dell’onomastico della moglie del nostro cuoco alcuni servi della tenuta dei Muromsky sarebbero venuti a partecipare alla festa e ai giochi. Ora, avevo pianificato di unirmi a loro, poiché con loro potevo essere me stesso... non c'era bisogno di raccontare false e deprimenti storie sulla mia infanzia tormentata, né di sfoggiare il mio anello nero o simulare facce simili a maschere di morte. Ma difficilmente avrei potuto iniziare a interrogare apertamente i servi dei Muromsky. Quindi dissi a Igor di scoprire quanto potesse, ed entrambi partecipammo alle festività.
Passai dei momenti molto felici. Dopo la cena, a cui ovviamente non partecipai, giocarono a rincorrerci sul prato. Mi unii a loro. Fu esaltante. Quando ero il ‘chi cerca’ e prendevo una delle graziose giovani cameriere, la baciavo direttamente sulle labbra. In seguito, io e Igor ci incontrammo nella mia stanza per discutere di ciò che aveva scoperto.
"Lo so da un'autorità molto attendibile," iniziò Igor, "dalla cameriera di Lizaveta Grigoryevna, Nastya, che la sua padrona è del tutto diversa da qualsiasi altra signora della provincia..."
"Sì," dissi lasciando che il mio ruolo alla Byron prendesse il sopravvento su di me, "probabilmente è un'anglomane come suo padre. Si è probabilmente dipinta di bianco dalla testa ai piedi."
"Niente del genere," disse Igor, "Nastya ha detto che la sua padrona è bellissima e di carnagione scura. Ha detto che lei non condivide le opinioni di suo padre su ciò che è meglio. Perché saltate sempre alla conclusione e vi aspettate il peggio?"
Ho ignorato la sua domanda e ho continuato le mie congetture, "Oh, allora è molto probabilmente contro ogni occidentalizzazione. Probabilmente è arretrata come le altre damigelle di periferia." 
"Al contrario, Nastya dice che la sua padrona è ben informata sulla letteratura occidentale e vorrebbe visitare l'Ovest un giorno."
Feci terminare lì la conversazione e mi ritirai per la sera. Era mia abitudine andare a caccia solo in compagnia di Sbogar. Un paio di mattine dopo facemmo proprio questo, ma pensavo più a Lizaveta Grigoryevna che alle beccacce che stavo cercando. Sbogar era disponibile come suo solito, lanciandosi contro i cespugli e spaventando gli uccelli in volo. Ma non ero dell'umore giusto per sparare. Come avrei potuto incontrare una giovane così interessante quando i nostri padri si odiavano reciprocamente? Non ero del tutto sicuro che l'avrei trovata così meravigliosa come sembrava, ma ero più che disposto a provarci.
Era una deliziosa mattina di primavera, e Sbogar aveva capito, dato che non stavo sparando a nulla di ciò che lui scovava, che poteva smettere di inseguire le beccacce. Si limitava a camminare al mio fianco. Improvvisamente, passando vicino a un boschetto ai margini della tenuta di mio padre, Sbogar ringhiò furiosamente e si precipitò tra gli alberi. Sentii uno strillo e corsi a vedere cosa fosse successo. Chiamai il mio cane, "Bravo, Sbogar, qui..." Spostai un cespuglio dal mio cammino ed entrai in una radura. E lì davanti a me c'era la più bella giovane donna che avessi mai visto. Capelli castano scuro, pelle color mandorla e occhi del colore di un buon tè. Stavo per chiedere cosa stesse facendo lì a quell’ora presto del mattino quando notai il suo vestito. Indossava una semplice camicetta blu, un sarafan e dei sandali di betulla. Era solo una contadina.
Decisi di trarre il meglio dalla situazione. "Non abbiate paura, cara," dissi, "il mio cane non morde."
Lei sembrava ancora spaventata, ma avrei giurato che mi stesse guardando seduttivamente attraverso le ciocche di capelli caduti sul suo viso. "Ma, signore, ho paura; sembra così aggressivo, potrebbe lanciarsi di nuovo su di me."
Guardai Sbogar. La sua lingua pendeva da un lato della bocca mentre era seduto accanto a me, sembrava più un cane da compagnia che un cane da caccia. "Vi accompagnerò se avete paura," dissi guardando la giovane che si era accucciata accanto ad un grande sorbo, "Mi permetterete di camminare con voi?" Non volevo lasciarmi sfuggire l'opportunità di camminare con una bellezza simile, e non avrei lasciato andare questa ragazza finché non avessi capito cosa non quadrava in tutto questo. Perché mai ero così turbato dalla situazione?
"Chi ve lo impedisce?" disse. "Un uomo libero può fare quello che gli pare, la strada è di tutti."
"Da dove venite?" chiesi.
"Da Priluchino; sono la figlia di Vassily il fabbro, e sto raccogliendo funghi." Indicò il cestino sul braccio. "E Voi, signore? Da Tugilovo, non ho dubbi."
Lei era lontana da Priluchino per raccogliere funghi. "Esattamente, sono il servitore del giovane padrone." Volevo almeno farle pensare che fossimo alla pari.
"Questa è una menzogna," disse. "Non sono così stupida come potreste pensare. Vedo molto bene che siete il giovane padrone."
Fui sorpreso, "Perché pensate così?"
"Penso così per un sacco di buone ragioni." 
Era diversa da qualunque altra ragazza avessi mai incontrato. "Ma --" iniziai.
"Come se non fosse possibile distinguere il padrone dal servitore! Non siete vestito e non parlate come un servo, e non chiamate il vostro cane come facciamo noi."
Iniziai a gradire questa ragazza sempre di più nonostante l'eccezionalità del suo comportamento. Così cercai di abbracciarla. 
Si ritrasse con forza e i suoi occhi caldi del colore del tè si trasformarono in ghiaccio, "Se desiderate che rimaniamo buoni amici signore, fate in modo di non dimenticarvi di voi stesso."
Non ho potuto fare altro che ridere. Non mi si era mai rivolta la parola in questo modo da un servo, ma ero disposto a sopportarlo per un po' pur di stare vicino a un tale splendore, "Chi vi ha insegnato a essere così avveduta?" le chiesi se anche fosse stata Nastya, la cameriera della sua padrona.
Mi assicurò di non essere mai stata nella casa padronale e cominciò ad incamminarsi per raccogliere i suoi funghi.
Non avevo intenzione di lasciarla andare via senza almeno conoscere il suo nome. Presi la sua mano, "Come vi chiamate, cara?" 
"Akulina," rispose, liberandosi dalla mia presa. "È ora che io mi incammini verso casa."
"Bene, Akulina, farò sicuramente visita a vostro padre un giorno non troppo lontano." Avevo completamente dimenticato la padrona della giovane. Lei sembrava infinitamente più interessante.
Si emozionò molto a quel commento e mi disse che suo padre l'avrebbe punita se avesse scoperto della nostra passeggiata. 
"Ma devo vedervi di nuovo," dissi.
"Bene, allora venite domani e sarò qui di nuovo a raccogliere funghi."
Dopo essermi assicurato che non mi stesse ingannando solo per liberarsi di me, ci lasciammo. Ero davvero incuriosito da questa ragazza, e non sapevo dire perché. Posso vedere ora che, dopo un solo incontro, mi stavo innamorando di lei. Ma lei era solo una paesana, e all'epoca pensavo che ciò che provavo potesse essere nient'altro che qualche cosa di intrigante e forse lussurioso. 
Ci incontrammo molte volte nei mesi successivi durante le passeggiate mattutine. A volte rimanevo stupito del fatto che una semplice contadina mi tenesse sotto un tale incantesimo. Era così insolita e così curiosa. Senza saperlo, mi ero innamorato profondamente, appassionatamente di lei. Forse non mi consentivo di rendermene conto perché dietro questi pensieri e sensazioni ero cosciente della distanza che ci separava.
Nello stesso periodo, senza che io lo sapessi, mio padre e Grigory Ivanovich si incontrarono casualmente trovandosi simpatici l'un l'altro. Infatti, Grigory Ivanovich invitò mio padre e me a cena nella sua tenuta. L'idea di incontrare Lizaveta Grigoryevna non mi dispiaceva del tutto, ma i ricordi di Akulina continuavano a emergere nella mia mente. Quando arrivai alla casa padronale dei Muromsky, scoprii che non mi importava se Lizaveta Grigoryevna fosse un’occidentalizzata, un’anglofila oppure... un ermellino.
Mio padre ed io entrammo nella casa e fummo cordialmente accolti da Grigory Ivanovich. Ci condussero tra gli ampi spazi e ci mostrarono i possedimenti della tenuta, ma non riuscivo a ricordarne neanche uno il giorno successivo perché la mia mente era altrove. Ci sedemmo nel salotto per attendere la comparsa della figlia di Grigory Ivanovich. E mentre mio padre e il nostro ospite ricordavano i giorni della loro giovinezza, io sedetti dietro e cercai di trovare la faccia da mostrare per quando avrei incontrato la giovane padrona. Optai per una maschera fredda e indifferente, perché non ero pronto a trattare con un'altra donna finché non avessi risolto i miei pensieri con Akulina. La porta si aprì. Ero preparato con un'espressione che avrebbe fatto appassire anche l'albero più robusto, ma la donna che entrò era solo la governante di Lizaveta. La vecchia signora inglese fece un inchino e si diresse a prendere posto. 
Prima che potessi riprendere la mia espressione da seduttore, la giovane padrona entrò nella stanza. Rimasi sconcertato. Il suo abito aveva sotto così tanti cerchi che rimasi sorpreso che fosse riuscita a passare dalla porta senza mostrarci tutta la biancheria. Potrei giurare che fosse coperta da abbastanza gioielli e braccialetti da appesantire la giovane più robusta. La sua vita era stringata così strettamente che pareva più una clessidra che un essere umano, e sulla testa aveva una cosa polverosa bianca che presi per una parrucca. E, peggio di tutto, si era dipinta il viso più bianco di un cadavere, così che avesse la stessa tinta pallida del viso di Masha Dimitrovna Lyubov. Le baciai la mano, anche se avrei preferito baciare Sbogar.
Lei parlava solo in francese; e quando parlava, lo faceva tra i denti con una voce stridente, lamentosa e cantilenante. Inutile dire che la cena sembrò interminabile, e fui così felice di vedere il mio cavallo quando partimmo che quasi lo abbracciai. Tornai direttamente a casa e poi andai a letto; avrei avuto un appuntamento con la mia Akulina la mattina seguente.
A malapena finii di salutarla quando disse: "Siete stato in visita ieri. Cosa ne pensate della nostra giovane padrona?"
"A stento ho notato che era nella stanza," risposi cercando di ricordare un tratto positivo di Lizaveta Grigoryevna che potessi menzionare alla mia Akulina.
"È un peccato!" esclamò lei.
"Perché?"
"Volevo chiedervi se ciò che dicono è vero. Dicono che assomiglio molto a lei."
"Cosa! È assurdo! Lei è talmente diversa da voi."
"Oh, mio signore, è sbagliato da parte vostra parlare di lei in questo modo. La nostra giovane padrona è così bella e così alla moda! Come potrei confrontarmi con lei?" 
Scossi la testa, "Mia cara Akulina, siete molto più bella in molti altri modi." Ho cercato di descrivere la giovane signora, ma temo che suonasse come se stessi descrivendo Baba Yaga.
Akulina cominciò a ridere, "Può essere ridicola, ma io sono una povera ignorante in confronto a lei."
"Oh!" dissi. "È qualcosa per cui spezzarvi il cuore? Se lo desiderate, vi insegnerò presto a leggere e scrivere."
Lei acconsentì, quindi iniziammo le lezioni la mattina successiva. Non potevo credere alla velocità con cui imparava le lettere e le parole. Al terzo giorno aveva iniziato a leggere ‘Natalya the Boyar's Daughter’. Dopo una settimana, abbiamo stabilito una corrispondenza nei giorni in cui non potevamo vederci... una famiglia contadina può usare solo così tanti funghi.
Igor portava le mie lettere a una vecchia quercia. Lasciava lì la mia lettera in un buco dell'albero e raccoglieva quelle che Akulina aveva lasciato per me. Fu un periodo felice, perché mi divertivano le sue lettere infantili. Ma era anche un periodo di grande confusione. Non so quando me ne sono reso conto, ma ben presto capii che in ogni momento libero della giornata pensavo ad Akulina.
Non pensavo a lei come avevo pensato alle altre ragazze di provincia che avevano catturato la mia fantasia. Pensavo a lei molto più seriamente.
In questo periodo accadde una cosa terribile per via della rinnovata amicizia tra mio padre e Grigory Ivanovich. Una sera, appena ebbi mandato via Igor con una lettera per Akulina, mio padre mi mandò a chiamare. Era seduto nella sua poltrona preferita, fumando la pipa con un'espressione seria in viso: "Beh, Alyosha, non dici niente da molto tempo riguardo al servizio militare. La divisa degli Ussari ha perso il suo fascino in te?"
Arricciai i baffi, "No, padre, ma vedo che non vi piace l'idea che io entri negli Ussari, ed è mio dovere obbedirvi."
"Bene," disse soffiando anelli di fumo, "vedo che sei un figlio obbediente; questo è un conforto per me... D'altro canto, non voglio costringerti ad entrare... nel servizio civile... subito, ma nel frattempo, voglio che ti sposi." 
Il mio stomaco si trasformò in piombo. Non potevo credere alle mie orecchie, "Con chi, padre?"
"Con Lizaveta Grigoryevna Muromsky," rispose mio padre, ogni sillaba suonava come una campana funebre, "è un’ottima sposa, non è vero?"
Avrei scoperto più tardi che mio padre e Grigory Ivanovich si erano consultati e avevano pianificato di farci sposare.
Lontano da me l'idea, volevo dire, è una sposa orribile. Ma al suo posto dissi: "Padre, non ho ancora pensato al matrimonio." Sottolineai l’ ’ancora’. Avrei voluto aspettare prima di pensare a cose del genere finché Lizaveta Grigoryevna non fosse stata sposata e al sicuro.
"Non ci hai pensato, quindi ci ho pensato io per te."
"Come preferite padre, ma non mi interessa per nulla," dissi cercando di mantenere la calma.
"Finirai per volerle bene in seguito. L'amore arriva col tempo."
Mi chiedevo quanto tempo avrebbe impiegato questo amore per arrivare. "Non mi sento in grado di renderla felice", dissi. 
"Non preoccuparti di renderla felice", disse arrabbiandosi. "È così che rispetti i desideri di tuo padre?"
"Non desidero sposarla, e non la sposerò", l'avevo detto.
"Ti sposerai con lei, o ti maledirò. E non avrai nulla della mia tenuta. Venderò e dilapiderò tutto. Hai tre giorni per decidere." Mi mandò fuori dalla stanza.
Adesso sapevo che l'idea gli era entrata in testa e che non avrei mai potuto farla uscire. Cosa fare? mi chiesi. Entrai nella mia stanza per riflettere su questi eventi ingiusti. Per ereditare la mia tenuta, avrei dovuto sposare una donna più odiosa di Masha. Ma facendolo, avrei perso anche la mia Akulina. Lei sarebbe diventata per me null'altro che una tra le tante altre contadine. Avrei dovuto guardarla invecchiare senza mai avere la possibilità di possederla. Fu a questo punto che mi resi conto di quanto amassi appassionatamente quella donna.
La prospettiva di lasciare dietro di me la vita nella tenuta e vivere con ciò che potevo ottenere dalla terra sembrò improvvisamente migliore rispetto alle altre scelte. Mi sedetti alla scrivania e scrissi una lettera che dovette essere selvaggiamente incomprensibile. Le raccontai della disgrazia che mi era capitata e le offrii la mia mano in matrimonio. Portai personalmente la lettera all'albero e tornai a casa, poi andai a dormire. 
Il giorno successivo, con la luce del mattino, vidi che poteva esserci un modo per conservare la mia fortuna se fossi riuscito a portare Muromsky dalla mia parte. Cavalcai subito da lui e bussai alla porta d'ingresso. Sono sicuro di aver avuto un aspetto terribile, perché i miei capelli erano ancora scompigliati da una notte insonne. E non avevo avuto il tempo di sistemarmi.
Grigory Ivanovich è in casa?" chiesi al servo che aprì la porta.
"No, signore," rispose, "è partito presto stamattina e non è ancora tornato." 
"Dannazione!" Poi, in un lampo di ispirazione pervasa dalla disperazione, dissi: "Lizaveta Grigoryevna è in casa?"
"Sì, signore."
Sorpassai il servo, in pochi secondi entrai dalla porta e andai in giro per la casa alla ricerca della mia orrenda potenziale sposa. Sapevo che tutto si sarebbe deciso nei prossimi minuti. Dovevo affrontare Lizaveta Grigoryevna con la verità della mia situazione e supplicarla di aiutarmi. Entrai nel salotto... e mi fermai di colpo, pietrificato.
Akulina sedeva nel vano della finestra leggendo la lettera che avevo scritto la sera prima. Bella, dalla pelle scura, con occhi del colore del tè, Akulina.
Non mi chiesi cosa stesse facendo in casa. Urlai e attraversai in un balzo la stanza, afferrandola tra le braccia: "Akulina! Akulina!" Non riuscivo a dire altro.
Poi iniziarono a succedere cose strane. Almeno mi sembrarono strane in quel momento.
Akulina iniziò a respingermi e a imprecare in francese, "Laissez-moi, monsieur! Etes-vous fou?!"
Ignorai la mia confusione. In effetti, credo di aver attribuito il fatto di aver sentito in francese a uno stato mentale eccessivamente appassionato. Iniziai a baciarle le mani mentre era ancora tra le mie braccia, "Oh, mia cara Akulina!"
La porta cigolò aprendosi, e Grigory Ivanovich entrò. "Aha!" disse.
Ho quasi rovinato tutto.
“Sembra," continuò, "che voi due abbiate sistemato le cose da soli." Poi si voltò e lasciò la stanza con un sorriso come nessuno l’aveva visto mai su un volto maschile.
Non sapevo più dove sbattere la testa; la mia confusione era totale. Ma fu rapidamente dissipata da un sussurro nell'orecchio dalla mia Akulina.
Per il lettore che ancora non l'avesse indovinato... Akulina e Lizaveta erano la stessa persona. Lizaveta aveva finto di essere una contadina per attirarmi. Non c'è bisogno che lo dica, ha funzionato a meraviglia.
Certamente potete immaginare il resto.
                                 ~~~

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture ​ by Rita Pepe ©

16  Cha No Yu -  Cha No Yu

Hot Water for Tea.

Acqua calda per il Tè.

en

© 2024 - Laura A. Ferrabino


The light rises in the East and sets in the West. This is one of the first things we remember learning as children, the first visible consequence of the fact that the Earth's rotation is counterclockwise.

Chapter 1: A Thousand Faces

Naoko, as she did every morning, prepared to tend to her plants in the tiny apartment located in the Shimogyo Ward, south of Kyoto, dreaming of living in Nishijin, deeply immersed in the ancient traditions of this country. There, she hoped to live one day.

It was an ordinary morning, and Naoko headed to the subway station to begin her daily journey. Eyes lowered, hands clasped around her bag, she moved like someone who had traversed the same path a thousand times.

On the other side of the city, Tozai was preparing for a similar journey, but he didn't know it yet. The inevitable sacrifice of the 'warrior' in search of the perfect balance between what one gets paid for, what one is good at, what one loves, and what the world needs: one's raison d'être. He worked in Osaka, employed in the electrical industry, like many. His mind was occupied with schematics and wiring, and his soul belonged, in the deep-rooted duality of this contrasting country, to a world of ancient traditions.

Both boarded the same carriage, facing each other without noticing. It was as if destiny, among the multitude of unknown faces, was guiding them toward an inevitable encounter. The crowd was dense, and she moved through the mass of people. She was like a leaf carried by the current. Suspended.

Chapter 2: Tozai and Naoko

Tozai lifted his eyes from his book as the train stopped at the next station. His gaze met Naoko's for a fraction of a second, but enough for an invisible bond to form between them. It was as if time had stopped for a moment, and Tozai felt something different in that brief eye contact.

Naoko was an unassuming girl, with dark, shiny hair tightly gathered at the nape, as required by the strict corporate dress code. She worked as a salesclerk in a fabric store, and, like the fabric, she had to embody perfection. This was how she had to appear to the public.

She immediately lowered her eyes, blushing slightly, and he returned to focus on his book.

Chapter 3: The Tea Ceremony

Coincidentally, but increasingly often, the two found themselves on the same train carriage.

One day, Tozai approached her. "Excuse me," he said calmly, " I've noticed that we take the same route. I work in Osaka. You?" Naoko, surprised but happy, replied with a smile. 
From that day on, they shared the daily routine of the journey, a small bubble of calm in the frantic multitude of everyday life.

Their shared passion for the tea ceremony emerged during one of their conversations. So, they decided to attend a tea school together. In the heart of Kyoto, among Zen gardens and ancient temples, they found a tea house where they would learn the art of respect and grace, and forget every aspect of material life.

Chapter 4: The Rhythm of Life and Tea

The tea chapter begins here.

Every gesture in the ceremony, from dressing to arranging objects and guests on the tatami, to pouring water and whisking the matcha, followed the fundamental principles of the ceremony. Everything had meaning, everything came to life. Spaces of fullness and emptiness balanced in harmony in the present moment.

Tea, with its slow and meditative ritual, became the guiding thread of their story as it continued.

But to leave room for your imagination, I decided to conclude the chapter and my tale right here, with a shared sip of tea and their hearts blended like matcha powder in a cup.

IT

© 2024 - Laura A. Ferrabino


La luce sorge ad Oriente, e ad Occidente tramonta. Questa è una delle prime cose che ricordiamo di aver imparato da bambini, la prima visibile conseguenza del fatto che il movimento della nostra terra avviene in senso antiorario.

Capitolo 1: Mille volti

Naoko si preparava come tutte le mattine a perdersi cura delle sue piante nel minuscolo appartamento situato nella circoscrizione di Shimogyo (Shimogyo Ward) a sud di Kyoto e sognava di vivere a Nishijin, così immersa nella tradizione millenaria di questo paese. Là avrebbe voluto la sua vita, forse un giorno.

Era una mattina comune, e Naoko si dirigeva verso la stazione della metropolitana per iniziare il suo viaggio quotidiano. Gli occhi bassi, le mani strette intorno alla sua borsa, si muoveva come chi ha percorso la stessa strada mille volte.

Tozai, dall'altra parte della città, si preparava per un identico viaggio, ma ancora non lo sapeva. Il sacrificio inevitabile del ‘guerriero’ alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra ciò per cui essere pagato, ciò in cui essere bravo, ciò che si ama e ciò di cui il mondo ha bisogno: la propria ragion d’essere in un bilanciamento perfetto. Lavorava a Osaka, impiegato nell'industria elettrica, come molti. La sua mente era occupata da schemi e cablaggi e la sua anima apparteneva, nel dualismo radicato di questo contrastante paese, a un mondo di antiche tradizioni.

Entrambi salirono sulla stessa carrozza, uno di fronte all'altro senza notarsi. Era come se il destino, tra la moltitudine di volti sconosciuti, li stesse guidando verso un incontro inevitabile. La folla era densa, e lei si muoveva tra la massa di gente. Era come una foglia trasportata dalla corrente. Come sospesa.

Capitolo 2: Tozai e Naoko

Tozai sollevò gli occhi dal suo libro mentre il treno si fermava alla prossima stazione. Il suo sguardo si incrociò con quello di Naoko. Una frazione di secondo, ma sufficiente per un legame invisibile a formarsi tra loro. Era come se il tempo si fosse fermato per un istante, e Tozai sentì qualcosa di diverso in quel breve contatto visivo.

Naoko era una ragazza poco appariscente, i capelli scuri e brillanti raccolti strettamente dietro la nuca, come previsto dal rigoroso dress-code aziendale. Era commessa in un negozio di tessuti e come il tessuto doveva esprimere la perfezione. Così doveva apparire al pubblico.

Abbassò subito gli occhi, arrossendo appena, e lui tornò a concentrarsi sul suo libro.

Capitolo 3: La cerimonia del Tè

Casualmente, ma sempre più frequentemente, i due si ritrovavano sulla stessa carrozza del treno.

Un giorno Tozai le si avvicinò. "Scusi," disse pacatamente, "ho notato che facciamo lo stesso percorso. Lavoro a Osaka. Lei?" Naoko, sorpresa ma felice, rispose con un sorriso.
Da quel giorno, condivisero la routine quotidiana del viaggio, una piccola bolla di distensione nella frenetica moltitudine di ogni giorno.

La loro passione comune per la cerimonia del tè emerse durante una delle loro conversazioni. Così, decisero di partecipare insieme ad una scuola del tè. Nel cuore di Kyoto, tra giardini zen e gli antichi templi, trovarono una casa del tè in cui avrebbero imparato l'arte del rispetto e della grazia e in cui dimenticare ogni aspetto della vita materiale.

Capitolo 4: Il ritmo della vita e del Tè

Il capitolo del tè inizia qui.

Ogni gesto nella cerimonia, dalla vestizione alle disposizioni degli oggetti e degli ospiti sul tatami, al versare l'acqua e mescolare il matcha, attraversava i principi costitutivi della cerimonia. Tutto aveva un senso, tutto prendeva vita. Spazi di pieno e di vuoto a compensarsi in equilibrio, l'armonia nell'attimo presente.

Il tè, con il suo rituale lento e meditativo, divenne il filo conduttore della loro storia, che proseguì.

Ma per dare spazio alla vostra immaginazione, ho deciso di concludere qui il capitolo e il mio racconto, con un sorso condiviso di tè e con i loro cuori mescolati come la polvere di matcha in una tazza.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture ​ by Rita Pepe ©

17  The Queen of Popcorn - La regina del popcorn

Under the Crown.

Sotto la corona.

en

 ​© 2024 - Timothy D. Capehart


Sitting on the counter in her grandparents' kitchen, four-year-old Addie leaned close to an ancient Kenmore popcorn popper and listened to the oil hiss around the kernels.
"Don't get burned," warned her grandfather Howard who had just poured a quarter cup of multi-colored popcorn into the oil-stained popper. He laid a hand on her shoulder holding her a safe distance from the blackened side of the contraption.
"I won't," Addie said. "I'm just hearing."
"‘Listening,’ stupid," said her brother from the kitchen table where he sat watching cartoons on an iPad.
"Thomas, apologize," Howard said turning to the boy who did not look away from Phineas and Ferb to say he was sorry.
Lettie, the children's grandmother, bumped open the kitchen door with her hip. She carried a bag of groceries in each arm. Pausing, she sighed heavily, "Howard, you're going to ruin that child's appetite with that corn."
"It's not for eating, Mother," Howard said. "It's for crafting." He took his granddaughter off the counter and began unpacking groceries.
"Most of this is dinner," Lettie said.
"Don’t bother putting it up." "And they’re arriving?" Howard asked, trying to deduce what, aside from pot-roast, Lettie was preparing to cook.
"They're releasing Cindy around six. Joan’s picking her up. So seven." Lettie took a can of French-cut string beans down from the shelf where Howard had put it.
"Does that mean we're going home tonight?" Thomas asked finally looking up.
"No, son," Howard said. "Your mother needs time to get resituated without you two running her ragged."
Thomas sighed, "Joan can take care of us while mom gets better. I miss Bobby and Alex. School starts soon; I haven't had a summer."
"If sitting around the house watching TV and running in the back yard like a crazy person isn't the makings of a summer, I must’ve forgotten what it's like." Groceries unpacked, Howard lifted Addie back to the counter.
"Thomas," Lettie said. "Take that thing into the living room. Your program’s giving me a headache." He paused his show and, grumbling, took it into the other room.
Lettie stared after him for a moment, shaking her head. She looked to Addie with a smile, "What are you making, Sweetness?"
"A crown," Addie said. The first kernel popped, clanking against the top of the popper.
                                      ~ 
Howard took one of his pre-tied ties off its hanger and slipped it over his head. "Cindy’s family, Mother. Why make such a fuss?"
"She's been you-know-where so long," she glanced at Addie, crafting on the bed, to see if her granddaughter had understood that you-know-where meant hospital. "I want to make a fuss." Lettie buttoned her lace-collared blouse. "Addie, don't get glue on Grandma's comforter."
Addie shook her head and glued a blue-kerneled puff of corn to the paper crown with Elmer’s-encrusted fingers.
"Thomas," Lettie yelled down the hall. "Are you ready?"
"He's dressed," Howard soothed. "Shall I check on dinner?"
"Just clean her up. I'll see to cooking." On her way out the door, Lettie fastened her pearls.
"Grandma's acting fruity, isn't she?" Howard said to his granddaughter who smiled holding her popcorn-adorned crown up for approval.
Lifting Addie off the bed, Howard gently unstuck her leg from the comforter.
                                      ~ 
Addie and Thomas stood shouldering for the best view out the front door.
"Children," Lettie said coming up behind them. "Stand back. When your mother gets here, she'll need breathing room. She'll not neglect either of you."
"Mother," Howard admonished. "She had a mild stroke. Her lungs are just fine."
Lettie glared at him and pulled the children back a step as the door opened.
Both children broke free and started to rush the door. Thomas stopped when he saw his mother’s cane. Addie continued touching it gingerly. "What's the stick for, Mommie?"
Cindy laughed, "For holding Mommie up."
"How’s everybody?" Joan picked Addie up, and held the screen door open as Cindy negotiated the steps into the house.
"Fair to middlin," Howard said smiling. He turned to Cindy. "How's our ex-patient?"
"Great." Cindy shook her cane, "Two more months with this, and the doctors say I’ll be skipping rope."
Lettie sighed, "That's a relief."
"Tired of playing nanny?" Joan asked.
"No," Lettie said curtly.
Thomas looked up at Joan, "Can I hug her?"
Cindy laughed, "Why don't you ask me, Sport? The ears work." She lowered herself slowly down the cane and gave him a one armed squeeze.
"Something smells great," Joan set Addie down to hug Thomas.
"Speaking of which," Lettie said and left without another word.
"Little Lettie Sunshine," Joan mumbled.
Howard patted her shoulder, "Thought you’d never get here."
"I know the feeling," Cindy said straightening herself with a wince. "Got a comfey chair for the temporary crip?"
                                      ~ 
"Mother, you did yourself proud," Howard said. "Quite a meal."
"Yes," Cindy said holding her stomach. "Feels like I gained ten pounds."
"Dessert now would make me explode." Joan said smiling at Lettie.
"We'll save the cake and ice cream for later," Lettie said to Cindy. "Why don't you all join the little ones in the livingroom? I'll be in directly."
Howard offered his daughter a hand up.
"I'll help in here." Joan leaned close to Cindy winking as she collected her plate and silverware.
"No need," Lettie said flatly. "Go with the others." She pushed open the kitchen door and was gone.
Cindy sat for a moment, one hand on her cane the other in her father's hand.
Howard stared after his wife.
Joan stood, seemed ready to slam the plates on the table. Instead, she picked Howard's up and headed for the kitchen.
Cindy transferred her weight to her cane. "You'd better help them. Run interference; keep them away from the knives, something." She headed for the living room where an argument was brewing over possession of the Elmer's glue.
                                      ~ 
Tension hung in the pot-roast-scented air of the kitchen. Lettie spooned mashed potatoes into a Tupperware container with more force than necessary nearly splashing potato particles on the sideboard.
Joan finished rinsing her dishes and went back to the dining room for more.
"Be civil," Howard enunciated clearly.
"I am."
"Try harder. Joan is family too."
Joan returned with more dishes.
Howard relinquished the dish sprayer to Joan, and left to get more dinnerware.
Lettie, hot on his heels, hissed, "I won't accept that she is family."
"That's as may be, but you're going to have to pretend you do and not just tonight." He handed her the last of the dishes and picked up the pot roast and beans.
The clean-up continued in silence. Both women avoided each other's eyes. Howard shrugged and smiled a what-can-you-do smile at Joan when he caught her eye; his wife would not look his way though he had a smile for her too.
                                       ~ 
Thomas slept through dessert. He laid stretched in the middle of the living room floor Elmer’s glue bottle clutched in one hand, his other arm wrapped around a couch pillow.
"He's down for the count," Howard said leading a mostly icing-free Addie in from the kitchen. He'd missed a spot or two, and she sucked at a patch of dried sweetness on her free wrist.
Lettie stood behind them staring down at Thomas.
"I'm about there myself," Cindy said pushing herself upright on her cane. "When you spend a month mostly in one room, all this moving around wears a body down."
Joan looked at her from the couch, and Cindy nodded. "How about we put these two to bed and get underway?"
"Not yet, " Addie said.
"Why’s that, Hon?" Cindy asked. "Past time for little girls to be in bed."
"Wait," Addie said. She let go Howard's hand and ran upstairs.
"When’re you two coming again?" Howard asked sitting next to Joan on the couch.
"When you want us?" Cindy said. "We don't want to leave the hooligans here much longer."
"Don't you even think of taking them before you're ready, Cindy," Lettie said. She still stood in the doorway to the dining room, her arms crossed.
"It seems such an imposition," Joan said. "They've already been here a month."
"No imposition, Joan," Howard said. "We'll be happy to keep them as long as you need us to."
"We were thinking a week would be enough to get Cindy settled," Joan said to Howard. "How about we come by next weekend and take you out to dinner?"
Addie came in holding her warped crown. 
Cindy smiled, "What's that, Addie?"
"It's a crown for the Queen."
"And who's that?" Joan asked.
"Gramma," Addie said holding the crown out to Lettie. "and you... and you are the Princesses." She pointed to Joan and Cindy.
Howard laughed, "Does that make me King?"
"No," Addie said. "You're Granpa, there's no King." Cindy and Joan laughed.
"Well, I don't think I like that," Howard said smiling. "I want to be King." He picked Addie up and tickled her.
"No, no, no." Addie said laughing, trying to escape. "Granpas are better."
Joan woke Thomas. "Come on, Tiger. Sack time."
"What about cake?" He rubbed his eyes.
"You've been asleep for an hour." Joan helped him stand, and prodded him gently toward the stairs. "Plenty left for tomorrow."
"Come on, Addie," Cindy said. "Kisses goodnight, and let's go."
Addie kissed her grandparents, and climbed the stairs with Cindy following slowly behind.
Howard sat on the floor where he'd been tickling Addie and looked up at his wife. Lettie still held the crown in one hand. Howard knew what she was thinking, could almost hear her thoughts ticking by, things she'd said in countless conversations about their daughter, about fault, blame, guilt. He couldn't help but be angry at her for feeling such bitterness when Cindy, Joan, and the children were so happy. He wasn't going to be the one to broach the subject out loud.
Addie giggled upstairs. After a moment of silence, Howard heard the two young women coming down.
"She's in bed now," Cindy said standing in the foyer. "Whether she stays there or not, is your problem tonight."
Howard hugged them goodbye. "See you in a week. Call as often as you like."
Lettie stood in the doorway to the living room. Cindy walked over to give her a kiss on the cheek; Joan held the front door open.
Howard and Lettie followed them as far as the front porch.
Howard waved. And Joan and Cindy waved back as the car roared to life.
"Take care," Lettie said.
Cindy waved once more as Joan eased the car down the drive. In a moment, their tail lights disappeared behind the neighbor's juniper bushes.
They stood in the warm summer air. Noises from the adjacent houses the only sounds they could hear. Howard stared at his wife who turned the popcorn-jeweled crown over and over in her hands. She looked up at him. The tears he expected to see in her eyes weren't present; perhaps that tenderness would never return. He placed a hand on her back for a moment. And, leaving the door open, he went inside to check on Thomas and Addie.
                                   ~~~

IT

 ​© 2024 - Timothy D. Capehart


Seduta sul bancone nella cucina dei nonni, la piccola Addie di quattro anni si avvicinò alla vecchia macchina per i popcorn Kenmore e ascoltò il sibilo dell'olio sui chicchi.
"Non bruciarti," avvertì suo nonno Howard che aveva appena versato un quarto di tazza di popcorn multicolore nel contenitore del vecchio popcorn maker. Posò una mano sulla sua spalla, tenendola a una distanza sicura dal lato annerito dell'apparecchio.
"Non lo farò," disse Addie. "Sto solo sentendo."
"‘Ascoltando’, stupida," disse suo fratello dal tavolo della cucina, dove era seduto a guardare i cartoni animati sull’iPad.
"Thomas, chiedi scusa," disse Howard, rivolgendosi al ragazzo che non distolse lo sguardo da Phineas e Ferb per scusarsi.
Lettie, la nonna dei bambini, spalancò la porta della cucina con un fianco. Aveva una borsa della spesa su ogni braccio. Fermandosi, sospirò pesantemente, "Howard, stai rovinando l'appetito della bambina con quel granturco."
"Non è per mangiare, mamma," disse Howard. "È per fare bricolage." Fece scendere sua nipote dal bancone e iniziò a disfare la spesa.
"La maggior parte di questo è per cena," disse Lettie. "Non preoccuparti di metterlo via."
"E loro stanno arrivando?" chiese Howard, cercando di dedurre cosa, oltre al brasato, Lettie si stesse preparando a cucinare.
"Rilasceranno Cindy verso le sei. Joan andrà a prenderla. Quindi, alle sette." Lettie prese una lattina di fagiolini francesi tagliati dallo scaffale dove Howard l'aveva messa.
"Significa che torneremo a casa stasera?" chiese Thomas, alzando finalmente lo sguardo.
"No, figliolo," disse Howard. "Tua madre ha bisogno di tempo per risistemarsi senza che voi due la stressiate troppo."
Thomas sospirò, "Joan può prendersi cura di noi mentre mamma si riprende. Mi mancano Bobby e Alex. La scuola inizia presto; non l’ho neanche vista l'estate."
"Se sedersi in casa a guardare la TV e correre come un pazzo nel cortile non è un segno dell'estate, devo aver dimenticato com'è." Una volta sistemata la spesa, Howard sollevò Addie di nuovo sul bancone.
"Thomas," disse Lettie. "Porta quella cosa in soggiorno. Il tuo programma mi sta facendo venire il mal di testa."
Lui interruppe il suo spettacolo e, brontolando, lo portò nell'altra stanza.
Lettie lo fissò per un momento, scuotendo la testa. Guardò Addie con un sorriso, "Cosa stai facendo, Tesoro?"
"Una corona," disse Addie. Il primo chicco scoppiò, sbattendo contro il coperchio della macchina per i popcorn.
                                     ~
Howard prese una delle sue cravatte già annodate dall'appendino e la infilò sopra la testa. "Cindy é parte della nostra famiglia, mamma. Perché tutto questo trambusto?"
"È stata chissà dove così a lungo," guardò Addie, che stava trafficando sul letto, per vedere se sua nipote aveva capito che quel ‘chissà dove’ significava l’ospedale. "Io voglio fare un po' di confusione." Lettie abbottonò la sua camicetta col colletto a lacci. "Addie, non mettere la colla sul copriletto della nonna."
Addie scosse la testa e incollò un puff di mais blu alla corona di carta con le dita impastate di colla Elmer.
"Thomas," gridò Lettie lungo il corridoio. "Sei pronto?"
"E' vestito," la tranquillizzò Howard. "Vado a controllare la cena?"
"Puliscila un pò. A cucinare ci penso io." Mentre usciva dalla porta, Lettie si abbottonò le perle.
"La nonna è un po' strana, vero?" disse Howard a sua nipote, che sorrise tenendo su la sua corona decorata di popcorn per ottenere approvazione.
Sollevando Addie dal letto, Howard delicatamente le scollò la gamba dal piumino.
                                      ~
Addie e Thomas stavano spalla a spalla per avere la migliore vista dalla porta d'ingresso.
"Bambini," disse Lettie avvicinandosi da dietro. "State indietro. Quando arriva vostra madre, avrà bisogno di spazio. Non trascurerà nessuno di voi."
"Mamma," rimproverò Howard. "Ha avuto un lieve ictus. I suoi polmoni stanno benissimo."
Lettie gli diede un’occhiataccia e tirò indietro i bambini di un passo mentre la porta si apriva.
Entrambi i bambini si liberarono e si affrettarono verso la porta. Thomas si fermò quando vide il bastone di sua madre. Addie continuò a toccarlo delicatamente. "A cosa serve il bastoncino, mamma?"
Cindy fece una risata, "Per tener su mamma."
"Come state tutti?" Joan prese Addie in braccio e tenne aperta la porta a zanzariera mentre Cindy faceva le scale verso casa.
"Abbastanza bene," disse Howard sorridendo. Si rivolse a Cindy. "Come sta la nostra ex-paziente?"
"Benissimo." Cindy scosse il bastone. "Altri due mesi con questo, e i medici dicono che potrò saltare la corda."
Lettie sospirò, "È un sollievo."
"Stanca di fare la tata?" chiese Joan.
"No," rispose Lettie bruscamente.
Thomas guardò Joan, "Posso abbracciarla?"
Cindy rise, "Perché non me lo chiedi, Sport? Le orecchie funzionano." Si abbassò lentamente lungo il bastone e lo cinse con un braccio.
"Qualcosa profuma meravigliosamente," disse Joan, mettendo a terra Addie per abbracciare Thomas.
"A proposito di questo," disse Lettie e se ne andò senza un'altra parola.
"Lettie Lettie Raggio di sole," mormorò Joan.
Howard le diede una pacca sulla spalla, "Pensavo che non saresti mai arrivata."
"Conosco la sensazione," disse Cindy raddrizzandosi con una smorfia. "Hai una poltrona comoda per la temporanea invalida?"
                                       ~
"Mamma, devi andare fiera di te," disse Howard. "Una cena davvero eccellente."
"Sì," disse Cindy tenendosi lo stomaco. "Sembra di aver preso dieci chili."
"Ora il dessert mi farebbe esplodere," disse Joan sorridendo a Lettie.
"Lasceremo il gelato e la torta per dopo," disse Lettie a Cindy. "Perché non andiamo tutti nel salotto con i piccoli?
Sarò lì tra poco." Howard offrì una mano alla figlia per alzarsi.
"Io aiuterò qui," disse Joan avvicinandosi a Cindy, strizzando l'occhio mentre raccoglieva il piatto e le posate.
"Non c'è bisogno," disse Lettie categoricamente. "Andate con gli altri." Spalancò la porta della cucina e scomparve.
Cindy rimase seduta per un momento, una mano sul bastone e l'altra nella mano di suo padre.
Howard fissò sua moglie che si allontanava.
Joan si alzò, sembrava pronta a sbattere i piatti sul tavolo. Invece, prese il piatto di Howard e si diresse verso la cucina.
Cindy trasferì il suo peso sul bastone. "È meglio che li aiuti. Fai da sbarramento; tienili lontani dai coltelli, cose così." Si diresse verso il salotto, dove stava scoppiando una discussione sulla proprietà della colla Elmer.
                                     ~
L'aria della cucina era carica di tensione e profumo di brasato. Lettie mescolò il purè di patate in un contenitore Tupperware con più forza del necessario, schizzando parte delle patate fin quasi sulla credenza.
Joan finì di sciacquare i piatti e tornò nella sala da pranzo per prenderne altri.
"Sii civile," disse Howard chiaramente.
"Lo sono."
"Fai uno sforzo maggiore. Anche Joan fa parte della famiglia."
Joan tornò con più piatti. Howard cedette lo spruzzatore per i piatti a Joan e se ne andò a prendere un altro servizio da tavola.
Lettie, subito dietro di lui, disse riluttante, "Non accetterò che lei sia parte della famiglia."
"Potrebbe essere così, ma dovrai fingere che lo sia, e non solo stasera." Le allungò l'ultimo dei piatti e prese brasato e fagioli.
Il lavaggio dei piatti continuò in silenzio. Entrambe le donne evitarono di incontrarsi con lo sguardo. Howard alzò le spalle e sorrise, un sorriso di vedi ‘cosa-puoi-fare’ verso Joan quando incrociò i suoi occhi; sua moglie non lo guardò, anche se lui le sorrideva.
                                      ~
Thomas dormiva durante il dessert. Giaceva disteso al centro del pavimento del salotto, una bottiglia di colla Elmer stretta in una mano, l'altra avvolta attorno a un cuscino del divano.
"È fuori gioco," disse Howard conducendo dentro la sala, dalla cucina, un’Addie per lo più senza glassa. Howard aveva dimenticato un punto o due nella glassa, e lei succhiava la macchiolina dolce rimasta ormai asciutta sul polso libero.
Lettie stava dietro di loro, fissando Thomas.
"Sto arrivando anch'io a quel punto," disse Cindy spingendosi in piedi con il bastone. "Quando passi un mese per lo più in una stanza, tutto questo movimento ti distrugge."
Joan la guardò dal divano, e Cindy annuì. "Che ne pensi se mettiamo a letto questi due e ci incamminiamo?"
"Non ancora," disse Addie.
"E perché, tesoro?" chiese Cindy. "È ora che le bambine vadano a letto."
"Aspetta," disse Addie. Lasciò la mano di Howard e corse su per le scale.
"Quando tornerete voi due?" chiese Howard, sedendosi accanto a Joan sul divano. "Quando ci vorrete?" disse Cindy. "Non vogliamo lasciare questi monelli qui ancora per molto."
"Non pensare nemmeno di portarli via prima che tu sia pronta, Cindy," disse Lettie. Era ancora in piedi nell'ingresso della sala da pranzo, le braccia conserte.
"Sembra un'imposizione," disse Joan. "Sono già stati qui un mese."
"Nessuna imposizione, Joan," disse Howard. "Saremo felici di tenerli il tempo che ne avrete bisogno."
"Pensavamo che una settimana sarebbe stata sufficiente per sistemare Cindy," disse Joan ad Howard. "Che ne pensi se passiamo il prossimo fine settimana e vi portiamo fuori a cena?"
Addie entrò tenendo la sua corona deformata.
Cindy sorrise, "Cos'è quella, Addie?
"È una corona per la Regina."
"E chi sarebbe?" chiese Joan.
"Nonna," disse Addie, tendendo la corona a Lettie. "e voi... e voi siete le principesse." Indicò Joan e Cindy.
Howard rise, "E questo mi fa diventare Re?"
"No," disse Addie. "Sei il Nonno, non c'è nessun Re."
Cindy e Joan risero.
"Bene, non credo mi piaccia," disse Howard sorridendo. "Voglio essere Re." Poi prese Addie in braccio e le fece il solletico.
"No, no, no," disse Addie ridendo, cercando di liberarsi. "I nonni sono meglio."
Joan svegliò Thomas. "Dai, Tigre. È ora di andare a letto."
"E la torta?" Si strofinò gli occhi.
"Hai dormito per un'ora." Joan lo aiutò ad alzarsi e lo spinse dolcemente verso le scale. "Ce n'è ancora tanta avanzata per domani."
"Dai, Addie," disse Cindy. "Baci della buonanotte, e andiamo."
Addie baciò i nonni e salì le scale con Cindy che seguiva lentamente dietro.
Howard si sedette per terra, dove aveva solleticato Addie, e guardò sua moglie. Lettie teneva ancora la corona in una mano. Howard sapeva a cosa stesse pensando, poteva quasi sentire i suoi pensieri scorrere, cose che aveva detto nelle innumerevoli conversazioni su loro figlia, sul torto, il biasimo, il senso di colpa.
Non poteva fare a meno di arrabbiarsi con lei per provare tanta amarezza quando Cindy, Joan e i bambini erano così felici. Non sarebbe stato lui a sollevare l'argomento ad alta voce.
Addie rise da sopra. Dopo un momento di silenzio, Howard sentì le due giovani donne scendere.
"Adesso è a letto," disse Cindy fermandosi nell'ingresso. "Se rimane lì o no, è un problema vostro stanotte."
Howard le abbracciò per salutare. "Ci vediamo tra una settimana. Chiamate quanto volete."
Lettie si trovava nell'ingresso del salotto. Cindy si avvicinò per darle un bacio sulla guancia; Joan teneva aperta la porta d'ingresso.
Howard e Lettie li seguirono fino al portico anteriore.
Howard salutò con la mano. E Joan e Cindy risposero con un cenno mentre la macchina si metteva in moto.
"State attente," disse Lettie.
Cindy salutò ancora una volta mentre Joan guidava lentamente fuori dalla strada. In un attimo, le luci posteriori scomparvero dietro le siepi di ginepro del vicino.
Rimasero nell'aria calda dell'estate. I rumori provenienti dalle case adiacenti erano gli unici suoni che riuscivano a sentire. Howard fissava sua moglie che girava e rigirava la corona adornata di popcorn tra le mani. Lei alzò lo sguardo su di lui. Le lacrime che si aspettava di vedere nei suoi occhi non c'erano; forse quella tenerezza non sarebbe mai tornata. Le posò per un attimo una mano sulla schiena. E, lasciando la porta aperta, entrò per controllare Thomas e Addie.
                                   ~~~

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by Laura ©

18  Fluids - Fluidi   

What we can't imagine possible.

Quello che non immaginiamo possibile.

en

© 2024 - Laura A. Ferrabino

(to my friend)


In the picturesque coastal town of Montevalli the Old Foundry had been the centerpiece of its economic and social activity for decades.

Montevalli, located near the Raparossa estuary, relied on the power of the North wind, the flow of the river to the East, and the two tiny valleys adjacent to the rear of Mount Lupone, Filinvera and Riccoprato. Houses were scattered around the town hall, and the alleys, when viewed from above, resembled small spirals and curved feather-shaped figures, as in Paisley fabrics. But they always led to the city center.

Montevalli had everything one could hope for in establishing a strong local economy, plus the intimate beauty of the surrounding landscape with the two attached valleys that contributed to the local economic system and, albeit to a lesser extent, to the maintenance of traditions in a farming dynamic. Their barley and wheat fields were always exposed to the winds, trapped between Mount Lupone and the small lateral mountain range, creating delicate and long rustling waves during the summer, interrupted only at harvest time. And when the fields were not cultivated, they were left to the land which took care of moving them in other ways.

The potential of Raparossa, beyond its energy purpose, had always been underestimated; it was too complex and uncontrollable to build on, and fishing was not allowed due to the color of the water, like to that of wine, more or less red. However, when those waters mixed with the sea, magic happened: a thousand colors blended, especially in winter with the first snowflakes, and the river turned into amaranth.

The sea, with its coast, touched the houses which were protected by a small port serving a small-scale trade and the significant business of the predominant metallurgical activity. Mount Lupone generously supplied it with its raw materials. The landscape was not precisely drawn, and the beaches always changed due to the tiny pebbles that, with the tides, modified those boundaries; they were continuously rolling, shaping ever-different forms. The lighthouse remained steadfast in the same point.

Where the sea waves gently broke on the coast, to the right of Raparossa stood the imposing structure of the Old Foundry. Its stone walls, marked by the passage of time and water, told stories of past generations that had shaped the destiny of the village. This was not just a place of production but a monument to traditions proudly preserved.

Even the people seemed to have a dynamic tone in this place; words quickly reached everyone's ears. Everyone knew everything... about everyone! Yet, everyone was always ready to offer their help and heart for worthy causes.

In Short, everything was there. However, the wind of change was blowing, not just from the North over Montevalli.

One night, an exceptionally violent storm hit the town, causing significant damage to houses and to the Old Foundry. The wall had succumbed to time, exposing the structure to the unstoppable force of that night. So much so that it collapsed halfway. The following days, the Montevalli community faced the gruelling prospect of restoring the Foundry to preserve its traditions and embrace the future. The Mayor gathered the population in the Town Hall square to inform them and kick off the organization of the strenuous reconstruction process. With a serious and solemn voice, he spoke to the folks. "Citizens of Montevalli, the storm hit our beloved town hard, but we must face life with courage. The Old Foundry, the heart of our traditions, is wounded but not broken. The decision about its fate is in our hands."

It was what it was, and the work began.

During the rebuilding, a second extraordinary phenomenon occurred. From the rubble emerged a spring whose fluids seemed to react to events. The effects soon became clear: these fluids could take on different colors and brightness based on the prevailing emotions of the people. So, if the city was filled with a sense of hope and optimism, the fluids glowed with warm and bright hues; conversely, in moments of tension or uncertainty, they took on darker colors. In practice, they behaved like a transmitter of a silent language. It was also noted that when someone approached the spring with positive and open intentions, the fluids had a healing effect, accelerating the process of well-being and renewal. It was also observed that when watering fields and crops, they accelerated their growth, and the gardens thrived extraordinarily. The luminescences also reflected in the streets of the town with an indescribable result. The spring could also react to unexpected natural disasters: a sudden change in colors could serve as a warning signal to the community, allowing timely fleeing or preparation to face the imminent threat.

All of this had to be taken into account, and people were soon divided because the reconstruction would involve the destruction of the spring itself. The creative and wise use of the magical fluids could have different impacts on different aspects of life in Montevalli, turning the spring into a precious resource to shape the destiny of the town.

The Mayor decided to involve the community in a number of public debates. Open discussions were organized to discuss the pros and cons of each option. The inhabitants expressed themselves, voicing their concerns and hopes. The debate became the main element in the life of Montevalli, with regular meetings of young and old, artisans and farmers.

One of the crucial moments during a debate came about when a young artist, Isabella, proposed to create a work of art symbolizing the unity of the city. With the collaboration of other local artists, Isabella used the magical fluids to paint a mural on the still-damaged wall of the Old Foundry. The mural depicted the history of Montevalli, the strength of its community, and the promise of a future where traditions and innovation could co-exist. Also, this was coming to life during discussions, with colors and shapes reflecting the course of the debate.

The Mayor, perceiving the potential to unite the forces of tradition and change, then proposed an alternative plan that integrated both options. The Old Foundry would still be restored and transformed into a multidisciplinary center; the spring and the Foundry would both be preserved, each with a unique role of tradition and innovation.

Montevalli and its story spread far beyond the coastal borders, inspiring other communities worldwide and identifying itself as a contemporary legend of possibilities of renovation in constant transformation, dynamically fluid.

IT

© 2024 - Laura A. Ferrabino

(al mio amico)


Nella pittoresca cittadina costiera di Moltevalli la Vecchia Fonderia era stata per decenni il fulcro della sua attività economica e sociale.

Montevalli, collocata in prossimità dell'estuario Raparossa, poteva contare sulla potenza del vento a Nord, sulla portata del fiume ad Est e sulle due minuscole valli adiacenti il retrostante Monte Lupone, Filinvera e Riccoprato. Le case erano distribuite in modo sparso attorno al Municipio, e i viottoli facevano pensare, nel vederli dall'alto, a piccole spirali e figure curve a forma di piuma, come nei tessuti Paisley. Ma poi arrivavano sempre lì, nel centro.

Montevalli aveva, dunque, tutto quello che di più si poteva sperare per l'instaurarsi di una solida economia locale, più la intima bellezza del paesaggio circostante con le due valli attaccate che contribuivano al sistema economico locale e, ma in minor misura, a mantenere le tradizioni di una realtà agricola. I loro prati coltivati a orzo e grano erano sempre esposti ai venti, intrappolati tra Monte Lupone e la piccola cordigliera montuosa laterale, creando delicate e lunghissime onde fruscianti durante l'estate, interrotte solo al momento della mietitura. E quando i campi non erano coltivati erano lasciati alla terra e provvedeva lei a movimentarli in altro modo.

Il potenziale di Raparossa, oltre al fine energetico, era sempre stato sottovalutato; infatti era troppo articolato e incontrollabile per poterci costruire e non permetteva la pesca per via del colore dell'acqua, simile a quello del vino, più o meno rosso. Però, quando quelle acque si mescolavano al mare avveniva una magia: si confondevano mille colori, soprattutto nel periodo invernale proprio con i primi fiocchi di neve, e il fiume diventava amaranto.

Il mare con la sua costa sfiorava le case, protette da un piccolo porto che serviva il commercio minuto e i grandi affari della preminente attività metallurgica. Monte Lupone lo riforniva generosamente delle sue materie prime. La zona costiera e la parte marittima non era disegnata precisamente, e le spiagge cambiavano sempre per via dei piccoli ciottoli che, con le maree, modificavano quei confini; rotolavano continuamente modellando forme sempre diverse. Il faro rimaneva impettito sempre nella stessa posizione.

Dove le onde del mare s'infrangevano delicatamente sulla costa, a destra di Raparossa sorgeva l'imponente struttura della Vecchia Fonderia. Le sue mura di pietra, segnate dal passare del tempo e dell'acqua, raccontavano storie di generazioni passate che avevano plasmato il destino di quel borgo. Questo non era solo un luogo di produzione, ma un monumento alle tradizioni, custodito con orgoglio.

Anche la gente sembrava avere una nota dinamica in questo posto; le parole arrivavano velocemente all'orecchio di tutti. Tutti sapevano tutto... di tutti! Ma anche, tutti erano sempre pronti a offrire il proprio aiuto e il proprio cuore per le cause opportune. 

Insomma, lì c'era effettivamente ogni cosa. Tuttavia, il vento del cambiamento soffiava, e non solo da Nord su Montevalli.

Una notte, una tempesta eccezionalmente violenta colpì la cittadina, causando danni significativi alle abitazioni e anche alla Vecchia Fonderia. Il muro aveva ceduto al tempo e aveva esposto la struttura alla forza inarrestabile di quella notte. Tanto è, che crollò per metà. Nei giorni successivi la comunità di Montevalli si trovò di fronte alla scelta difficile di restaurare la Fonderia per preservare le sue tradizioni e riabbracciare il futuro. Il Sindaco riunì la popolazione nella piazza del Municipio per informare e dare inizio all'organizzazione del faticoso processo di ricostruzione. Con sguardo serio e voce solenne, parlò alla folla. "Cittadini di Montevalli, la tempesta ha colpito duramente la nostra amata città, ma dobbiamo guardare la vita con coraggio. La Vecchia Fonderia, il cuore delle nostre tradizioni, è ferita ma non spezzata. La decisione sulla sua sorte sta nelle nostre mani."

Fu quello che fu, e si diede inizio ai lavori. 

Durante il rifacimento si verificò un secondo fenomeno straordinario. Dalle macerie emerse una sorgente i cui fluidi sembravano reagire agli eventi. E gli effetti si manifestarono presto: questi potevano assumere colori e luminosità diverse in base alle emozioni prevalenti della popolazione. Quindi, se la città era pervasa da una sensazione di speranza e ottimismo questi brillavano con tonalità calde e luminose, al contrario, in momenti di tensione o incertezza assumevano colori più cupi. Si comportavano in pratica come una trasmittente di un linguaggio silenzioso. Inoltre si notò che quando qualcuno si avvicinava alla sorgente con intenzioni positive e aperte, i fluidi avevano un effetto curativo accelerando il processo di guarigione di benessere e rinnovamento. Si osservò anche che se applicati al terreno e nella coltivazione, questi ne acceleravano la crescita e i giardini e i campi coltivati prosperavano in modo straordinario. Le loro luminescenze si riflettevano anche nelle strade del paese con un risultato non descrivibile. La sorgente poteva reagire anche alle inaspettate calamità naturali: un cambiamento improvviso nei colori poteva fungere da segnale di avvertimento per la comunità, permettendo un'evacuazione tempestiva o la preparazione ad affrontare la minaccia imminente.

Di tutto questo si doveva pur tenere conto e la gente ben presto si divise, perché la ricostruzione avrebbe previsto la distruzione della sorgente stessa. L'uso creativo e saggio dei fluidi poteva avere, infatti, impatti diversi su vari aspetti della vita a Montevalli, trasformando la sorgente in una risorsa preziosa per plasmare il destino della cittadina.

Il sindaco decise di coinvolgere la comunità in una serie di dibattiti pubblici. Furono organizzati incontri aperti per discutere i pro e i contro di ciascuna opzione. Gli abitanti si espressero, dando voce alle loro preoccupazioni e alle loro speranze. Il dibattito divenne un elemento centrale nella vita di Montevalli, con incontri regolari che coinvolgevano giovani e anziani, artigiani e agricoltori.

Uno dei momenti cruciali fu durante un dibattito, quando una giovane artista, Isabella, propose di creare un'opera che simboleggiasse l'unità della città. Con la collaborazione di altri artisti locali, Isabella utilizzò alcuni liquidi che provenivano dalla fonte per dipingere un murale sulla parete ancora danneggiata della Vecchia Fonderia. Il murale ritraeva la storia di Montevalli, la forza della sua comunità e la promessa di un futuro in cui le tradizioni e l'innovazione potevano coesistere. Questo, inoltre, prendeva vita durante le discussioni assumendo colori e forme che rispecchiavano l'andamento del dibattito.

Il sindaco percepì il potenziale di unire le forze delle tradizioni e del cambiamento. Propose allora un piano alternativo che integrasse entrambe le opzioni. La Vecchia Fonderia sarebbe stata comunque restaurata e trasformata in un centro multidisciplinare; la sorgente e la Fonderia sarebbero state entrambe preservate, ciascuna con il proprio ruolo unico di tradizione e innovazione. 

Montevalli e la sua storia si diffuse ben oltre i confini della costa ispirando altre comunità nel mondo e identificandosi in una leggenda contemporanea di possibilità e rinnovamento in continua trasformazione, dinamicamente fluida.

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by

25

Sample quote. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

en

© 2025 - Timothy D. Capehart

IT

© 2025 - Timothy D. Capehart

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by

26

Sample quote. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

en

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

IT

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by

27

Sample quote. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

en

© 2025 - ​​Timothy D. Capehart

IT

© 2025 - ​​Timothy D. Capehart

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by

28

Sample quote. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

en

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

IT

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by

29

Sample quote. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

en

© ​ 2025 - ​Timothy D. Capehart

IT

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

Picture by

30

Sample quote. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

en

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

IT

© 2025 - ​Laura A. Ferrabino

© Reproduction of the contents of this copyrighted publication, in whole or part, is prohibited

sto​rie

If you don't know what to choose on Netflix ®, choose us

WHAT WE DO

Stories
Poems

WHO WE ARE

About us

EMAIL PAGE

Review Us
Contact Us

FOLLOW US